Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Etna. Interdetto l’accesso alle quote sommitali

Etna. Interdetto l’accesso alle quote sommitali

Luca Crispi Di Luca Crispi
25 Agosto 2018
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:1 minuti di lettura
A A
Etna, la cenere vulcanica su diversi paesi pedemontani
Facebook

I sindaci di Nicolosi e Linguaglossa regolamentano l’accesso sul vulcano

A seguito dell’intensificarsi dell’attività vulcanica sull’Etna di questi ultimi giorni, i sindaci dei comuni di Nicolosi e Linguaglossa hanno provveduto ad emanare nella giornata di ieri due distinte ordinanze attraverso le quali regolamentano l’accesso di turisti, appassionati e curiosi all’area sommitale del vulcano. Entrambe le ordinanze sono state emanate a seguito dell’innalzamento del rischio vulcanico a fase di “attenzione” da parte del Dipartimento Regionale di Protezione Civile ed alla luce della nota della Prefettura di Catania che accompagnava un comunicato dell’Ingv datato 24 agosto.

Per quanto riguarda Nicolosi, il sindaco Angelo Pulvirenti ha firmato la relativa ordinanza attraverso la quale definisce il libero accesso fino a quota 2600 metri. Al di sopra di tale altezza sul livello del mare e fino a 2750 metri sarà possibile accedere solo se accompagnati dalle guide alpine e vulcanologiche in gruppi di massimo 20 persone. Viene assolutamente interdetto, invece, l’accesso al di sopra di quota 2750.
Il sindaco di Linguaglossa Salvatore Puglisi, invece, dal lato Etna Nord, ha definito come quota di accesso massima quella di 2850 metri sul livello del mare. Tale quota è raggiungibile, come nel caso di Nicolosi, solamente in presenza di guide alpine e vulcanologiche e in gruppi non superiori alle 20 persone. In caso di ricaduta di cenere vulcanica, sia le guide che la società che gestisce le escursioni in jeep sono chiamati a sospendere ogni attività.

Tags: accesso vulcanoEtnain evidenzalinguaglossaNicolosiquote
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Rifiuti, il sindaco ha firmato un’ordinanza per il decoro urbano e la vivibilità

Articolo Successivo

Biancavilla. Sul viale dei Fiori allagato interviene il sindaco Antonio Bonanno

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Biancavilla, pioggia battente: allagato nuovamente viale dei Fiori

Biancavilla. Sul viale dei Fiori allagato interviene il sindaco Antonio Bonanno

Paternò. Cambia l’orario di lavoro dei netturbini e la città diventa più sporca

Biancavilla. Pulizia straordinaria sulle strade delle vigne

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

6 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

6 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

6 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting