Il Fatto Siciliano
venerdì, 7 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Paternò, lancio ufficiale del ‘Bio-distretto Valle del Simeto’

Paternò, lancio ufficiale del ‘Bio-distretto Valle del Simeto’

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
6 Marzo 2016
in Ambiente, Paternò
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Paternò, lancio ufficiale del ‘Bio-distretto Valle del Simeto’
Facebook

Sabato 5 marzo l’avvio ufficiale del ‘Bio-distretto Valle del Simeto’ per lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Presenti agricoltori, associazioni e i vertici del coordinamento internazionale dei bio-distretti. 

Nei locali dell’ex tribunale di Paternò, sabato 5 marzo è avvenuto il lancio ufficiale del ‘Bio-distretto Valle del Simeto’, il progetto promosso dall’AIAB (Associazione Italiana Agricoltori Biologici) nell’ambito del Patto per il Fiume, che punta allo sviluppo sostenibile, economico e produttivo della Valle attraverso gli strumenti dell’agricoltura biologica. Numerosi agricoltori, agronomi, professionisti, docenti ed esponenti di associazioni hanno aderito al Comitato promotore del Bio-distretto, che si occuperà di raccogliere le istanze del territorio per tramutarle in azioni concrete per lo sviluppo della Valle.


Dopo i saluti e l’introduzione della presidente dell’Assemblea del Patto di Fiume Simeto Graziella Ligresti e della presidente del Presidio partecipativo Silvana Ranza, sono intervenuti Alfio Furnari (presidente AIAB-Sicilia) sull’importanza della valorizzazione di Terra, Acqua e Cibo per lo sviluppo del territorio e Salvo Cacciola (portavoce del Forum Nazionale Agricoltura Sociale) che ha spiegato il ruolo della fattoria sociale come luogo di integrazione e di crescita socio-economica.
Presenti anche i vertici del coordinamento internazionale dei Bio-distretti, nelle persone di Salvatore Basile e Giuseppe Orefice, rispettivamente presidente e segretario generale della Rete Internazionale dei Bio-Distretti (INNER), i quali hanno disquisito sugli aspetti tecnici della costituzione, gestione e messa in rete di un Bio-distretto e dell’importanza della costruzione di relazioni tra locale, regionale e internazionale.

David Mascali, membro Commissione del Patto di Fiume Simeto, spiega a Yvii24 l’importanza e le potenzialità del Bio-distretto come strumento di aggregazione e sviluppo: «Lo strumento del Bio-distretto è uno snodo fondamentale per agricoltori, scuole, Comuni, Associazioni, Università e operatori turistici che insieme possono costituire una formidabile rete di valorizzazione del territorio, offrendo alla Valle opportunità economiche e di lavoro. Il Bio-distretto Valle del Simeto – continua David Mascali – sarà il contesto sul quale poggiare il piano di sviluppo che tanto a cuore sta al Patto di Fiume. Stiamo costruendo un pezzo di storia di questa Valle e questa sarà l’occasione per mettere ancora più sotto i riflettori nazionali ed internazionali i comuni della Valle, ponendoci in pole position nell’ottica della nuova programmazione sui fondi europei (PSR e FESR)».
Durante l’incontro, grande dibattito e partecipazione da parte del pubblico, composto da agricoltori, operatori della filiera agroalimentare della Valle e associazioni culturali e ambientali.

Tags: 5 marzo 2016biodistretto valle del simetoPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso, incidente stradale sulla S.S. 121

Articolo Successivo

Biancavilla, conclusa la Missione di Misericordia di Don Lino Di Dio

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo
Biancavilla, conclusa la Missione di Misericordia di Don Lino Di Dio

Biancavilla, conclusa la Missione di Misericordia di Don Lino Di Dio

Adrano, arresto per spaccio di cocaina

Adrano, arresto per spaccio di cocaina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

1 settimana fa
Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

1 settimana fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

1 settimana fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting