Il Fatto Siciliano
venerdì, 14 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Una principessa a Santa Maria di Licodia

Una principessa a Santa Maria di Licodia

Luca Crispi Di Luca Crispi
27 Settembre 2018
in Attualità, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:1 minuti di lettura
A A
Una principessa a Santa Maria di Licodia
Facebook

La discendente dei Borboni, alla ricerca di eccellenze locali da promuovere e valorizzare

Si è tenuto questo pomeriggio all’interno del comune di Santa Maria di Licodia, un’incontro ristretto tra Sua Altezza Reale la principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilie e l’amministrazione comunale. La principessa si trova sul territorio siciliano – e Santa Maria di Licodia è il primo comune della provincia visitato – per promuovere quelle che sono le eccellenze giovanili locali sotto l’aspetto dell’agricoltura e dell’artigianato, da inserire all’interno di un sito internet che sta realizzando. Ad accoglierla al palazzo di città, tra gli altri, il primo cittadino Salvatore Mastroianni, il vice sindaco Mirella Rizzo e il comandante della stazione dei Carabinieri Giancarlo Greco.

Una visita che si è svolta nella cordialità, dove la principessa ha potuto conoscere la realtà licodiese. Lo storico Gino Sanfilippo ha illustrato anche i legami storici tra i Borboni e il piccolo centro etneo. Adesso, sarà compito dell’amministrazione comunale individuare dei giovani che potrebbero essere sottoposti all’attenzione della principessa. La principessa, gran prefetto dell’ordine Costantiniano di San Giorgio, è largamente impegnata in attività di beneficenza, cultura e volontariato. A margine del breve incontro, dopo uno scambio di doni, la principessa ha anche sottoscritto una copia del decreto del 1840 di Ferdinando II di Borbone, attraverso il quale l’allora villaggio di Santa Maria di Licodia veniva eletto comune indipendente da Paternò.

Tags: Beatrice di borbonein evidenzaSanta Maria di Licodia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Incendio devasta l’autoparco della nettezza urbana

Articolo Successivo

Paternò. Tavolo di confronto 5S sulla sicurezza

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Paternò, la “Collina” dimenticata

Paternò. Tavolo di confronto 5S sulla sicurezza

Biancavilla. Cani molecolari per segnalare crisi glicemiche

Biancavilla. Cani molecolari per segnalare crisi glicemiche

Ultime Notizie

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

11 ore fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

3 giorni fa
Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

3 giorni fa
Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting