Il Fatto Siciliano
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Catania, lunedì e martedì convegno Lilt su dieta mediterranea, prevenzione e cura tumori

Catania, lunedì e martedì convegno Lilt su dieta mediterranea, prevenzione e cura tumori

redazione Di redazione
14 Maggio 2016
in Attualità, Catania
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Catania, lunedì e martedì convegno Lilt su dieta mediterranea, prevenzione e cura tumori
Facebook

Nel corso dei lavori verrà conferito al dr. Saverio Candido il prestigioso Premio “Margaret Foti”

L’alimentazione come elemento principale nella prevenzione e nella cura dei tumori, il tema di fondo del convegno “Il paziente al centro della cura contro il cancro: Fattori di rischio, alimentazione e terapie innovative” promosso dalla Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Catania che si terrà nel capoluogo, presso il Palazzo della Borsa, lunedì 16 e martedì 17 maggio 2016, con inizio alle 9:00. Nelle due giornate si confronteranno autorevoli studiosi, medici e ricercatori del panorama internazionale in tema di oncologia, che discuteranno, nelle diverse sessioni, del ruolo della dieta (ed in particolare della dieta mediterranea) nella prevenzione e nella cura del cancro, della qualità di vita del paziente oncologico, dei nuovi trattamenti in oncologia. Coordinatori scientifici del convegno sono il Professor Massimo Libra (Docente di Patologia Generale – Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania) e la Dottoressa Aurora Scalisi (Uoc Patologie Oncologiche dell’Asp di Catania).

 

Ad aprire il convegno sarà il Presidente della Lilt di Catania Carlo Romano. Seguiranno cinque sessioni suddivise in due giorni: “L’alimentazione nel rischio oncologico”; “Le infezioni virali nel rischio oncologico”; “Medicina di precisione e biopsia liquida”; “Alimentazione e sviluppo dei tumori”; “Alimentazione e trials clinici”. Nel corso dei lavori anche le tavole rotonde sulla ricerca in oncologia, sul paziente al centro della cura e sul volontariato Lilt in Sicilia.
«Il convegno – sottolinea la dr.ssa Aurora Scalisi – offre ai medici l’opportunità di discutere sull’importanza dell’alimentazione sia nella prevenzione dei tumori sia nella cura. L’alimentazione sana ed equilibrata, aspetto predominante della prevenzione, può diventare oggetto della terapia contro i tumori insieme alla terapia standard.»

Nella giornata di apertura verrà assegnato il IV Premio “Margaret Foti”, istituito nel 2010 e intitolato alla Chief Executive Officier dell’Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro, di origini catanesi. Il prof. Massimo Libra presenterà il vincitore, il dr. Saverio Candido, autore di uno studio sul ruolo di nuovi marcatori di aggressività nel cancro della vescica.
«Il Premio “Margaret Foti” verrà conferito al dottor Saverio Candido – sottolinea il prof. Libra – autore di uno studio che ha permesso l’individuazione di due molecole responsabili di aggressività tumorale nel cancro della vescica, sviluppato anche grazie alla collaborazione con centri nazionali e internazionali, quali il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e l’East Carolina University in USA.»

Gli ospiti internazionali parleranno, inoltre, del ruolo della medicina di precisione che permette di eseguire terapie mirate, personalizzate sulla base del ritratto genetico del paziente. Ad aprire i lavori di questa sessione sarà il prof. James McCubrey (East Carolina University USA) seguito dal prof. Francesco Pappalardo dell’Università di Catania che spiegherà il ruolo dei sistemi informatici applicati alla medicina personalizzata.
Infine, verrà presentato lo studio clinico su “Dieta mediterranea e attività fisica nelle donne operate per cancro della mammella”, denominato DEDiCa, un trial clinico baso sull’integrazione della terapia standard con un’alimentazione a basso indice glicemico. Più in dettaglio, è una dieta mediterranea con combinazione di vitamina D e attività fisica che può aumentare la sopravvivenza delle donne operate al seno. Oggetto di approfondimento saranno gli studi epigenetici condotti dal prof. Libra e dalla prof.ssa Antonella Agodi dell’Università di Catania.
«Lo studio – conclude il Prof. Libra – è parte integrante di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute e sarà attuato a Catania, Taormina e Napoli.»

Tags: convegnocurain evidenzaLILToncologiasanitàtumori
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, il 29 maggio Giornata del microchip gratuito

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, quella (in)civiltà che inizia dai cittadini

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, quella (in)civiltà che inizia dai cittadini

Biancavilla, esibizione corale della scuola primaria e dell’infanzia dell’istituto “A. Bruno”

Biancavilla, esibizione corale della scuola primaria e dell'infanzia dell'istituto "A. Bruno"

Ultime Notizie

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

11 ore fa
Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

2 giorni fa
Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

2 giorni fa
FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting