Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Adrano » Adrano, le donne dal delitto d’onore al femminicidio

Adrano, le donne dal delitto d’onore al femminicidio

Michelle Recupero Di Michelle Recupero
13 Giugno 2017
in Adrano, Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Adrano, le donne dal delitto d’onore al femminicidio
Facebook

Le battaglie che hanno fatto la storia delle donne al centro di un interessante convegno del Lions Club Adrano Bronte Biancavilla

Si è svolta venerdì 9 giugno, presso Palazzo Bianchi di Adrano, la conferenza “Astrea e Clio. Le donne in Italia tra diritto e storia” allestita dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla. Moderatore dell’evento Giovanni Scuderi  presidente del Lions Club. La conferenza è stata introdotta dalla professoressa Grazia Liotta, componente comitato distrettuale Lions “Abuso sui minori e violenza sulle donne”, che ha spiegato come l’incontro volesse ripercorrere il cammino dell’emancipazione femminile toccando anche tematiche moderne. Intervenuti all’evento l’avvocato Valeria Sicurella, legale associazione Thamaia , basando il suo discorso su “Franca e le altre: battaglie legali dal delitto d’onore al femminicidio”, e la dottoressa Alessia Facineroso ,docente della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania, che attraverso tre luoghi comuni ha ripercorso la storia delle donne “La fabbrica, il seggio, la piazza.

Il lungo cammino verso l’emancipazione femminile.” Alessia Facineroso ha spiegato che la consapevolezza della subalternità femminile arrivò nell’Ottocento, quando le prime donne combattendo per i loro diritti finirono per scontare le loro idee egualitarie in carcere.
Fino al 1892 le donne non poterono ricoprire le stesse mansioni che occupavano gli uomini, in quanto troppo faticose e non adatte al gentil sesso. Nel 1915, tra la drammaticità dello scoppio della prima guerra mondiale le donne colsero il momento per poter rivendicare i propri diritti.
Con la parola “fabbrica” Facineroso intende l’entrata in massa delle donne nel mondo del lavoro; gli uomini sono infatti inviati in guerra e le donne sono costrette a ricoprire le mansioni abbandonate, che al termine della guerra non vorranno più lasciare. Oltre che per il lavoro si batteranno per un’altra causa, cioè il diritto di voto. Dai numerosi cortei e proteste, nel 1945, nasce il decreto che prescrive che le donne possano essere elettrici, ma non elette. Ciò porta a nuove battaglie che sfoceranno nell’Italia del dopoguerra: nel ’46 potranno essere anche elette.

Si parla infatti di “femminicidio”, termine che indica l’omicidio di una donna, che viene uccisa in quanto tale. In Italia quasi 700 mila donne, secondo i dati Istat, hanno subito violenze ripetute, la maggior parte degli abusi avviene dentro le mura domestiche e l’assalitore, spesso, è conosciuto, un partner o un ex compagno. Facineroso  invita  le donne a ricordare la propria storia: «Evento molto importante perché quando si riporta l’attenzione su questi temi , antichi e nuovi allo stesso tempo, si sensibilizza l’opinione pubblica. Credo che ci sia molta retorica, non sono d’accordo a parlare delle donne come categoria a sé stante, sono cittadine come gli uomini . Importante è anche il dialogo fra i sessi, perché con il conflitto non si va da nessuna parte. Detto questo – conclude – la conoscenza della nostra storia ci può aiutare a capire dove dobbiamo andare e quanta strada ci rimane da fare».
Chiude Valeria Sicurella: «Trattare questi temi con una platea interessata è sempre utile. La fatica è ancora tanta, ma è certamente vero che i ruoli delle donne si sono aperti. Ci sono però ancora quei tetti di cristallo da abbattere: svolgiamo gli stessi lavori degli uomini , ricopriamo cariche pubbliche e politiche , ma non abbiamo la stessa retribuzione. Gli strumenti ci sono, è la cultura che va cambiata. Ancora ritengo che camminare in una piazza al buio da sole è pericoloso per una donna».

Correlati

Tags: Adranodonnein evidenzalions club
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso, dal 15 giugno salta la differenziata della frazione organica

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia elezioni: il bis di Mastroianni. La composizione del Consiglio comunale

Michelle Recupero

Michelle Recupero

MICHELLE RECUPERO Appassionata al giornalismo, si diletta nella lettura di classici e nella scrittura di sogni.

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia elezioni: il bis di Mastroianni. La composizione del Consiglio comunale

Paternò: Nino Naso sindaco. La composizione del Consiglio comunale

Paternò: Nino Naso sindaco. La composizione del Consiglio comunale

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...