Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Adrano » Adrano, il ritorno di san Nicolò Politi

Adrano, il ritorno di san Nicolò Politi

Michelle Recupero Di Michelle Recupero
4 Agosto 2017
in Adrano, Attualità
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Adrano, il ritorno di san Nicolò Politi
Facebook

L’arrivo delle reliquie da Alcara li Fusi e la “volata dell’angelo” hanno caratterizzato la giornata dedicata al santo patrono

A 850 anni dalla morte (giorno della “nascita al cielo”) le reliquie di san Nicolò Politi sono ritornate ad Adrano. In realtà, dal 1926, ad Adrano è già presente il sacro teschio, concesso alla venerazione degli adranitiquasi un secolo fa. E ieri, in occasione del novecentenario della nascita, le reliquie del santo eremita si sono ricomposte ad Adrano. Un evento toccante non solo per l’idealistica presenza del santo, ma anche per l’incontro delle due comunità di Alcara Li Fusi e Adrano, luoghi importanti nella vita di san Nicolò. Un giorno di festa dunque, iniziato con la sacra processione del fercolo per le vie del paese; ma il momento più emozionante e aspettato è avvenuto nel pomeriggio con l’arrivo dell’urna reliquaria contenente il corpo di san Nicolò Politi nella piazza antistante la chiesa Cuore Immacolato di Maria.

Verso le 18 all’arrivo dell’urna è seguito un momento di riflessione sulla vita terrena del santo iniziata ad Adrano e conclusasi ad Alcara Li Fusi dove fu eremita. La figura di san Nicolò è un esempio, per ogni fedele, di fede e carità. Nel corso della sua esistenza ha professato amore per il prossimo seguendo il messaggio di Dio ed è questo l’esempio che oggi ci tocca seguire eliminando violenze e malvagità.
Si è poi svolta verso le 21  la tradizionale corsa dei devoti, conclusa con l’arrivo del fercolo e delle reliquie in piazza Umberto, dove intorno alle 23 vi è stata  la “volata dell’angelo” quest’anno interpretata da Rachele Cottone. La processione si è conclusa con l’arrivo del simulacro nella chiesa di San Nicolò, dove secondo le testimonianze storiche si trovava la casa del santo. Le spoglie sono poi state riportate ad Alcara Li Fusi. Il prossimo incontro si svolgerà proprio nel comune messinese il 17 agosto che accoglierà il sacro teschio da Adrano.

GALLERIA FOTOGRAFICA: ADRANO, FESTA SAN NICOLÓ POLITI 2017

Tags: 900° anniversarioAdranoalcara li fusifestain evidenzanovecentenarioreliquieritornosacro teschiosan nicolò politispoglievolata angelo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Calcio dilettantistico, dalla prossima stagione ufficiali 5 sostituzioni

Articolo Successivo

Paternò, incontro sindaco associazione “Vicky Aureliano”

Michelle Recupero

Michelle Recupero

MICHELLE RECUPERO Appassionata al giornalismo, si diletta nella lettura di classici e nella scrittura di sogni.

Articolo Successivo

Paternò, incontro sindaco associazione “Vicky Aureliano”

Paternò, un arresto per pena residua

Paternò, arresto per maltrattamenti nei confronti della compagna

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

6 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

6 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

6 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting