Il Fatto Siciliano
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Catania: la Guardia di Finanza premia 5 studenti etnei sul concorso “Insieme per la legalità”

Catania: la Guardia di Finanza premia 5 studenti etnei sul concorso “Insieme per la legalità”

Maria Calanni Di Maria Calanni
19 Luglio 2017
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Catania: la Guardia di Finanza premia 5 studenti etnei sul concorso “Insieme per la legalità”
Facebook

Presenti, insieme alle fiamme gialle e ai rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Industriale “Marconi” di Catania e la media “Castigliione” di Bronte

Questa mattina si è svolta la premiazione di cinque studenti vincitori della quinta edizione del concorso nazionale “Insieme per la legalità”. La cerimonia si è svolta all’interno della Caserma “Angelo Majorana” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania. L’evento è stato promosso dal Comando Generale del Corpo.
Il concorso rientra nel progetto denominato “Educazione alla legalità economica”, nato da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che anche per l’anno scolastico 2016/2017, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, ha visto l’organizzazione di incontri presso gli istituti scolastici tra Ufficiali della Guardia di Finanza e gli studenti delle scuole primarie e secondarie finalizzati a creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”, affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria, stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.

La cerimonia, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, delle scuole degli studenti vincitori (l’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” di Catania e la Scuola Secondaria di 1° Grado “L. Castiglione” di Bronte) nonché dei genitori dei premiati e di una rappresentanza delle Fiamme Gialle etnee.
Nella categoria “lavori di gruppo”, per l’elaborato illustrativo del significato di “legalità economica” e dell’azione della Guardia di Finanza a tutela dei cittadini, sono risultati vincitori Alessandro Monforte, Maria Pia Alecci, Sebastian Andrea Russo, Giorgio Guardo e Sergio Maccarrone, studenti dell’ultimo anno dell’Istituto industriale catanese, che hanno vinto una mini crociera sulla Nave scuola della Guardia di Finanza “Giorgio Cini”.

Nella categoria “lavori individuali”, per il cortometraggio realizzato sulle conseguenze negative che l’evasione fiscale determina nella qualità dei servizi pubblici che lo Stato deve fornire alla società civile, è risultato vincitore Andrea Lembo, alunno della scuola di Bronte, che è stato premiato con un coupon valido per un corso di vela presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta (LT).
Le Fiamme Gialle etnee, nel corso delle cinque edizioni del progetto, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, hanno tenuto oltre 80 incontri presso i diversi istituti della provincia coinvolgendo più di 8.000 studenti frequentatori delle classi primarie e secondarie.

Tags: BronteCataniaconcorsoGuardia di Finanzain evidenzainsieme per la legalitàpremiazionequinta edizionestudenti
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso. Da boss a pentito: Carmelo Navarria collabora con la giustizia

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, commemorazione per il venticinquesimo della strage di via D’Ameglio

Maria Calanni

Maria Calanni

MARIA CALANNI Diplomata al Liceo delle Scienze Sociali, è collaboratrice e segretaria di redazione di Yvii24. Segue la cronaca e l’attualità

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia, commemorazione per il venticinquesimo della strage di via D’Ameglio

Santa Maria di Licodia, commemorazione per il venticinquesimo della strage di via D'Ameglio

Adrano, cerimonia in ricordo della strage di via D’Amelio

Adrano, cerimonia in ricordo della strage di via D'Amelio

Ultime Notizie

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

9 ore fa
Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

2 giorni fa
Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

2 giorni fa
FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting