Il Fatto Siciliano
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania. Carabinieri al lungomare, 95 esercizi multati

Catania. Carabinieri al lungomare, 95 esercizi multati

I risultati dei controlli dei Carabinieri nella zona del lungomare di Catania con paninari e bracerie sotto la lente di ingrandimento

redazione Di redazione
4 Novembre 2023
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Catania. Carabinieri al lungomare, 95 esercizi multati
Facebook

Contrasto all’occupazione abusiva di suolo pubblico in via Gemmellaro/Piazza Sciuti a Catania. Nella serata, i Carabinieri di Piazza Dante e la Polizia Locale, di propria iniziativa, hanno messo in atto un piano straordinario di controlli volti a contrastare l’occupazione abusiva di suolo pubblico con l’obiettivo di incrementare il decoro urbano e di rendere maggiormente fruibile l’area di movida di via Gemmellaro e piazza Sciuti, a tutela dei residenti e dei giovani che la frequentano.

Sono stati ispezionati in totale 19 pub, 3 dei quali sono stati sanzionati per occupazione abusiva di suolo pubblico, poiché avevano posizionato tavoli e sedie al di là dello spazio previsto dalla rispettiva concessione elargita dal Comune di Catania. L’attività di controllo, intrapresa dall’inizio dell’anno in maniera sistematica, ha sinora permesso a Carabinieri e Polizia Locale di porre un brusco freno a tale fenomeno, diffuso largamente nella città e in particolare nelle aree di movida del Centro Storico (Pescheria, Castello Ursino, via Gemellaro, Piazza Bellini e dintorni), in via Plebiscito, nei pressi della stazione ferroviaria e in piazza Nettuno/via del Rotolo.

Dall’inizio dell’attività sono stati controllati circa 165 esercizi commerciali, di cui oltre 95 sono stati contravvenzionati, anche in più di una circostanza, per “occupazione abusiva di suolo pubblico” ai sensi dell’art. 20 del c.d.s. e dell’ordinanza sindacale nr. 21 del 18.07.2022, con applicazione per ognuno di una sanzione amministrativa di 173 euro.

In effetti, al termine della prima fase delle verifiche, 19 esercizi commerciali “recidivi” sono stati sanzionati 2 volte per la stessa violazione (occupazione abusiva), venendo segnalati alla “Direzione Sviluppo Attività Produttive – S.U.A.P. – Ufficio Tutela del Consumatore” del Comune di Catania per la sospensione temporanea dell’attività, come previsto dalla medesima ordinanza sindacale, che dispone il “ripristino dello stato dei luoghi a spese del trasgressore e la chiusura dell’esercizio commerciale per un minimo di 5 giorni per chiunque occupi abusivamente suolo pubblico senza averne titolo, nonché per i titolari di attività che, pur avendone titolo, vengano sorpresi per almeno 2 volte ad occupare una porzione maggiore o difforme di suolo pubblico rispetto a quella autorizzata. La chiusura è aumentata a 20 giorni qualora l’occupazione impedisca il normale uso delle strade per motivi di sicurezza e ordine pubblico”.

Proprio sulla scorta delle proposte di chiusura avanzate da Carabinieri e Polizia Locale, l’Amministrazione Comunale ha sinora emesso 14 ordini di sospensione attività nei confronti di 4 pub di via Gemmellaro (sanzionati la prima volta ad aprile e la seconda volta a giugno), 4 bracerie di via Plebiscito (sanzionata la prima volta tra aprile e luglio e la seconda volta tra luglio e agosto) e di 6 paninari, di cui 2 in Piazza Giovanni XXIII (sanzionati per due volte nel mese di aprile) e 4 in via del Rotolo (sanzionati la prima volta a giugno e la seconda volta a luglio).

Per le 14 attività commerciali è dunque scattata la chiusura per una durata da 5 a 15 giorni, con la conseguente rimozione di quanto collocato sulla sede stradale con il contestuale ripristino dello stato dei luoghi.

Nell’ambito delle verifiche in questione, i Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante hanno sanzionato (per “occupazione abusiva di suolo pubblico”) i titolari di 15 food truck parcheggiati a qualsiasi ora del giorno e della notte nelle strade del lungomare e nell’area della Stazione Centrale Ferroviaria, nonostante l’autorizzazione ad operare esclusivamente tra le 19 e le 2 del mattino. Nello specifico, le attività finite sotto la lente d’ingrandimento degli operanti sono 7 paninari di via del Rotolo, un paninaro di via Marina, un paninaro di piazza Nettuno, 2 paninari di piazza Galatea e 4 paninari di piazza Giovanni XXIII.

Tra tutti gli esercizi commerciali sanzionati, ben 6 esercizi sono alla terza sanzione e hanno già subito una sospensione dell’attività commerciale, pertanto è in corso per loro la richiesta di un ulteriore provvedimento di sospensione dell’attività commerciale.

Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato

Tags: controlli
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Etna. Soccorso operaio forestale in contrada Zucconero

Articolo Successivo

Paternò. Celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Si è celebrata oggi a Paternò la Festa nazionale del 4 novembre (VIDEO e FOTO). Posta una corona d’alloro al Monumento dei Caduti

Paternò. Celebrata la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Catania. Poliziotto aggredito nel carcere di piazza Lanza

Catania. Nuova aggressione nel carcere di piazza Lanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

12 ore fa
Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

2 giorni fa
Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

2 giorni fa
FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting