Il Fatto Siciliano
domenica, 23 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Catania. Sequestrata droga in abitazioni blindate con strutture in ferro (VIDEO E FOTO)

Catania. Sequestrata droga in abitazioni blindate con strutture in ferro (VIDEO E FOTO)

Controlli della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, chiusa attività commerciale e sequestrato della droga in abitazioni “fantasma”

redazione Di redazione
27 Giugno 2024
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Controlli della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, chiusa attività commerciale e sequestrato della droga in abitazioni “fantasma”
Facebook

Due azioni di controllo integrato del territorio sono state eseguite negli ultimi giorni dagli agenti della Polizia di Stato di Catania nel quartiere San Cristoforo. L’attività rientra tra gli ordinari servizi di controllo e di pattugliamento dinamico di strade e piazze della città per garantire l’ordine e l’incolumità pubblica, prevenendo e contrastando forme di reati predatorie e illegalità diffusa: chiusa attività commerciale e sequestrata droga in abitazioni blindate con strutture in ferro.

LE INDAGINI

Le azioni di controllo, coordinate dagli agenti del Commissariati di pubblica sicurezza “Centrale” e dal Commissariato di “San Cristoforo”, nell’ambito di un ormai consolidato modulo denominato “Controllo Integrato del Territorio”, si sono svolte in giornate differenti ed in orari differenti proprio per rendere le verifiche più incisive ed imprevedibili. Servizi serali e mattutini, mirati al controllo di quelle vie e piazze del centro cittadino, dove maggiormente si registrano delle criticità e che necessitano di una maggiore attenzione delle Forze dell’Ordine. L’azione di controllo straordinario del territorio si è svolta attraverso un dispositivo che ha visto scendere in campo alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, unità cinofile antidroga della Questura, il X Reparto Mobile, unitamente alla Polizia Locale. La vasta azione di controllo si è realizzata anche con il supporto dall’elicottero del V Reparto Volo della Polizia di Stato, di stanza a Reggio Calabria. Il velivolo ha consentito di sorvegliare dall’alto tutta la città ed in particolare le zone delle operazioni, monitorando costantemente, a bassa quota e palmo a palmo, i luoghi in cui le pattuglie hanno predisposto numerosi posti di controllo e mirate attività di accertamento, anche di esercizi commerciali.

Sequestrata droga in abitazioni blindate con strutture in ferro

Nel corso dei servizi, su disposizione del Questore, è stata sospesa temporaneamente l’attività di un esercizio pubblico in via della Concordia, con la contestuale chiusura del locale per 7 giorni, secondo le prerogative dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. In particolare, gli agenti della Polizia di Stato hanno monitorato il locale, riscontrando tra i frequentatori numerosi pregiudicati. Pertanto, ultimata l’attività istruttoria svolta dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura, il Questore ha emesso il provvedimento con lo scopo di garantire le legittime aspirazioni a vivere in una comunità sicura, ove svolgere ordinatamente le proprie attività, nonché di costituire una garanzia per tutte quelle attività economiche che rispettano le norme. La chiusura temporanea ha altresì la funzione di produrre un effetto dissuasivo nei confronti dei soggetti ritenuti pericolosi, i quali sono privati di un luogo di abituale aggregazione, venendo avvertiti che la loro presenza in tale luogo è oggetto di attenzione da parte delle autorità.

Sequestrata droga in abitazioni blindate con strutture in ferro

In ausilio dei poliziotti è intervenuto anche il personale dei Vigili del Fuoco al fine di smantellare strutture in ferro poste a protezione di alcune abitazioni ritenute luoghi di commissione di reati con particolare riferimento allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le abitazioni sembravano abbandonate e non abitate ma in realtà erano delle vere e proprie piazze di spaccio indoor con porte di ferro che ne blindavano gli ingressi. All’ interno gli ambienti si presentavano allestiti infatti con materiale per il confezionamento della droga e presentavano pure delle microcamere utilizzate per la sorveglianza della casa di spaccio, cosi da prevenire anche l’arrivo delle forze di polizia. Nel corso dei controlli gli agenti della Squadra Mobile hanno effettuato diverse perquisizioni che hanno permesso di scoprire 200 gr di marijuana e 100 gr di cocaina, quest’ultima già divisa in dosi pronte per lo spaccio. Le sostanze stupefacenti sono state rinvenute all’interno di uno scooter, totalmente abbandonato, nonché, all’interno di abitazioni in disuso, cd “abitazioni fantasma”, cioè strutture fatiscenti i cui proprietari non sono identificabili e utilizzate spesso come deposito temporaneo per occultare la droga.

I CONTROLLATI E LA DENUNCIA

Complessivamente sono state controllate oltre 200 persone, di cui con precedenti penali 48, come pure 102 veicoli, con la contestazione di numerose violazioni al Codice della Strada, soprattutto per la mancanza di copertura assicurativa e revisione periodica. Un soggetto, 47enne catanese, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per furto di energia elettrica con allaccio diretto alla rete pubblica.

NOTA

Le attività di controllo del territorio condotte possono essere inquadrate in un più ampio e costante contesto dei controlli che Polizia di Stato sta realizzando non solo nel centro cittadino ma anche in tutta la provincia di Catania, al fine di prevenire e contrastare ogni forma di criminalità diffusa e illegalità.

Controlli della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, chiusa attività commerciale e sequestrato della droga in abitazioni “fantasma”
Controlli della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, chiusa attività commerciale e sequestrato della droga in abitazioni “fantasma”
binary comment
Controlli della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, chiusa attività commerciale e sequestrato della droga in abitazioni “fantasma”
Controlli della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, chiusa attività commerciale e sequestrato della droga in abitazioni “fantasma”
Tags: abitazioniblindateCataniadrogafantasmaferroquartieresan cristoforosequestratastrutture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Mini manovra finanziaria all’Ars, stabilizzazioni, contributi ai Comuni e altro

Articolo Successivo

Sicilia. Tre società operanti nel settore turistico evadono imposte per € 1,2 mln

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Sequestrate dalla GdF di Trapani tre società di San Vito lo Capo del settore ricettivo turistico di proprietà di due coniugi

Sicilia. Tre società operanti nel settore turistico evadono imposte per € 1,2 mln

Un bambino di un campo estivo a Palazzolo Acreide è caduto in un pozzo. Salvata l’operatrice che calandosi aveva cercato di soccorrerlo

Sicilia. Un bambino e morto dopo essere precipitato in un pozzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Esce “Fammi Entrare”, il nuovo singolo di Brigitte Circo

Esce “Fammi Entrare”, il nuovo singolo di Brigitte Circo

6 giorni fa
Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

6 giorni fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

1 settimana fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting