Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Altro » Agricoltura siciliana stremata da caldo e siccità

Agricoltura siciliana stremata da caldo e siccità

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
2 Settembre 2017
in Altro
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Agricoltura siciliana stremata da caldo e siccità
Facebook

La canicola, per intensità e durata, ha determinato una serie di danni alle coltivazioni. Giosuè Catania (Cia): «Abbiamo chiesto lo stato di calamità»

«L’agricoltura siciliana, soprattutto nelle zone interne, in conseguenza delle continue ondate di calore e in concomitanza di altri fattori, uno su tutti la mancanza di risorse idriche, versa in uno stato di grave sofferenza» è questo il quadro illustrato dal vice presidente vicario della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) della Sicilia orientale, Giosuè Catania.
Questi giorni estivi si sono contraddistinti per le elevate temperature e per la mancanza totale di pioggia, una situazione che non ha favorito lo sviluppo armonico delle produzioni agricole. A patire questo stato di cose sono tante produzioni: dagli agrumi agli orticoli, dalle olive all’uva passando per la crisi del miele. Nelle zone interne, dove, fino ad ora (inizio di settembre), nelle ore di punta la temperatura si assesta sui 37 gradi, difficilmente le coltivazioni possono non risentire, nella fase di maturazione del frutto, della carenza di un adeguato innaffiamento.

Dunque, condizioni ardue negli agrumeti soprattutto quelli non dotati di invasi, ma anche per gli uliveti, nonostante necessitino di rare irrigazioni, con temperatura così alte la siccità provoca una diminuzione di prodotto. In Sicilia si conta, per quest’anno, una diminuzione rispetto allo scorso anno del 30 per cento, anche se la qualità dovrebbe essere migliore, perché l’intensità del caldo ha tenuto lontano i parassiti, la famigerata “mosca olearia” deleteria per la qualità.
Insomma poco olio ma buono, analogamente al vino. Una magra consolazione in ogni caso se si considerano le immani difficoltà a cui la categoria dei coltivatori è sottoposta da decenni, come denunciato dalla CIA, per via di un’inadeguata distribuzione dell’acqua dai Consorzi di Bonifica.
«Come organizzazione da tempo, ormai, – spiega Giosuè Catania – abbiamo chiesto al governo centrale e a quello regionale di dichiarare lo stato di calamità. Dagli incendi al caldo, alla mancanza di risorse idriche è tutto un insieme di condizioni che mostrano come l’agricoltura sia in forte sofferenza. Quindi è opportuno mettere in campo nuove risorse, nuovi finanziamenti, per aiutare gli agricoltori».

Culmina in questa drammaticità la condizione dell’agricoltura siciliana anche per via di un sistema irriguo inefficiente, con gli annosi problemi dei consorzi di bonifica che ricadono sulle aziende agricole da servire, e infine per i numerosi roghi di quest’estate. Le reti idriche, quando l’acqua viene erogata, sono fatiscenti e diversi canali addirittura rotti e in perenne attesa di ripristino. Un coacervo di catastrofi, che confermano l’impegno dei vertici della CIA di sollecitare agli organi preposti lo stato di calamità.
Tornado alla siccità che soffoca le coltivazioni in questi giorni, non si possono non menzionare tra i prodotti più danneggiati i carciofi, che necessitano di abbondante quantità di acqua. Situazione drammatica anche per l’apicoltura, a rischio quest’anno la produzione del miele millefiori, poiché pare che il lavoro delle api sia stato condizionato dal caldo. Inoltre, si è notato una diminuzione della famiglia delle api, una preoccupazione non da poco, perché meno api significa conseguenze nefaste per l’intero ecosistema.

Correlati

Tags: afaagricolturaagrumicaldocanicolacarciofociaconfederazione italiana agricoltoricrisigiosuè cataniain evidenzaolio d'olivaproduzionisiccitàsiciliaulivi
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Salinelle, l’Ingv non esclude collegamento con i recenti terremoti

Articolo Successivo

Belpasso, a settembre riparte l’avvio allo sport

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Belpasso: ieri la “Giornata dello sport”

Belpasso, a settembre riparte l'avvio allo sport

Calcio Sicilia. Eccellenza B: il Biancavilla si fa riacciuffare dalla capolista. Negli altri campionati paternesi ok

Calcio Sicilia, domani il ritorno del primo turno di Coppa Italia

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting