Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, domani al “Don Milani” la storia degli eroi di Unterlüss

Paternò, domani al “Don Milani” la storia degli eroi di Unterlüss

redazione Di redazione
5 Aprile 2017
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, domani al “Don Milani” la storia degli eroi di Unterlüss
Facebook

Il Lions Club Paternò rievoca una vicenda poco nota della seconda guerra mondiale che video protagonista anche il paternese Anselmo Rizzo

“Incontro con la storia. Gli eroi di Unterlüss” è l’incontro organizzato dal Lions Club Paternò, con il patrocinio del comune, che sarà ospitato, domani 6 aprile alle 10:30, nell’Auditorium “Don Milani” con la partecipazione delle scolaresche paternesi.
Quest’incontro vuole essere un modo per onorare la memoria del professore paternese Anselmo Rizzo, che al tempo era sottotenente, e dei 44 internati militari italiani, fra i quali anche il tenente adranita Settimo Leanza. Si focalizza l’attenzione su un evento storico riconducibile alla fine della seconda guerra mondiale. Il temerario rifiuto di 214 ufficiali del Regio Esercito, prigionieri dei tedeschi, di sottoscrivere l’adesione alla Repubblica Sociale Italiana lo originò. Denominati, da quel momento, come internati militari italiani furono impiegati nei lavori forzati nei campi di concentramento tedeschi in Polonia.
Scontratosi con la riottosità alla collaborazione da parte degli ufficiali italiani, il 24 febbraio 1945, un ufficiale della Gestapo con un reparto di SS, decretò la fucilazione di un gruppo di 21 prigionieri dissidenti scelti a caso.  Con grande spirito di sacrificio 44 ufficiali italiani si offrirono volontariamente al posto dei compagni.

Spiazzati da questa inattesa ed eroica decisione, i tedeschi si consultarono optando per una rieducazione al lavoro, insomma un prosieguo della prigionia aggravato da altre forme di coercizione. Così i coraggiosi 44 vennero trasferiti nel campo di Unterlüss. In questo campo rimasero fino all’aprile successivo, lavorando duramente e sopportando stoicamente torture, sfruttamento, fame e stenti, in quello che è stato uno dei campi di concentramento più atroci della Germania.
Uno di loro, di questi impavidi 44, come detto, è stato Anselmo Rizzo, professore di lettere presso la Scuola Media “Virgilio” di Paternò. Ebbe la Croce al merito di guerra nel 1951 e morì a Roma nel 1968. Un altro degli eroi è stato Michele Montagano, originario di Campobasso, ultimo superstite di Unterlüss. Sarà ospite a Paternò, dove porterà la sua testimonianza, il ricordo lugubre di quei difficili momenti e la forza per superali. Montagano è oggi presidente nazionale vicario dell’Associazione Reduci dalla Prigionia.

Presenti all’incontro anche Giovannino Sparpaglia ufficiale Internati militari italiani, superstite di Paternò; il giornalista e storico, Andrea Parodi, autore del libro “Gli Eroi di Unterlüss”; il professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma, e nipote di Anselmo Rizzo, Silvia Rizzo; il presidente del Lions Club di Paternò, Sebastiano Garifoli; il primo cittadino Mauro Mangano e la giornalista Mary Sottile che condurrà l’incontro.
Nel pomeriggio alle 18:30 l’evento proseguirà all’interno della Biblioteca comunale “G.B. Nicolosi”, dove interverranno autorità e associazioni, inoltre l’Accademia delle Belle Arti di Catania presenterà il Progetto della Scultura Commemorativa da dedicare al professore Rizzo.
«L’evento è aperto a tutta la cittadinanza – precisa il presidente di Lions Club di Paternò, Sebastiano Garifoli –. Vogliamo far conoscere questo insigne e coraggioso concittadino, che è stato tra gli eroi di Unterlüss. Una vicenda non molto nota e anche poco trattata nei libri di storia. Il progetto è iniziato da parecchio. Abbiamo fatto diversi incontri con i ragazzi delle scuole di Paternò e loro si sono davvero appassionati».

Correlati

Tags: anselmo rizzoeroi di Unterlüssin evidenzaPaternòseconda guerra mondiale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, al Comprensivo “Don Bosco” si parla di salute e ambiente

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia: il comune risparmia due milioni grazie al dissesto

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia: il comune risparmia due milioni grazie al dissesto

Santa Maria di Licodia: il comune risparmia due milioni grazie al dissesto

Biancavilla, la nuova rete ospedaliera sopprime il centro di riabilitazione dell’ospedale

Biancavilla, la nuova rete ospedaliera sopprime il centro di riabilitazione dell’ospedale

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting