Il Fatto Siciliano
giovedì, 13 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Bronte » Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

L’incontro è previsto per venerdì 14 novembre alle ore 17:00 Viale Catania

redazione Di redazione
13 Novembre 2025
in Attualità, Bronte
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani
Facebook

NOTA- Riceviamo e pubblichiamo:

La povertà educativa oggi significa che l’ascensore sociale si è fermato.

Significa che gli studi, le opportunità che hanno avuto gli adulti di oggi, i nostri figli e i giovani del 2025 in molti casi non le hanno più.

Dico “in molti casi” perché si salvano solo quelli che hanno i soldi, in quanto tutto intorno a noi non c’è nulla per i nostri giovani: c’è soltanto il nullo oppure il tutto a pagamento.

Il nullo è perché mancano biblioteche, mancano teatri, mancano centri giovanili.

Ecco perché la povertà educativa è un fatto drammatico, che ci riguarda da vicino, tutti.

In un contesto in cui questo patrimonio di risorse umane — i nostri giovani — si sta progressivamente impoverendo, in cui tanti ragazzi smettono di sognare un futuro migliore e si rassegnano, nasce spontanea una domanda: cosa può fare un’amministrazione comunale per sostenere la scuola, che da sola non riesce più ad assolvere fino in fondo il compito della formazione? Anche la scuola, oggi, vive una difficoltà oggettiva. E proprio per questo abbiamo voluto parlarne insieme, in un incontro pubblico che si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17 presso Life Cafè, all’ingresso di Bronte.

 

Ne discuteremo insieme a:

Mauro Mangano, dirigente scolastico, che con la sua scuola “Musco” a Librino è riuscito a costruire un esempio virtuoso di impegno educativo;

Miriam Sommarino, giovane studentessa universitaria in filosofia moderatrice dell’incontro;Gaetano Messina, docente del liceo scientifico “Ignazio Capizzi” e consigliere comunale, che rifletterà anche su come l’urbanistica possa contribuire a contrastare la povertà educativa;

Elena Sofia Serravalle, studentessa dell’istituto “Benedetto Radice”, già consigliera d’istituto e oggi eletta nella Consulta giovanile, sempre attiva sui temi della scuola;

Giuseppe Gullotta, genitore impegnato nel mondo della scuola, che da oltre un decennio, attraverso il comitato dei genitori e la partecipazione attiva come rappresentante di classe e d’istituto nei vari gradi della scuola dell’obbligo, ha maturato una conoscenza lucida, concreta e profonda di questi problemi;

Enrico Fisichella, responsabile dell’Associazione Inchiostro e del giornalino universitario “Inchiostro”, che conosce benissimo le dinamiche sociali legate a questo problema.

Sarà un’occasione per confrontarci, ascoltarci e provare insieme a immaginare una comunità che non si rassegna, ma che crede ancora nella formazione come atto di giustizia e di libertà.

 

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

3 giorni fa
Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

3 giorni fa
Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

3 giorni fa
Sicilia. Schifani revoca le deleghe agli assessori Nuccia Albano e Andrea Messina della DC

Sicilia. Schifani revoca le deleghe agli assessori Nuccia Albano e Andrea Messina della DC

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting