Il Fatto Siciliano
giovedì, 13 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Controlli sui mezzi pesanti di merci e persone

Sicilia. Controlli sui mezzi pesanti di merci e persone

La Polizia Stradale di Messina ha effettuato nella settimana scorsa verifiche su i mezzi pesanti di trasporto merci e persone

redazione Di redazione
21 Maggio 2024
in Cronaca, Messina, Sicilia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
La Polizia Stradale di Messina ha effettuato nella settimana scorsa verifiche su tutti i mezzi pesanti di trasporto merci e persone
Facebook

Per tutta la settimana le pattuglie della Polizia Stradale sono state impegnate nelle attività di verifica dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale che estera. L’operazione ha permesso di rilevare un significativo aumento del tasso di violazioni commesse dai conducenti dei mezzi pesanti ed anche un forte incremento delle violazioni commesse dagli esercenti il trasporto viaggiatori (autobus). Hanno preso parte all’ultima operazione un totale di 20 pattuglie con un numero di veicoli controllati pari a 185. Nel dettaglio sono stati controllati 113 mezzi pesanti e 71 autobus ed accertate 120 violazioni alle norme del Codice della Strada ed alle Leggi specifiche di settore.

Sicilia. Controlli su tutti i mezzi pesanti di merci e persone

In 3 occasioni è stato vietato il proseguimento del viaggio in attesa di ripristinare le condizioni di sicurezza del mezzo; detta misura amministrativa è stata imposta anche ad alcuni autobus. Per i mezzi pesanti la maggior parte degli illeciti hanno riguardato il mancato rispetto dei tempi di guida, il superamento dei limiti di velocità, oltre ad altre violazioni specifiche di settore. Per gli autobus, invece, le infrazioni hanno riguardato il mancato rispetto della velocità, il superamento dei tempi di guida, i documenti del veicolo e del conducente, il mancato uso delle cinture di sicurezza e le violazioni relative alle dotazioni di sicurezza previste per questo tipo di veicoli (estintori, martelletti, uscite di sicurezza, cassette di pronto soccorso, ecc.). I controlli hanno permesso, altresì, di accertare alcune violazioni commesse da conducenti di aziende di trasporto europee ed anche extra UE; in particolare sono state comminate sanzioni pecuniarie ad alcuni conducenti che, in palese violazione della normativa sul cabotaggio, esercitavano la professione di trasportatore di persone nel territorio nazionale oltre i limiti consentiti creando con ciò una concorrenza sleale nei confronti della aziende nazionali.

Sicilia. Controlli su tutti i mezzi pesanti di merci e persone

Questi dati – dichiara il Dirigente della Polizia Stradale di Messina Antonio Capodicasa – “evidenziano un rischio significativo e sottolineano la continua necessità di un attento e costante monitoraggio. Sono stati sette giorni di particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti rivolti alla verifica dei mezzi pesanti e degli autobus, con l’obiettivo di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzare l’attività di prevenzione e rendere uniformi le regole in ambito europeo. L’attività continuerà anche nelle prossime settimane, specie in vista della stagione estiva, che vedrà un’intensificazione dei trasporti di persone e di merci”.

Tags: controllimercimessinamezzipersonepesantisicilia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania. Consegnava a domicilio l’hashish nelle confezioni di dolciumi

Articolo Successivo

Sicilia. Presentazione del ‘Naxos Street Fish 2024′

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
A Giardini Naxos nella Biblioteca comunale venerdì 24 si terrà la presentazione del Naxos Street Fish 2024

Sicilia. Presentazione del ‘Naxos Street Fish 2024'

Il sindaco Carlo Caputo si congratula con l’ispettore di polizia Antonino Prezzavento per avere salvato la vita ad un possibile suicida

Belpasso. Il sindaco si congratula con l’ispettore di polizia del Commissariato Catania Nesima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

10 ore fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

3 giorni fa
Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

3 giorni fa
Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting