Il Fatto Siciliano
domenica, 9 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Il sindaco di Paternò, Naso, “astronauta” con Parmitano

Il sindaco di Paternò, Naso, “astronauta” con Parmitano

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
18 Luglio 2019
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:1 minuti di lettura
A A
Il sindaco di Paternò, Naso, “astronauta” con Parmitano
Facebook

A 50 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11, partirà sabato la nuova missione con Luca Parmitano a bordo che, a ottobre, diventerà il primo italiano a comandare la stazione spaziale

Tutto pronto nel cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakistan, per la seconda missione di lunga durata sulla Stazione spaziale internazionale del colonnello pilota dell’Aeronautica Militare e astronauta italiano dell’Esa , Luca Parmitano, originario di Paternò, che ritorna in orbita dopo la missione “Volare ” dell’Asi, avvenuta nel 2013. A ottobre Parmitano diventerà anche il primo italiano a comandare l’Iss (Stazione spaziale internazionale). L’assemblaggio della navetta Ms-13 con il razzo Soyuz, che condurrà gli astronauti nello spazio per la missione “Beyond” dell’Esa, si è concluso. La partenza è prevista per sabato 20 luglio 2019, a 50 anni esatti dallo sbarco dell’uomo sulla Luna con la missione Apollo 11.

Ieri, Luca Parmitano, ha salutato Andrea Camilleri che ci ha lasciati con un tweet in siciliano:

E in in Kazakistan c’è anche il sindaco di Paternò, Nino Naso, che seguirà tutte le fasi del lancio. Il primo cittadino ha incontrato Luca Parmitano, ma solamente da dietro a un vetro poiché l’astronauta è isolato dal mondo, come si vede nella foto. Il primo cittadino ha potuto osservare il razzo che viene portato alla base di lancio; poi la stessa base di lancio con il razzo già sistemato. Naso ha anche visitato la base, nata nel 1957, dove si trovano anche alcune stele commemorative.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Tags: astronautaesaKazakistanlancioluca parmitanoornitaPaternòstazione spaziale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Violenza sessuale: tre arresti per le molestie a una ragazza

Articolo Successivo

Paternò. Approvato il bilancio di previsione

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Paternò, rinviata proclamazione Consiglio comunale

Paternò. Approvato il bilancio di previsione

Yvii24 Notizie – Edizione 1 ottobre 2018

Yvii24 Notizie - Edizione di giovedì 18 luglio 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

1 settimana fa
Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

1 settimana fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

1 settimana fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting