Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Cammino di Santiago. Gli arancini conquistano i “peregrinos” sulla via francese

Cammino di Santiago. Gli arancini conquistano i “peregrinos” sulla via francese

Luca Crispi Di Luca Crispi
25 Agosto 2018
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Cammino di Santiago. Gli arancini conquistano i “peregrinos” sulla via francese
Facebook

L’ idea è stata di Annalisa ed Alfredo, che hanno voluto esportare un pezzo di Sicilia sul famoso “Cammino”, allietando i palati dei viandanti

Non importa se a forma sferica o piramidali, se femminili (per la sicilia occidentale) o maschili (per la sicilia orientale): gli arancini sbarcano sul Cammino di Santiago. L’idea, quella di allietare i palati dei “peregrinos” provenienti da tutto il mondo, sull’antica via che da Saint-Jean Pied de Port conduce a Santiago, è stata di Annalisa Schillaci che insieme a suo marito Alfredo Distefano che hanno voluto dedicare le proprie ferie estive al servizio di accoglienza e ristoro dei pellegrini – come Hospitaleros Voluntarios – all’interno degli alberghue a donativo. Quanti si sono trovati in queste settimane a percorrere il Cammino, hanno potuto incontrare gli “arancinari per passione” a Zabaldika, poco prima di Pamplona, presso una struttura gestita da suore a supporto di altri due hospitaleros già in servizio lì da qualche giorno e a Viana, 8 chilometri prima di Logrono capoluogo della Rioja. In quest’ultimo alberghue, i due siciliani hanno prestato il loro servizio di accoglienza ai pellegrini diretti a Santiago, presso una struttura parrocchiale.

Annalisa – che di professione fa l’insegnante di scienze degli alimenti nell’Istituto Alberghiero Rocco Chinnici di Nicolosi ma che ama deliziare gli amici con squisiti arancini fatti in casa – aveva partecipato insieme al marito al primo corso in Sicilia per “Hospitaleri volontari” che si è svolto a Pozzillo lo scorso mese di aprile, organizzato dall’associazione Ultreya Pedara. Sicuramente, i prelibati “Arancini di Lisa” proposti ai viandanti sul cammino – parola di chi li ha provati – non avranno nulla da che invidiare ai più famosi “Arancini di Montalbano” cucinati da Adelina che tanto mandavano in estasi il commissario di Vigata grazie alla loro “celestiale bontà”. E viaggiando un po’ con la fantasia, è possibile immaginare, a chilometri di distanza, il profumo di ragù che avrà investito i recettori olfattivi dei pellegrini, come una sorta di canto ammaliante delle sirene, che passando sulla via che conduce a Santiago del Compostela non hanno potuto far altro che scegliere proprio quella struttura ricettiva per riposarsi, dopo chilometri e chilometri percorsi sotto il cocente sole di Spagna.

«Quando ho compiuto il mio primo Cammino di Santiago, nel 2006, ho scoperto il mondo dell’accoglienza a donativo e ne sono rimasta colpita», ha spiegato Annalisa Schillaci ad Yvii24. «Gli Hospitaleros Voluntarios sono persone formate ad accogliere i pellegrini secondo lo stile cristiano fatto di gioia e condivisione. In questa mia nuova avventura ho voluto esportare un pezzo di Sicilia in terra ispanica per far conoscere sapori nuovi a tutti i pellegrini che sono passati dagli albergue dove insieme a mio marito abbiamo prestato servizio. Gli arancini sono andati a ruba e in tanti hanno manifestato l’intenzione di venire a Catania per assaggiare altre gustose varianti di questo prodotto unico al mondo». Questa nuova esperienza di volontariato ha entusiasmato anche Alfredo Distefano, marito di Annalisa e oggi presidente provinciale delle Misericordie di Catania, che insieme alla moglie si è occupato in queste settimane della gestione dell’albergue di Viana.

Tags: Alfredo Distefanoannalisa schillaciarancinocammino di santiagoin evidenzasantiago de compostela
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Pulizia straordinaria sulle strade delle vigne

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Incidente autonomo sulla strada Cavaliere Bosco

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

Santa Maria di Licodia. Incidente autonomo sulla strada Cavaliere Bosco

Santa Maria di Licodia, grave incidente stradale sulla 284. Coinvolti un camion e una moto

Belpasso. Grave incidente sulla Sp 134 in territorio di Valcorrente

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

6 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

6 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

6 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting