Il Fatto Siciliano
martedì, 18 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Adrano » Adrano, la Pasqua 2017 fra fede e tradizione

Adrano, la Pasqua 2017 fra fede e tradizione

Michelle Recupero Di Michelle Recupero
19 Aprile 2017
in Adrano
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Facebook

Nel segno della contiuità la Settimana Santa. La “Diavolata” e gli altri riti carichi di grande spettacolarità e fascino

Si sono concluse, ad Adrano, domenica scorsa 16 aprile,  le sacre  manifestazioni  della” Settimana Santa” con la celebre “Diavolata” di Pasqua, riproposta anche in serata. Innumerevoli i fedeli accorsi ai tanti eventi che si sono susseguiti nel corso della settimana, che come ogni anno hanno dato prova di grande spettacolarità e fascino.
La Settimana si è aperta domenica 9 aprila con la Via Crucis vivente, a cura dei ragazzi dell’Oratorio del Rosario. Giovedì Santo, 13 aprile, si è svolta la struggente  processione della seicentesca statua di Cristo alla colonna, uscita dalla chiesa di San Sebastiano nel pomeriggio e rientrata in nottata. La statua di Cristo, secondo una leggenda, sarebbe legata a un colonna, ma con una corda senza nodo, per grazia di un angelo. Il simulacro è stato portato a spalla da alcuni fedeli i quali, eseguendo i tipici “3 passi avanti e 2 indietro” hanno conferito un’andatura lenta e tormentata alla statua. Al seguito un corteo  formato dal clero e dalle confraternite cittadine.

Il Venerdì Santo, ha avuto come protagonista, per le strade di Adrano, nel corso della mattinata, l’Addolorata, sorretta da donne che si  sono alternate agli uomini, in cerca del figlio sofferente. In serata si è svolta la processione del Cristo Morto o “U Lizzanti” portato da giovani uomini con tradizionale copricapo a punta, il tutto reso più straziante dal canto funebre.
Domenica 16 Aprile, giorno di Pasqua, sono state portate in giro sin dal mattino le 3 statue sante di Cristo Risorto, dell’Addolorata e dell’Angelo. Nella tarda mattina è stata eseguita la tradizionale Diavolata o “I Diavulazzi ‘i Pasqua”, che si rinnova da 250 anni e si tramanda da padre in figlio. I personaggi principali sono diavoli, quali Lucifero, Belzebù, Astarot, che rappresentano  la Morte, eterna nemica dell’uomo, l’Umanità, simbolo della speranza, e l’Arcangelo Michele, avversario del demonio. Quest’anno interpretati da Federico Sciacca, Nicolò Toscano, Antonio Cozzo e Salvatore Sciacca.

In seguito  la messa in scena, che avviene dal 1980, dell’Angelicata. Alla fine, davanti alla chiesa di Santa Chiara, si è svolto l’incontro tra la Madonna e Gesù, chiamato tradizionalmente ”A paci”. In conclusione della Settimana Santa è stata  riproposta, in serata, “La Diavolata”.
Nicolò Toscano, nei panni di Belzebù nella rappresentazione della “Diavolata”, dichiara a Yvii24: «Partecipo da cinque anni alla Diavolata, ma ogni volta è come se fosse la prima. Prima di salire sul palco sono emozionato, perché sono consapevole di essere parte di una tradizione centenaria che si tramanderà ancora e ancora, è come se fossi parte di un pezzo di storia».

Tags: 2017addolorataAdranoangelicatacristo alla colonnadiavolatadiavulazzi di pasquain evidenzalizzantiPasquaritisettimana santa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, domani la “Coppa della legalità”

Articolo Successivo

Piedimone Etneo: bracciante 60enne di Paternò muore cadendo da una scala

Michelle Recupero

Michelle Recupero

MICHELLE RECUPERO Appassionata al giornalismo, si diletta nella lettura di classici e nella scrittura di sogni.

Articolo Successivo
Piedimone Etneo: bracciante 60enne di Paternò muore cadendo da una scala

Piedimone Etneo: bracciante 60enne di Paternò muore cadendo da una scala

Paternò: “No alla chiusura dell’Inps”. Oggi assemblea, venerdì manifestazione

Paternò: "No alla chiusura dell’Inps". Oggi assemblea, venerdì manifestazione

Ultime Notizie

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

19 ore fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

5 giorni fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

5 giorni fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting