Il Fatto Siciliano
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
Il Fatto Siciliano
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sicilia. Traffico di crack e cocaina tra Sicilia e Abruzzo

Sicilia. Traffico di crack e cocaina tra Sicilia e Abruzzo

I CC del Comando Provinciale di Palermo hanno eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare tra Sicilia e Abruzzo

Sebastiano Adduso by Sebastiano Adduso
23 Gennaio 2024
in Cronaca, Sicilia
Reading Time: 2 mins read
A A
I CC del Comando Provinciale di Palermo hanno eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare tra Sicilia e Abruzzo
Facebook

Nelle prime ore di oggi, a Palermo e a Lanciano comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro più importante della Val di Sangro, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personale  emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 10 persone tra Sicilia e Abruzzo (8 in carcere, 1 agli arresti domiciliari e 1 obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria), a vario titolo indagate per i reati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope e spaccio.

LE INDAGINI

Le indagini odierne, che costituiscono il proseguimento della manovra investigativa culminata ad aprile del 2022 con l’operazione “Porta dei Greci”, hanno interessato l’area del centro storico cittadino, nota come “Vucciria”, ricadente nel contesto territoriale del mandamento mafioso palermitano di Porta Nuova e hanno consentito di acquisire un grave quadro indiziario a carico degli indagati circa l’esistenza di un’associazione per delinquere dedita al traffico e allo spaccio di crack e cocaina.

raffico di crack e cocaina tra Sicilia e Abruzzo

Le investigazioni hanno consentito di: documentare come al vertice del sodalizio vi fossero persone contigui al mandamento mafioso di Porta Nuova, che si occupavano di importare a Palermo, tramite diversificati canali di rifornimento, partite di narcotici da immettere nelle piazze di spaccio del quartiere “Vucciria”; registrare l’intensa e quotidiana attività di spaccio di sostanze stupefacenti – che venivano indicate come “macchina” o “birra” – svolta nel cuore della movida palermitana; evidenziare le modalità di commercializzazione e vendita del narcotico, mediante la predisposizione di turni di lavoro, il controllo monopolistico delle piazze di spaccio e, persino, l’utilizzo di un unico dispositivo telefonico nella disponibilità dei vari pusher; rilevare numerosissime cessioni di stupefacente, riscontrate anche con 3 arresti in flagranza e con il contestuale sequestro di crack e cocaina individuare e smantellare diverse basi logistiche destinate all’occultamento e alla suddivisione in dosi delle sostanze stupefacenti.

NOTA

È doveroso rilevare che gli odierni destinatari del provvedimento applicativo di misura cautelare sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza.

Tags: Abruzzococainacracksiciliatraffico
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sicilia. Sequestrati 23 mln a due associazioni di scommesse clandestine (VIDEO)

Next Post

Sicilia. Reclusione per avere in stato di ebbrezza causato un incidente e la morte di un’intera famiglia

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Next Post
Eseguita dal Commissariato di Vittoria la condanna a 4 anni di reclusione per un vittoriese che aveva causato la morte di un’intera famiglia

Sicilia. Reclusione per avere in stato di ebbrezza causato un incidente e la morte di un’intera famiglia

Catania. Ruba le offerte dei fedeli di una chiesa

Catania. Ruba le offerte dei fedeli di una chiesa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

“Aspettavo te” il nuovo brano del cantautore catanese Giuseppe Testai

“Aspettavo te” il nuovo brano del cantautore catanese Giuseppe Testai

4 giorni ago
Esce “Crisalide” il nuovo singolo di Julienne

Esce “Crisalide” il nuovo singolo di Julienne

4 giorni ago
Catania. Si parte con la quarta edizione del Fringe Catania Off International festival

Catania. Si parte con la quarta edizione del Fringe Catania Off International festival

4 giorni ago
Catania. Si finge poliziotto per entrare indisturbato in ospedale

Catania. Si finge poliziotto per entrare indisturbato in ospedale

4 giorni ago
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting