Il Fatto Siciliano
giovedì, 13 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

3.000 sono stati trovati in un negozio di giocattoli in un centro commerciale

redazione Di redazione
10 Novembre 2025
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:1 minuti di lettura
A A
Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti
Facebook

La Guardia di Finanza ha sequestrato più di 10.000 peluche “Labubu” nel capoluogo siciliano. Di questi, circa 3.000 sono stati trovati in un negozio di giocattoli all’interno di un centro commerciale cittadino.

I “Labubu”, disegnati da un artista di Hong Kong e diventati in poco tempo un fenomeno di tendenza a livello mondiale, erano venduti in diversi punti vendita palermitani. Le indagini dei finanzieri hanno portato all’individuazione di sette esercizi commerciali che avevano in esposizione e in vendita le imitazioni dei celebri pupazzi.

Quasi tutti i prodotti sequestrati sono risultati falsi: copie quasi perfette degli originali, ma realizzate con materiali di qualità inferiore. I peluche, acquistati senza fattura tramite canali non ufficiali o piattaforme di e-commerce, venivano venduti a prezzi solo lievemente inferiori rispetto agli autentici, riproducendo loghi, colori e confezioni simili. In molti casi, le etichette e i codici identificativi risultavano non conformi o completamente falsificati.

L’operazione rientra nelle attività di contrasto alla contraffazione e alla tutela dei consumatori condotte dalle Fiamme Gialle, volte a garantire la sicurezza dei prodotti in commercio e a proteggere la proprietà intellettuale dei marchi originali.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Schifani revoca le deleghe agli assessori Nuccia Albano e Andrea Messina della DC

Articolo Successivo

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

3 giorni fa
Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

3 giorni fa
Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

3 giorni fa
Sicilia. Schifani revoca le deleghe agli assessori Nuccia Albano e Andrea Messina della DC

Sicilia. Schifani revoca le deleghe agli assessori Nuccia Albano e Andrea Messina della DC

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting