Il Fatto Siciliano
sabato, 1 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Daspo a tre tifosi per invasione di campo alla fine della partita di calcio

Sicilia. Daspo a tre tifosi per invasione di campo alla fine della partita di calcio

La Questura di Palermo ha emesso tre Daspo nei confronti di altrettanti tifosi, cui 2 minori, per invasione di campo

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
6 Marzo 2024
in Cronaca, Palermo, Sicilia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
La Questura di Palermo ha emesso tre Daspo nei confronti di altrettanti tifosi, cui 2 minori, per invasione di campo
Facebook

Il Questore di Palermo, nell’ambito delle attività relative all’ordine e alla sicurezza pubblica finalizzate alla prevenzione di episodi di intemperanza tra tifoserie e più in generale di atti di violenza durante gli eventi sportivi, ha disposto tre provvedimenti di Daspo nei confronti di altrettante persone, ritenute responsabili di una invasione di campo avvenuta alla fine della partita di calcio Palermo vs Como, valevole per il campionato di serie “BKT stagione 2023/2024”, giocata allo stadio “Renzo Barbera” lo scorso 17 febbraio. Nel dettaglio, i tre tifosi del Palermo, di cui due minori, avevano scavalcato le recinzioni perimetrali che danno accesso al campo pochi istanti dopo la fine della partita Palermo – Como, allo scopo di raggiungere i giocatori. I tre venivano bloccati dagli stewards in servizio allo stadio e dagli agenti della Digos che li denunciavano per il reato di invasione di campo in occasione di manifestazioni sportive.

Daspo a tre tifosi per invasione di campo alla fine della partita di calcio

Le misure di prevenzione interdittive, emesse dal Questore, e notificate per i due minori agli esercenti la responsabilità genitoriale, all’esito degli accertamenti sviluppati dalla Divisione Anticrimine della Questura, vieta, per la durata di un anno, dalla data di notifica, per ciascuno dei destinatari, l’accesso agli impianti sportivi del territorio Nazionale ove si disputeranno tutte le manifestazioni calcistiche, anche amichevoli ampiamente pubblicizzate, dei Campionati italiani di serie “A”, “B”, e “C” organizzati e disciplinati dalla FIGC, compresi quelli riconducibili alla Divisione “calcio a 5” della succitata Federazione Italiana Gioco Calcio, Lega Nazionale Dilettanti, nonché dei tornei nazionali organizzati dalla F.I.F.A. e quelli di Champions League, Europa League, Coppa Intercontinentale e Conference League organizzati dalla U.E.F.A, TIM CUP e Supercoppa di Lega, e quelli della Nazionale Italiana di calcio, Campionato Primavera, Coppa Italia Primavera, Supercoppa Primavera.

Daspo a tre tifosi per invasione di campo alla fine della partita di calcio

Il divieto riguarda, inoltre, i luoghi interessati alla sosta o al transito di coloro che partecipano od assistono alle medesime manifestazioni e vige: due ore prima dell’inizio delle suddette manifestazioni sportive, durante lo svolgimento, e due ore dopo la fine delle stesse. Il divieto di accesso è esteso, altresì, per lo stesso arco temporale, alle stazioni ferroviarie, di metropolitana, dei mezzi di superficie, ai caselli autostradali, agli autogrill, agli scali aerei e navali, utilizzati dai tifosi per raggiungere gli impianti sportivi in occasione delle suddette manifestazioni sportive. I divieti sono estesi anche al centro sportivo nel quale la squadra del Palermo calcio e della Nazionale Italiana si allenano, nel raggio di 500 metri dal perimetro esterno dello stesso e di ogni altro impianto, per la medesima distanza, ove queste squadre di calcio si radunino per svolgere gli allenamenti, la preparazione pre-campionato, eventuali ritiri o per disputare gare in trasferta.

Tags: calciocampoComodaspofineinvasionepalermopartitasiciliatifositre
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania. Pregiudicato 22enne consegnava in motorino crack e cocaina (VIDEO)

Articolo Successivo

Catania. Arrestato 42nne per maltrattamenti e minacce verso la madre

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Arrestato dalla Polizia di Stato di Catania un 42enne per maltrattamenti e minacce di morte verso la madre anche davanti agli agenti

Catania. Arrestato 42nne per maltrattamenti e minacce verso la madre

La Polizia di Stato di Enna ha predisposto appositi servizi per il contrasto del fenomeno della guida in stato di alterazione da droghe

Sicilia. Predisposti servizi per il contrasto alla guida in stato di alterazione da droghe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

10 ore fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

10 ore fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

11 ore fa
ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

11 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting