Il Fatto Siciliano
martedì, 18 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » La Settimana Santa in Sicilia

La Settimana Santa in Sicilia

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
30 Marzo 2018
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
La Settimana Santa in Sicilia

Paternò, la processione del Venerdì Santo - foto di Francesco Giordano

Facebook
Paternò, la processione del Venerdì Santo – foto di Francesco Giordano

In questi giorni, tra fede e tradizioni, rivivono secolari riti in ogni parte dell’Isola

I diavoli di Prizzi – Foto di Carmelo Giuseppe Colletti

Le secolari e ricche tradizioni siciliane per le celebrazioni della Settimana Santa, rivivono in questi giorni in tutta la loro solennità. Secondo i tempi della liturgia cattolica, e in coincidenza col ritorno della Primavera, si perpetuano così i riti della Passione di Gesù Cristo che iniziano con la Domenica delle Palme e culminano  nella Domenica di Risurrezione.
Questi riti sono l’espressione di un profondo ed antico senso di religiosità collettiva  che ha le sue origini in tempi remoti e in una dimensione quasi ancestrale. Anche se strettamente legati alle ricorrenze liturgiche celebrate dalla Chiesa, essi hanno spesso un’origine precristiana, sopravvissuta e giunta quasi intatta fino ai nostri giorni.

Le tradizioni della Settimana Santa, malgrado il disincanto e le distrazioni della nostra epoca, costituiscono ancora un habitus culturale per le genti della Sicilia e del Sud dell’Italia. In questi giorni processioni e sacre rappresentazioni trasformano città e paesi in un unico, grande palcoscenico in cui si “recita” l’alternarsi di sentimenti luttuosi per la morte del Signore e gioiosi per la successiva Resurrezione.
Sono celebri i Misteri di Trapani, Marsala e Caltanissetta, con la processione di imponenti vare (i misteri, appunto) raffiguranti i momenti cruciali della Passione. Ma  offrono riti particolarmente originali le manifestazioni degli Incappucciati di Enna, dei Giudei di San Fratello, di lu Signuri di li fasci di Pietraperzia, di l’abballu di li Diavulazzi di Prizzi, della Madonna vasa-vasa di Modica, e l’elenco potrebbe continuare.

Lu signuri di li fasci a Pietraperzia – Foto di Lucky Lisp

Un aspetto interessante delle tradizioni del periodo pasquale riguarda i riti volti a propiziare la rigenerazione del ciclo vegetale Pensiamo ai cosiddetti lavureddi o sapulcri, piatti di grano, lenticchie, o cereali fatti germogliare al buio per quaranta giorni, quindi avvolti con nastri colorati e decorati con fiori. Questi germogli, così confezionati, servono per ornare gli altari della Reposizione all’interno delle chiese, dove il Giovedì Santo si allestisce con solenne magnificenza il tabernacolo o l’urna contenente il Santissimo Sacramento. Qui è chiaro il riferimento al simbolo cristiano della rinascita-resurrezione, ma ci si immerge senza saperlo in una di quelle tradizioni arcaico-precristiane perpetuatesi grazie alla sovrapposizione coi riti ufficiali del cattolicesimo. I lavureddi altro non sarebbero che la versione cristiana delle Adonie o Giardini di Adone, che si celebravano in onore del giovane dio amato da Afrodite, il quale moriva e risorgeva.

Le processioni della Settimana Santa, con lo schema narrativo del rito della Passione, col corteo funebre di Cristo e della Madonna che lo segue, ripete in ogni parte della Sicilia pressappoco lo stesso copione. Nella zona meridionale dell’Etna, a Paternò, Adrano e Biancavilla, la processione del Venerdì Santo è un dramma a tinte fosche. Anche qui i simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata hanno la loro origine nel periodo del dominio spagnolo, e ne è prova la forte affinità coi riti della Settimana Santa dell’Andalusia. Queste rappresentazioni costituiscono  il momento più sentito delle manifestazioni popolari del periodo pasquale poiché vi si concentra il momento della tristezza collettiva per la Passione e la morte di Gesù. Ma in queste processioni il protagonista del dramma non sempre è Cristo, ma la Madonna addolorata alla ricerca del figlio, col suo dolore di madre a cui i fedeli si stringono.

Paternò, la processione del Venerdì Santo – foto di Francesco Giordano

Sobria e di forte suggestione, la processione di Paternò comincia all’imbrunire, si snoda dalla imponente Matrice di Santa Maria dell’Alto sulla Collina da cui escono silenziosi e solenni i due simulacri; scende dalla monumentale scalinata settecentesca e attraversa la Porta del borgo per procedere lungo strade e piazze del centro storico. I monumenti vengono portate a spalla dai devoti con un andamento dondolante e il passo lento, accompagnati da musiche funebri, preceduti dal clero, dalle antiche confraternite, dalle associazioni, e seguite dalle autorità e da una lunga scia di gente; la folla è onnipresente, e in religioso silenzio, quasi tangibile. La Vergine diafana e lacrimosa, avvolta in un manto di velluto nero mosso da un leggero vento, il Redentore esanime e sanguinante, disteso su un catafalco barocco, si muovono l’una dietro l’altro tra i fedeli in penombra e stretti gli uni agli altri. Il silenzio, il dolore e la compassione gemono, sono l’humus da cui – seminata la speranza – esploderà la gioia per la Resurrezione nella Domenica di Pasqua.

Biancavilla, la Pace

La Settimana Santa di Biancavilla presenta momenti di toccante tenerezza con la “Cerca”, dove il bellissimo simulacro dell’Addolorata attraversa le vie del paese alla ricerca del Figlio. Fattasi sera inizia la processione dei “Tri Misteri” con Cristo che porta la croce. La penosa ricerca della Madonna si concluderà a mezzogiorno della Domenica di Pasqua, quando con il momento gioioso della “Paci”, dinanzi la chiesa madre e circondata da una folla di fedeli, la Vergine Maria ritrova e abbraccia finalmente il Figlio Risorto.
Ad Adrano il Giovedi e il Venerdì Santo sono caratterizzati da due processioni distinte: del Cristo alla Colonna e dell’Addolorata. Le tradizioni pasquali della cittadina etnea sono però meglio conosciute per la celebre “Diavolata”, una rappresentazione che si svolge all’aperto durante il giorno di Pasqua. Il dramma presenta un complesso dialogo tra i diavoli e la morte, e si conclude con la vittoria del Cristo risorto, ovvero del bene sul male e della vita eterna sulla morte dell’uomo.

GALLERIA FOTOGRAFICA LA PASQUA IN SICILIA

Santa Maria di Licodia, Venerdì Santo
Adrano, la “Diavolata”, nota anche come “I Diavulazzi di Pasqua” – © pietronicosia.it
Biancavilla, Venerdì Santo: la processione della Madonna Addolorata
Biancavilla, Venerdì Santo: la processione della Madonna Addolorata
Biancavilla, Venerdì Santo: la processione della Madonna Addolorata
Biancavilla, Venerdì Santo: la processione della Madonna Addolorata
Biancavilla, Venerdì Santo: la processione della Madonna Addolorata
Biancavilla, Venerdì Santo: la processione della Madonna Addolorata
Santa maria di Licodia, Via Crucis
Adrano Via Crucis
San Fratello, la Pasqua dei Giudei – foto di Enzian44
Tags: AdranoBiancavillacaltanissettadomenica pasquaennagiovedìin evidenzaPasquaPaternòpietraperziaritisettimana santasiciliatrapanivenerdì
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, “A Paci” la novità della Pasqua 2018

Articolo Successivo

Paternò. M5S: «Ripristinare streaming sedute consiliari»

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Paternò. Carnevale, M5S: «Tutto fumo e niente arrosto»

Paternò. M5S: «Ripristinare streaming sedute consiliari»

Catania, il primo corso in Sicilia per “Hospitaleri volontari”

Catania, il primo corso in Sicilia per "Hospitaleri volontari"

Ultime Notizie

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

22 ore fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

5 giorni fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

5 giorni fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting