Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò, presentati progetti PON per le scuole cittadine

Paternò, presentati progetti PON per le scuole cittadine

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
22 Febbraio 2018
in Paternò, Politica
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Paternò, presentati progetti PON per le scuole cittadine
Facebook

Si tratta di progetti inerenti la messa in sicurezza e l’antincendio di 11 edifici scolastici, ma sugli interventi di piccola manutenzione lungaggini

Un incontro con la stampa si è tenuto questa mattina nei locali dell’assessorato alla Pubblica Istruzione in Piazza della Regione a Paternò, dove è stata annunciata la presentazione di 11 progetti PON per la messa in sicurezza delle scuole.
«Siamo nella fase finale sono stati presentati – ha spiegato il sindaco Nino Naso – i progetti definitivi per 11 plessi scolastici, 7 circoli didattici, quindi tutte le scuole medie ed elementari sono coinvolte. Devo ringraziare le scuole per la collaborazione. Credo che sia una cosa che non era mai successa a Paternò, si parla di messa in sicurezza, ma se ne è solo parlato. È stato un grosso lavoro – ha continuato il primo cittadino – lavoro fatto dall’unità operativa Lavori pubblici con tanti tecnici, giovani tecnici. Si sono raggiunti tanti obiettivi: la sicurezza nelle scuole; l’interazione fra scuole e istituzioni e il far lavorare giovani tecnici che magari con una parcella minima hanno svolto un grande lavoro. Quindi è un grande motivo di soddisfazione per l’Amministrazione. Tutti questi progetti arrivano al Ministero per i fondi europei. Già si parla di 2 milioni e mezzo per progetto PON presentato».

Oltre 12 milioni di euro il valore dei PON, qualora venissero approvati questi progetti, stilati rispetto alle esigenze delle strutture scolastiche mettendo in evidenza la sicurezza e l’antincendio. Privi di certificati di agibilità, la quasi totalità degli edifici scolastici da tempo attende un cambio di passo reale, che sia la volta buona? Il percorso – a detta della giunta – è avviato anche se dalla presentazione dei progetti ai certificati di agibilità ci sono vari passaggi.
«Quando si è parlato e poi non è stato fatto niente per anni, per i bambini, oggi tutto questo – ha detto con entusiasmo il sindaco Naso – è stato messo in pratica. La speranza nostra è che vengano finanziati e sarà una svolta epocale non soltanto per le scuole, ma per la città, per le attività economiche. Non so se li approveranno tutti, ma anche la metà è pur sempre una cifra di tutto rispetto. Anche le imprese edilizie che sono in sofferenza potrebbero rialzarsi con questi lavori».

Tutto questo, il cambiamento epocale, sembra confliggere con un’altra realtà quella delle problematiche quotidiane, che i responsabili delle strutture scolastiche devono gestire quotidianamente. Se si pensa che per riparare un vetro rotto ad una finestra passano, ancora oggi, anni, dal momento della segnalazione all’effettiva sostituzione.  Così come un vetro, una maniglia rotta o un termosifone che perde acqua, si attende e si sollecita per questi piccoli interventi di manutenzione molti mesi.
Un esempio relativo alle criticità quotidiane l’ha fornito la dirigente scolastica del I circolo didattico di Paternò, Ornella Peri, la quale ha fatto presente che da giorni è in apprensione perché una lamiera staccata, e rotta in più punti, rappresenta un pericolo concreto per gli allievi.
Da quasi due settimane, malgrado la furia del vento che avrebbe potuto staccarne una parte mettendo in serio pericolo i passanti in quell’area, soprattutto bambini, la lastra di alluminio è rimasta là nell’attesa di un intervento che ancora tarda ad arrivare. Delle lamiere di alluminio sono state poste tra la scuola e vico Aiello, a sostituire un cancello che non c’è. Tuttavia la precarietà dell’intervento e il materiale posticcio di cui si compone, questa sorta di transenna, esigerebbe un’operazione risolutiva di messa in sicurezza.

 

Tags: giuntain evidenzanino nasoPaternòponpresentapresentatiprogettiscuolesindaco
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. “Come si vota?”, incontro domani a Villa delle Favare

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Disagi Circumetnea, l’azienda: «Si può chiedere il rimborso»

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Circumetnea, allagate le stazioni di Biancavilla e Adrano. Pendolari inferociti, ma l’azienda rimane muta

Santa Maria di Licodia. Disagi Circumetnea, l'azienda: «Si può chiedere il rimborso»

Santa Maria di Licodia, sequestrato cavallo in pessime condizioni

Santa Maria di Licodia, sequestrato cavallo in pessime condizioni

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

6 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

6 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

6 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting