Il Fatto Siciliano
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania. Si è conclusa con successo la quarta edizione del Catania Off Fringe Festival

Catania. Si è conclusa con successo la quarta edizione del Catania Off Fringe Festival

Per due settimane la città si è trasformata in un grande palcoscenico

redazione Di redazione
29 Ottobre 2025
in Catania, Eventi
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Catania. Si è conclusa con successo la quarta edizione del Catania Off Fringe Festival
Facebook

Si è conclusa con un bilancio positivo la quarta edizione del Fringe Catania OFF International Festival, l’evento dedicato al teatro Off e alle arti performative ideato da Francesca Vitale e Renato Lombardo, fondatori di Fringe Italia Off. Un progetto nazionale per la diffusione del circuito di produzioni artistiche indipendenti. che si sviluppa tra settembre e ottobre con Fringe Milano Off e Fringe Catania Off e tra novembre e maggio con la Rassegna Palco Off.

Articolatosi in due fasi, il Free Fringe Catania OFF (dal 22 settembre) e il cuore del festival, il Fringe Catania OFF (dal 16 al 26 ottobre), ha messo in rete teatri e spazi performativi trasformando Catania in un vibrante palcoscenico diffuso e in un polo di attrazione internazionale.

Un successo attestato da cifre che hanno superato in maniera esponenziale quelle dell’edizione precedente, con un forte incremento del pubblico pagante rispetto all’edizione precedente (quasi il doppio). L’edizione 2025 ha presentato un programma ricco di offerte: 61 spettacoli per un totale di 272 repliche, che hanno animato 12 spazi a Catania e due a Mascalucia. La vocazione internazionale del festival è stata pienamente raggiunta: sono stati ospitati 15 spettacoli provenienti da tutto il mondo, consolidando la posizione di Catania come “hub dei Fringe nel Mediterraneo”.

“Il Fringe Catania Off riaccende l’impulso propulsivo che proposi nel 1982 con il jazz del Brass Group,  mentre il jazz si è esaurito col tempo, il Fringe è destinato a durare” sottolinea il direttore artistico Renato Lombardo,  “Le sue basi  creative illimitate” conclude  “ nonchè la sua struttura aggregativa innescano un inarrestabile marketing turistico-culturale che coinvolge tutta la città, esaltando la Catania accogliente e festosa”.

Il Fringe ha catalizzato l’attenzione del pubblico grazie alla varietà di generi, spaziando dal teatro fisico alla drammaturgia contemporanea, dalle stand-up comedy al teatro-danza. Come evidenziato dalla Direttrice Artistica, Francesca Vitale, il festival è  “finalmente entrato nella coscienza collettiva della città come evento culturale piacevole, importante, nuovo ”

Il successo internazionale è stato sancito dalla significativa presenza di operatori e direttori di prestigiosi Fringe Festival mondiali (tra cui New York, Hollywood,  Praga, Colchester, Edimburgo, Avignone, Salonicco e critici da Broadway Baby e Binge Fringe internazionali), che con il progetto Fringe Accademy, hanno animato anche il Village Off al Centro Fieristico Le Ciminiere, punto di incontro e formazione fondamentale per le compagnie partecipanti.

Il Festival si è confermato uno strumento di inclusione e crescita collettiva grazie all’impegno per le nuove generazioni. Particolarmente significativa è stata la sezione “OFF dell’OFF”, che ha coinvolto centinaia di studenti in percorsi di alfabetizzazione artistica, e il progetto “Studente in giuria”, sostenuto da Fondazione Sicilia, che ha formato spettatori critici e competenti, contribuendo all’assegnazione del Premio F.I.L. per gli artisti emergenti.

Avvolte in un’atmosfera di festa, le notti del Village (istituito presso Le Ciminiere), sono state dedicate alla diffusione del nostro sound vulcanico. Storiche band e nuovi talenti del panorama musicale Etneo si sono esibiti per trasmettere l’autentica energia del territorio agli oltre 150 artisti del Fringe, provenienti da tutto il mondo.

Il Village OFF è stato il luogo di incontro tra artisti, pubblico e operatori, punto informativo, luogo di svolgimento dell’Academy per gli artisti e snodo operativo.

“Il Village Off del Fringe Festival si inserisce nel progetto di rigenerazione del Centro culturale, fieristico e congressuale Le Ciminiere” ha commentato il Sindaco di Catania, Enrico Trantino “che vogliamo restituire” continua  “alla comunità come spazio aperto e inclusivo, abitato dai giovani artisti e vissuto dai cittadini”

“Le Ciminiere devono diventare” conclude Trantino  “un luogo di incontro e di scambio culturale per tutto il territorio, dove iniziative come il Fringe Festival rafforzano il legame tra arte, giovani e comunità”.

 

L’evento ha ricevuto il Patrocinio/Contributo di enti prestigiosi come il Ministero della Cultura, Fondazione Sicilia, Palcoscenico Catania, e ha contato sulla partnership di Università di Catania e Comune di Mascalucia, oltre al sostegno dei Green Carrier FCE e AMTS.

Con un pubblico entusiasta che ha gremito gli spazi del Fringe (a pagamento) e del Free Fringe (eventi gratuiti), la quarta edizione si chiude dunque confermando Catania nel circuito dei grandi festival culturali mondiali.

Il Fringe Catania Off International Festival, vetrina per il teatro Off e le arti performative indipendenti, si convalida, ancora una volta, come un evento culturale essenziale per la riflessione, il confronto e lo scambio tra culture, nonché la celebrazione della bellezza artistica genuina e spontanea. La chiusura di domenica, in un clima di festa, ha visto le nomination e le premiazioni degli spettacoli che saranno ospiti dei festival partner nazionali e internazionali.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

8 ore fa
Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

2 giorni fa
Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

2 giorni fa
FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting