Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Belpasso, posata in piazza Sant’Antonio una statua dedicata alla Madonna delle Grazie

Belpasso, posata in piazza Sant’Antonio una statua dedicata alla Madonna delle Grazie

redazione Di redazione
3 Agosto 2017
in Attualità, Belpasso
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Belpasso, posata in piazza Sant’Antonio una statua dedicata alla Madonna delle Grazie
Facebook

All’inaugurazione anche la comunità di Mascalucia accomunata a Belpasso dall’antico casale di Mompileri seppellito dalla lava nel 1669 insieme a Malpasso

È stata inaugurata due giorni fa a Belpasso, in piazza Sant’Antonio, la statua “Mater Divinae Gratiae” realizzata ​dallo scultore Pier Manuel Cartalemi e dedicata alla Madonna delle Grazie, venerata nella parrocchia di sant’Antonio Abate e che gode nel quartiere e in città di una particolare e intensa devozione. La realizzazione dell’opera è stata fortemente voluta dal Comitato festeggiamenti Maria Santissima delle Grazie e sostenuta dall’amministrazione comunale.
Alla cerimonia, che si è svolta al termine di una celebrazione eucaristica in piazza, hanno preso parte il sindaco, Carlo Caputo, il parroco, padre Orazio Scuderi, il presidente del Comitato, Angelo Pellegrino, insieme al rettore del Santuario Madonna della Sciara di Mompileri, padre Alfio Privitera, e al sindaco di Mascalucia, Giovanni Leonardi.

Clicca per ingrandire

La serata ha infatti segnato un momento di incontro spirituale tra le comunità di Belpasso e di Mascalucia, nel cui territorio ricade l’antico casale di Mompileri distrutto dalla lava del 1669 insieme alle chiese che ospitava. Di quell’abitato, posto al confine fra i due comuni, giungono pochi pezzi fra cui una porzione della chiesa maggiore, visibile in una grotta sotto l’odierno Santuario della Madonna della Sciara di Mompileri in cui venne rinvenuta la statua della Madonna attribuita al Gagini e oggi posta sull’altare maggiore della chiesa, e i ruderi dell’antica chiesetta della Misericordia, che si trova in territorio di Mascalucia al confine con il territorio belpassese.
La lava del 1669 distrusse anche altri centri abitati fra cui Malpasso, poi ricostruito come Fenicia Moncada e, dopo il terremoto del 1693, come Belpasso. Già ai tempi era ardente la fede nei confronti della Madonna delle Grazie di Mompileri sia della comunità dell’allora Malpasso, sia di quella che insisteva nell’odierna area mascaluciese, e la posa della statua ha voluto rimarcare questa storia e il legame tra i due centri accomunati da Mompileri a cui entrambi ancora oggi sono legati, oltre che testimoniare le radici di una devozione lunga ben 480 anni (cioè dal 1537, anno in cui il popolo di Malpasso attribuì alla Madonna delle Grazie la protezione durante una rovinosa eruzione).

«​Sapete – ha evidenziato il sindaco, Carlo Caputo, nel rimarcare l’importanza della statua – quanto sono legato al progetto delle 100 Sculture, è stata un’idea fin da quando ero piccolo, ho subito il fascino della materia, della pietra, questa materia capace di resistere decenni, secoli, millenni spesso. Quando questa materia diventa, grazie alla creatività e alle doti umane, qualcosa che può esprimere un concetto, un pensiero o la spiritualità, allora la manifestazione della bellezza raggiunge una dimensione molto significativa. Sono quindi ben felice dell’iniziativa del comitato della Parrocchia sant’Antonio di realizzare questa scultura e collocarla in un luogo importante, egato intimamente alla Madonna delle Grazie. Ringrazio quindi il comitato in questa occasione, e idealmente l’intera città che continuamente manifesta sostegno verso la bellezza che noi esprimiamo attraverso la nostra materia prima, la pietra lavica».

 

Tags: Belpassocarlo Caputogiovanni leonardiin evidenzamadonna delle grazieMascaluciamompilaripiazzasant'antoniostatua
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, oggi l’arrivo dell’urna reliquiaria di San Nicolò Politi

Articolo Successivo

Nicolosi, ritorna l’Etna Music Festival il piu’ grande festival Edm della sicilia orientale

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Nicolosi, ritorna l’Etna Music Festival il piu’ grande festival Edm della sicilia orientale

Nicolosi, ritorna l’Etna Music Festival il piu’ grande festival Edm della sicilia orientale

Paternò, M5S: «Opposizione non significa opporsi a prescindere»

Paternò, M5S: «Opposizione non significa opporsi a prescindere»

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

5 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

5 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

5 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting