Il Fatto Siciliano
giovedì, 13 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Siracusa » Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Evento promosso dall’associazione Jacques Fersen ODV e si terrà il 28 novembre alle 18.30

Giuseppe Cantarella Di Giuseppe Cantarella
13 Novembre 2025
in Eventi, Siracusa
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”
Facebook

L’Associazione Jacques Fersen ODV che si propone di far rivivere il “Viaggio in Italia”, ricreando l’atmosfera dei percorsi compiuti da Johann Wolfgang von Goethe attraverso la penisola, quest’anno organizza un evento dedicato ad Oscar Wilde.

 

Wilde fu un importante viaggiatore del Grand Tour che trovò nella bellezza italiana una salvezza, un punto di riferimento e, allo stesso tempo, un motivo di sofferenza. Non è solo un tributo, ma una partecipazione completa, capace di rendere la storia un sentimento attuale.

 

L’Associazione Jacques Fersen ODV si fa custode di un mito immortale: quello del Grand Tour, un viaggio dell’anima che supera il mero turismo. Jacques Fersen ODV intende congiungere Taormina e Capri, due perle incantatrici, ricreando un ponte ideale e romantico intessuto nell’arte e nella poesia. È attraverso il ricordo di spiriti inquieti

come Goethe, il barone von Gloeden (pittore di luce a Taormina) e

Jacques Fersen (architetto di Villa Lysis a Capri) che il viaggio

ritrova il suo senso più profondo: la trasformazione interiore. In

questo stesso itinerario dell’anima, ritroviamo Oscar Wilde, folgorato

da Taormina. La vista del Teatro Greco e il suo vibrante cenacolo di

artisti gli svelarono che l’arte è la redenzione di ogni passione.

Nonostante la sua esistenza fosse già lambita dall’ombra, quella

sofferenza si fece parola eterna e luminosa, generando il suo

testamento: il De Profundis.

 

L’Associazione Jacques Fersen ODV ha acquistato una rara prima

edizione italiana del 1905 di “De Profundis”. Si tratta della lunga

lettera-confessione che Oscar Wilde scrisse mentre era prigioniero nel

carcere di Reading. Quest’ opera, che non è solo un testo letterario

ma un racconto di dolore e verità, è considerata il testamento

spirituale più autentico del poeta e nasce da quell’abisso di

sofferenza per diventare un canto commovente.

 

L’intera iniziativa, supportata dall’Assemblea Regionale Siciliana e

dalla Città di Siracusa, oltre dal sostegno economico del Gruppo

Arena, arricchisce il patrimonio culturale dell’Associazione,

trasformandosi così, in un importante evento culturale nel suggestivo

Palazzo quattrocentesco Montalto Pupillo. In un contesto storico, dove

i monumenti antichi ricordano storie di divinità e persone, il “De

Profundis” di Wilde diventerà un’esperienza viva e tangibile.

L’iniziativa nasce da Giuseppe Parisi e Diana D’Amico. La coppia di

attori darà vita alle parole di Wilde, tessendo insieme la sua

sofferenza (incarnata da Parisi) e la luce della speranza

(simboleggiata da D’Amico), rivelando la sua voce spezzata ma radiosa.

A sostenere lo spettacolo, le musiche antiche di Giovanni Grasso. I

suoni, dalla tradizione mediterranea, evocano mistero. Le armonie

accompagnano la parola, amplificando il dramma e la dolcezza del testo

di Wilde. La serata sarà impreziosita dalla cerimonia di assegnazione

della MEDAGLIA AUGUST VON PLATEN, emblema del “Canto della Bellezza e

della Libertà”. Questo riconoscimento onora l’eccellenza e l’impegno

di Giuseppe Parisi, Diana D’Amico, Donatella Elisa Monica Turillo,

Giovanni Grasso, Angela Rita Pistorio, Barbara Cracchiolo, Salvo

Luzzio, Matteo Bonaccorsi, Orazio Marletta, Roberto Lucifora,

Antonella Sturiale, e Giusy Pischedda.

 

August von Platen , poeta e viaggiatore, fu un uomo raro e coraggioso

che non accettò limiti, né nelle sue idee né nei suoi spostamenti.

L’Italia fu il suo rifugio, il luogo dove trovò la vera espressione

della sua anima. Arrivato a Siracusa nel 1835, scrisse che in nessun

altro posto aveva sentito gli dèi così vicini. Ricordare Platen oggi

significa credere che la poesia è eterna e che la vera libertà non

viene dalle regole, ma dal coraggio di essere chi si è. Siracusa è la

città della luce e della memoria, dove la bellezza non svanisce mai,

ma cambia forma, come le onde del mare. Platen diceva: “Non temo la

morte, temo solo che la bellezza finisca.” L’Associazione Jacques

Fersen ODV, nel suo nome, rinnova questa promessa: che la poesia

continui a vivere, che la libertà non sia più solo un sogno e che la

bellezza sia la nostra casa.

Il pubblico, immerso nell’atmosfera di Ortigia, è invitato a

condividere un viaggio emotivo: dalle ferite dell’anima alla rinascita

attraverso l’arte. Non è uno spettacolo da osservare, ma una profonda

esperienza da vivere.

 

Posti Limitati – ingresso Gratuito.

 

Per prenotazioni mandare mail al seguente indirizzo:

 

[email protected]

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Giuseppe Cantarella

Giuseppe Cantarella

Editore de "Il Fatto Siciliano e fondatore di Yvii. Si avvicina al giornalismo in chiave satirica, anche se la figura di “jolly” è quella che rispecchia la sua personalità. È l’ideatore ed il protagonista della rubrica “Clandestino” che punta l’occhio della telecamera di Yvii TV su disservizi e inefficienze, oltre che sugli esperimenti sociali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

4 ore fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

3 giorni fa
Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

3 giorni fa
Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting