Il Fatto Siciliano
mercoledì, 19 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » “Questo non è amore”, il questore di Catania incontra gli studenti

“Questo non è amore”, il questore di Catania incontra gli studenti

redazione Di redazione
9 Marzo 2018
in Attualità, Catania
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
“Questo non è amore”, il questore di Catania incontra gli studenti

dav

Facebook

La Polizia di Stato un esempio di valorizzazione della figura femminile

Prima giornata informativa della campagna della Polizia di Stato “Questo non è Amore” ieri, 8 marzo, “Giornata internazionale della Donna”, nella sede centrale del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal dirigente scolastico Gabriella Chisari che ha invitato il Questore di Catania Alberto Francini che ha intrattenuto brevemente gli studenti sui temi dell’importanza della figura femminile nel mondo del lavoro.
Non è la prima volta che la Polizia di Stato entra nelle scuole per parlare ai giovani, ma quello del Questore di Catania è stato un modo nuovo e diverso di approcciarsi alla tematica della violenza di genere, perché ha, prima di tutto, posto l’accento sull’aspetto valoriale della donna in quei contesti che – pur nativamente di dominio prettamente maschile – si sono arricchiti della valenza intellettuale, culturale e organizzativa delle donne: un esempio per tutti la Polizia di Stato.

Una scelta non casuale, quella della scuola che, anche grazie alla collaborazione della dirigenza scolastica, si è posta come scopo quello di raggiungere una nuova consapevolezza nei rapporti umani che non può che partire dai giovani, ai quali è affidato il compito del cambiamento di rotta per approdare, finalmente, alla cultura del “rispetto”.
A seguire, l’introduzione all’universo legale e giudiziario che tutela l’integrità psicofisica delle donne vittime della violenza, riservando ai “carnefici” una serie di misure di prevenzione e cautelari che culminano con la reclusione in carcere. Gli aspetti psicologici attinenti al fenomeno e le “misure di sicurezza” adottate nei confronti delle vittime di violenza di genere, sono stati gli argomenti che hanno chiuso la breve conferenza.
Grande affluenza e curiosità, ma anche tanta attenzione, nei pressi del camper della Polizia, dove i poliziotti dell’Ufficio Stalking e dell’Ufficio Relazioni Esterne della Questura hanno illustrato ai giovani i pericoli della sottovalutazione, se non addirittura dell’indifferenza, di quei segnali che possono indicare un’indole deviata dalla violenza o dallo spirito di prevaricazione e che trovano conclamazione proprio nel fenomeno dello stalking.

Ai ragazzi, incuriositi anche dall’inusuale mezzo che la Questura ha utilizzato come “polo d’attrazione”, è stato spiegato come individuare, tra le pieghe di tutti quegli atteggiamenti che si spacciano per “amichevoli scherzi” o “schermaglie amorose”, i semi velenosi della violenza psicologica: percosse dell’anima che non lasciano lividi ma che possono sfociare in eclatanti tragedie o, il più delle volte, in un silenzioso e personale turbamento.
Tante le domande e, ancor di più, i selfie, tra i visi seri e interessati dei tanti studenti che si sono compenetrati nell’argomento; e non sono mancati inattesi ospiti: dalla Polonia, infatti, a Catania per uno scambio culturale, alcuni giovani del Liceo Dąbrowski di Varsavia, hanno dato un colore d’internazionalità al lavoro dei poliziotti. La replica oggi nella succursale del “Galilei”.

Tags: 8 marzoalberto franciniCataniadonnafestagalileo galileiin evidenzapolizia di statoquesto non è amorequestore
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Furto ad alberghiero e Comune

Articolo Successivo

Motta Sant’Anastasia. Sabato la presentazione del libro “Maimone e la bambina” di Salvatore Calanna

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Motta Sant’Anastasia. Sabato la presentazione del libro “Maimone e la bambina” di Salvatore Calanna

Motta Sant’Anastasia. Sabato la presentazione del libro “Maimone e la bambina” di Salvatore Calanna

Belpasso, finanziato l’ampliamento del comprensivo “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola

Belpasso, finanziato l’ampliamento del comprensivo "Giovanni Paolo II" di Piano Tavola

Ultime Notizie

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

2 giorni fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

6 giorni fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

6 giorni fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting