Il Fatto Siciliano
venerdì, 24 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Paternò. Sequestrata cava in Contrada Pantafurna: era stata trasformata in discarica abusiva

Paternò. Sequestrata cava in Contrada Pantafurna: era stata trasformata in discarica abusiva

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
17 Gennaio 2019
in Cronaca, Paternò
Tempo di lettura:1 minuti di lettura
A A
Paternò. Sequestrata cava in Contrada Pantafurna: era stata trasformata in discarica abusiva
Facebook

L’area di circa 4.000 metri quadrati accoglieva rifiuti provenienti anche da altri siti di lavorazione. Denunciato l’amministratore della società “Gruppo La Vincente S.r.l.”

Al termine di una indagine delegata dalla Procura Distrettuale della Repubblica, i Carabinieri della Compagnia di Paternò, coadiuvati da quelli del N.I.L. di Catania e da personale del Corpo Forestale – Nucleo Operativo regionale di Catania – hanno proceduto al sequestro di una cava in contrada Pantafurna, agro del comune di Paternò, in esecuzione di un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Catania, denunciando altresì in stato di libertà l’amministratore unico e legale rappresentante della società “Gruppo La Vincente S.r.l.”, con sede legale nel capoluogo etneo, operante in quella contrada per la lavorazione della pietra lavica.
Individuata l’area, di circa 4.000 metri quadrati, si è potuto accertare come la stessa fosse stata trasformata in una discarica abusiva di rifiuti provenienti anche da altri siti di lavorazione, classificati speciali, quindi pericolosi per la salute pubblica, e il modo in cui la società operasse illegalmente anche l’estrazione della pietra lavica non prevista nelle autorizzazioni d’esercizio.

I carabinieri del N.I.L., durante l’attività ispettiva, hanno evidenziato come la società impiegasse sul posto della manovalanza, quattro operai, totalmente sconosciuti alla pubblica amministrazione e in assenza dei requisiti in materia anti infortunistica, con riferimento agli obblighi di formazione, informazione, addestramento e sorveglianza sanitaria, per le quali, oltre alla rilevanza in materia penale, sono state comminate ammende pari ad 8.700 euro e conseguente provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e ulteriore maxi sanzione, per il lavoro nero, di 14.000 euro.
Sul posto è stata individuata finanche la presenza di un impianto di video sorveglianza attivato senza le previste autorizzazioni a cura dell’Ispettorato del Lavoro di Catania.

Tags: carabiniericavadiscarica abusivaimmondiziaPaternòpietra lavicarifiutisequestro
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso. Differenziata, si punta all’85%, ma gli “zozzoni” continuano a farla franca

Articolo Successivo

Adrano. Pietrate contro il mezzobusto di Carmelo Salanitro

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Adrano. Pietrate contro il mezzobusto di Carmelo Salanitro

Adrano. Pietrate contro il mezzobusto di Carmelo Salanitro

Yvii24 Notizie – Edizione 1 ottobre 2018

Yvii24 Notizie - Edizione di giovedì 17 gennaio 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Catania. Si chiude la prima settimana Fringe Catania Off

Catania. Si chiude la prima settimana Fringe Catania Off

2 giorni fa
MODULO ISCRIZIONE CHAMPIONS SING 2026

MODULO ISCRIZIONE CHAMPIONS SING 2026

6 giorni fa
REGOLAMENTO 4° EDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CANTO “CHAMPIONS SING”

REGOLAMENTO 4° EDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CANTO “CHAMPIONS SING”

6 giorni fa
“Magnifica Presenza” di Ferzan Özpetek inaugura la nuova stagione teatrale al Golden di Palermo

“Magnifica Presenza” di Ferzan Özpetek inaugura la nuova stagione teatrale al Golden di Palermo

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting