Il consesso vota all’unanimità il documento proposto dall’opposizione. In aula un funzionario della regione
Si è conclusa alle 21,37 di ieri sera, la seduta straordinaria del Consiglio comunale di Adrano, iniziata alle 16, sui lavoratori precari che da alcuni giorni occupano l’aula per il mancato pagamento di 5 mensilità arretrate. Ordine del giorno la “Stabilizzazione dei lavoratori, tempi e modalità di pagamento delle mensilità arretrate“.
Presente alla seduta, tra gli altri, il funzionario dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Aiello il quale ha fatto il suo intervento sotto l’aspetto tecnico citando alcune norme e ponendo al centro l’importanza dell’equità del contratto di lavoro e la non discriminazione dei precari.
«Il contratto di lavoro – ha affermato Aiello – si applica in maniera equa. Anche la giurisprudenza ha dato ragione ai lavoratori. Ci dobbiamo sporcare le mani chiedendo alla regione di non fare discriminazione per i precari. Non pensate che risolvete il problema scaricando voi comuni la colpa alla Regione. Bisogna partire da una situazione equa. I comuni non fanno niente per risolvere questa questione».
Numerose le domande e i chiarimenti rivolti al funzionario da parte di molti consiglieri ma anche da parte dell’assessore Sapia e del sindaco Pippo Ferrante.
Tra queste anche l’invito del consigliere Del Campo, rivolto al funzionario, di suggerire una possibile soluzione al problema e di chiarire in quale veste istituzionale stava intervenendo in aula; secondo il parere del consigliere, e anche a detta del sindaco, gli interventi del funzionario hanno assunto, in alcuni momenti, tratti politici.
«È giunto il momento – ha dichiarato il primo cittadino Ferrante – di dire le cose come stanno, lei – rivolgendosi ad Aiello – in una dichiarazione televisiva ha detto che la vicenda ha come responsabile il comune e l’amministrazione, quindi si è espresso non solo dal punto di vista tecnico ma anche politico. I problemi si risolvono se ci siede ad un tavolo. Il comune di Adrano ha anticipato un milione e mezzo per questa problematica. Mi auguro di non voler più pronunciare la parola precari. L’amministrazione vuole che i precari diventino una realtà definitiva per il comune. Si tratta di una fase di emergenza, non solo del comune di Adrano ma di tutta la nazione. Occorre una collaborazione anche da parte dei sindacati, non solo dei comuni, i lavoratori sono tutti uguali. Se c’è da fare qualche sacrificio tutti devono farlo. Sulla stabilizzazione ogni anno abbiamo una novità, ogni anno siamo costretti a confrontarci con i bilanci, c’è incertezza sotto tutti i punti di vista. Oggi l’amministrazione – ha proseguito Ferrante – si sta assumendo un’anticipazione per fare in modo che questa sofferenza venga alleggerita in attesa del finanziamento totale della regione. Noi le mani c’è le siamo sporcare in più occasioni. Non licenziaremo. Mettiamo l’impegno massimo affinché possano continuare i contratti. Oggi se vogliamo uscire dall’ emergenza è necessario ottimizzare, bisogna che ci sia solidarietà tra lavoratori e sindacati. I problemi si risolvono tutti insieme. Domani faremo questa delibera. Vogliamo sederci ad un tavolo. Non si può scaricare la colpa all’ amministrazione comunale».
Intervento significativo è stato quello del consigliere Petralia il quale ha proposto ai consiglieri la votazione di un documento stilato dall’opposizione nel quale si chiedeva d’ incrementare l’anticipazione di cassa utilizzando le somme in primis per pagare gli stipendi arretrati dei dipendenti comunali a tempo determinato e il pagamento degli stipendi a tutti i dipendenti, e di attuare una politica di graduale stabilizzazione del personale per evitare le difficoltà avvenute nei giorni scorsi.
Dopo una pausa di un quarto d’ora chiesta dal consigliere Maccarrone, la votazione ha visto il documento dell’opposizione votato all’unanimità.
In aula non sono mancati momenti di “alta tensione” sia tra i consiglieri che tra gli spalti occupati prevalentemente dai lavoratori precari i quali hanno assistito in modo ordinato alla seduta. L’occupazione continua anche nei prossimi giorni.