Presentata la 13ª stagione di Palco Off: “I narratori del nostro tempo” tra emozioni, storie e nuove voci del teatro contemporaneo

È stata presentata ieri sera, martedì alle 20.30, alle Ciminiere di Catania, la tredicesima stagione teatrale di Palco Off – I narratori del nostro tempo, la rassegna che da anni porta sulla scena catanese il meglio del teatro d’autore e indipendente.
L’incontro, ospitato al village del Fringe, si è svolto in un clima di grande partecipazione e curiosità. Il pubblico ha potuto scoprire in anteprima tutti i titoli che animeranno la stagione 2025-2026, tra il Teatro Ambasciatori, il Teatro Metropolitan e lo Zo Centro Culture Contemporanee.
A introdurre la serata è stata la direttrice artistica Francesca Vitale, insieme al direttore organizzativo Renato Lombardo, che hanno illustrato con passione il nuovo cartellone e la filosofia che da sempre guida il progetto: “raccontare la società di oggi attraverso le voci, le storie e le emozioni del teatro contemporaneo”.
Durante la presentazione, tra applausi e brindisi, non sono mancati i momenti di convivialità: il chioschetto del village ha accolto il pubblico con aperitivi e sorrisi, rendendo la serata un’occasione di incontro tra artisti, spettatori e amanti della scena.
La nuova stagione di Palco Off si apre al Teatro Ambasciatori con la Compagnia Baccalà e lo spettacolo Oh Oh (15-16 novembre 2025), seguito dal grande maestro della trasformazione Arturo Brachetti con Tadà! Storie di varietà (26-28 novembre 2025), un viaggio ironico e affettuoso nel mondo del teatro e dell’illusionismo.
Nel mese di marzo, Tindaro Granata porterà in scena Vorrei una voce (13-14 marzo 2026), un progetto che intreccia teatro e musica attraverso le canzoni di Mina.
Al Teatro Metropolitan, invece, il pubblico potrà assistere a un evento speciale: l’opera musical La città delle Amazzoni (21-22 marzo 2026), diretta da Alessandro Incognito e prodotta da Poetica Produzioni, che promette una potente fusione di musica, danza e racconto mitologico.
Lo Zo Centro Culture Contemporanee ospiterà la sezione Fringe Off, da sempre dedicata alle nuove proposte e ai linguaggi più sperimentali. Ad aprire il programma sarà Rosy Bonfiglio con Capinera, ispirato al romanzo di Giovanni Verga (31 gennaio – 1 febbraio 2026).
Seguiranno Beppe Allocca con L’amor che (non) move il sole (21-22 febbraio 2026), la Compagnia Fangata con Trilogia della colpa (27-28 marzo 2026) e Manila Barbati con L’italica madre (25-26 aprile 2026).
Come da tradizione, dopo ogni spettacolo il pubblico potrà incontrare gli attori e dialogare con loro, continuando quel rapporto diretto e autentico che da sempre distingue la rassegna catanese.
La tredicesima stagione di Palco Off si preannuncia dunque come un nuovo viaggio tra emozioni, ironia e riflessione: un mosaico di voci e linguaggi diversi, capaci di raccontare, ancora una volta, “i narratori del nostro tempo”.




