Il Fatto Siciliano
venerdì, 12 Settembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
Il Fatto Siciliano
No Result
View All Result

Home » Paternò » Paternò. Sabato, S. Maria dell’Alto aperta ai visitatori

Paternò. Sabato, S. Maria dell’Alto aperta ai visitatori

Lucia Paternò by Lucia Paternò
8 Ottobre 2020
in Cultura, Paternò
Reading Time: 2 mins read
A A
Paternò. Attribuito a Sofonisba Anguissola il dipinto della “Madonna del Riparo”

Paternò, la chiesa madre Santa Maria dell'Alto (Foto Normangreek at Italian Wikipedia [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)])

Facebook
Paternò, la chiesa madre Santa Maria dell’Alto (Foto Normangreek at Italian Wikipedia [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)])

Ventiseiesima edizione dell’iniziativa dell’Archeoclub “Chiese aperte”

Sabato 10 ottobre avrà luogo la manifestazione “Chiese aperte”. Un’iniziativa, che a livello nazionale, è giunta alla XXVI edizione, dalla collaborazione dell’Archeoclub d’Italia e dalla CEI (Conferenza Episcopale). A Paternò, la chiesa che potrà essere visitata e conosciuta sotto diversi profili dall’artistico, allo storico, a quello religioso, è la chiesa di Santa Maria dell’Alto o meglio nota come chiesa della “Matrice” sulla Collina storica. L’iniziativa patrocinata dall’Archeoclub Hybla Major, dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana e dall’Istituto Tecnico Economico “Giacchino Russo” di Paternò.

Si tratta di un’interessante presentazione di un programma di studi e di ricerche sulla basilica Santa Maria dell’Alto, che prenderà avvio già al mattino, dalle 10,00 alle 12,00, con una visita alla chiesa e ad una mostra sui tesori del capitolo. Nel pomeriggio dalle 17,30 una conferenza che toccherà diversi argomenti. Ai saluti da parte del parroco della chiesa di Santa Maria dell’Alto, don Salvatore Patanè, a quelli del presidente dell’Archeoclub Italia sezione Ibla Major Francesco Finocchiaro, a quelli della dirigente scolastica dell’ITE “Gioacchino Russo” Concetta Centamore, seguiranno gli interventi sulla “Storia del capitolo e della parrocchia” da parte del docente Antonio Arena e “Cenni storici sulla fabbrica” da parte dell’architetto Antonio Caruso.

Tra i relatori: la docente di Fisica dell’Università degli Studi di Catania, Anna Gueli, che si soffermerà sulla ricerca di laboratorio; lo storico Francesco Giordano invece si occuperà dei “Segni artistici ed epigrafici nella ricerca storica” e infine l’architetto Giuseppe Mirenda parlerà del rilievo come strumento di ricerca. Progetti come questo favoriscono una maggiore consapevolezza dell’importanza dei beni culturali del territorio, una conoscenza che dovrebbe indurre anche un modo opportuno di tutelarli.

Tags: archeoclubchiese apertePaternòsanta maria dell'alto
ShareTweetSendShare
Previous Post

Paternò. Lunedì tavolo sulla sicurezza

Next Post

Misterbianco-Motta, sabato la riapertura del ponte Graci

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Next Post
Misterbianco-Motta, sabato la riapertura del ponte Graci

Misterbianco-Motta, sabato la riapertura del ponte Graci

Biancavilla. Tra un caffè e una brioche piazzava le dosi di marijuana: arrestato titolare di un bar

Biancavilla. Tra un caffè e una brioche piazzava le dosi di marijuana: arrestato titolare di un bar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Catania. In giro con un motorino rubato

Catania. In giro con un motorino rubato

2 settimane ago
Catania. Pregiudicato ruba la borsa lasciata in un’auto alla Playa

Catania. Pregiudicato ruba la borsa lasciata in un’auto alla Playa

2 settimane ago
Catania. Incendia la casa dei genitori dopo una lite. Denunciato 36enne

Catania. Incendia la casa dei genitori dopo una lite. Denunciato 36enne

2 settimane ago
Catania. Parcheggiatore ucciso a coltellate da un altro parcheggiatore abusivo

Catania. Parcheggiatore ucciso a coltellate da un altro parcheggiatore abusivo

2 settimane ago
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting