Il Fatto Siciliano
venerdì, 31 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Sequestrata la nave madre della cocaina

Sicilia. Sequestrata la nave madre della cocaina

La Guardia di Finanza di Palermo dopo l’intercettazione di 5,3 t di cocaina ha arrestato altri 15 stranieri di più nazioni (immagini)

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
24 Luglio 2023
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
l’intercettazione di 5,3 tonnellate di cocaina
Facebook

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo e della componente aeronavale del Corpo, nell’ambito di un articolato dispositivo di contrasto ai traffici illeciti via mare, in prosecuzione e completamento dell’operazione di servizio che ha portato, nella giornata del 21, al più importante sequestro di cocaina mai realizzato sull’intero territorio nazionale- oltre 5,3 tonnellate – hanno eseguito il sequestro preventivo, disposto dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo che coordina le indagini, della motonave PLUTUS, battente bandiera di PALAU, e il fermo di 15 soggetti (2 ucraini, tra i quali il comandante della nave – 8 turchi e 5 azeri) costituenti l’equipaggio della nave madre.

LE INDAGINI

L’odierno intervento, condotto con l’impiego di numerosi mezzi aerei e navali – costieri e alturieri – del Comando Operativo Aeronavale di Pratica di Mare (RM) e del Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, in coordinamento con gli investigatori del Nucleo di Polizia economico finanziaria di Palermo e sotto la costante direzione della Procura della Repubblica – DDA Palermo, trae origine da quanto già accertato nei giorni scorsi nel canale di Sicilia circa il traffico di droga che ha visto coinvolti la nave madre PLUTUS e il motopeschereccio Ferdinando D’Aragona. In particolare, le attività investigative hanno documentato come la motonave PLUTUS, in navigazione nel canale di Sicilia in acque internazionali, nella notte di mercoledì 19 luglio avesse gettato in acqua l’ingente carico di cocaina che trasportava per il successivo recupero da parte del motopeschereccio Ferdinando D’Aragona, poi fermato dai mezzi navali del Corpo.

E’ stato, sinora, possibile accertare la rotta seguita nelle ultime settimane dal mercantile PLUTUS, partito nello scorso mese di giugno dall’America Centrale e precisamente dal porto di Santo Domingo, per poi raggiungere, dapprima il porto di Trinidad e Tobago e successivamente quello di Las Palmas (Gran Canaria – Spagna) nella giornata del 7 luglio, ultima sosta conosciuta prima di attraversare lo stretto di Gibilterra, e giungere infine nel canale di Sicilia, in attesa del motopeschereccio che nel frattempo era salpato dalle coste calabresi. Una volta abbandonato il carico di cocaina, la motonave riprendeva il largo in direzione della Turchia, ma veniva bloccata dalle unità navali del Corpo che nel frattempo si erano lanciate al suo inseguimento. Nella giornata di sabato, la motonave è giunta, scortata dai mezzi navali della Guardia di Finanza, presso il porto di Termini Imerese (PA) ove sono in corso le operazioni di perquisizione e sequestro dell’imbarcazione lunga 140 metri, con l’ausilio anche di militari in forza allo S.C.I.C.O. di Roma (Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata) che sta collaborando alle attività di ispezione della nave mediante l’utilizzo di “scanner” ad alta tecnologia. I soggetti sottoposti a fermo sono stati condotti presso la Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

NOTA

Si evidenzia che i provvedimenti in parola sono stati emessi sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

 

Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato

Tags: cocainamadrenavesequestrata
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Predisposti specifici servizi nelle località balneari

Articolo Successivo

Catania. Dipendenti Motorizzazione in stato di agitazione

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Catania. Dipendenti Motorizzazione in stato di agitazione

Catania. Dipendenti Motorizzazione in stato di agitazione

Sicilia. Arrestato spacciatore di hashish

Sicilia. Arrestato spacciatore di hashish

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

3 ore fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

3 ore fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

3 ore fa
ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

4 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting