Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Ambiente. Paternò invasa dai rifiuti

Ambiente. Paternò invasa dai rifiuti

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
22 Giugno 2019
in Ambiente, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Nino Naso: «Sacchetti per strada frutto di intensificazione dei controlli». “Mamme in comune”: «quanto costerà ai cittadini pulire tutte queste microdiscariche?»

Una città sporca, quella che appare agli occhi dei paternesi, dove molte buste di immondizia non sono state ritirate. Sulla vicenda, il primo cittadino Nino Naso afferma che le buste di spazzatura lasciate sul ciglio della strada, sono frutto di un’intensificazione dei controlli sulla corretta differenziazione e conferimento del rifiuto.  Nel frattempo il 30 giugno, data di scadenza del contratto con la ditta che fino ad oggi si è occupata della raccolta dei rifiuti, è vicino e il comune si sta adoperando per arrivare ad un nuovo bando, attraverso la Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti.

Sulla situazione rifiuti, si registra una nota del Coordinamento “Paternò c’è” formato dalle associazioni Vivisimeto, A.P.AS. Paternò, Mamme in Comune, Ass. Alzheimer Paternò, Ass. Ingegneri della Valle del Simeto, Ass. Socio-culturale S. Biagio, Comitato di quartiere S. Antonio, Agesci.

NOTA DEL COORDINAMENTO “PATERNÓ C’È”

Le sottoscritte Associazioni del Coordinamento “Paternò C’è!”, rappresentate in buona parte in seno all’Osservatorio Comunale sui Rifiuti “Verso Rifiuti Zero”, felici per l’importante risultato della costituzione di codesto importante strumento di partecipazione, scaturito dall’impegno e dall’entusiasmo di tanti cittadini e associazioni negli anni precedenti, costatano oggi, con meno soddisfazione, la presenza di alcune oggettive criticità che sostanzialmente devitalizzano questo strumento rendendolo insufficientemente efficace. Tra queste criticità, particolarmente rilevanti risultano la mancata condivisione da parte dell’Ente dei dati dettagliati relativi al servizio di gestione dei rifiuti, la mancanza di un efficace strumento di comunicazione con una uniforme campagna di informazione per i cittadini e la difficoltà di un dialogo univoco ed efficace con l’Amministrazione a causa della mancata designazione all’interno dell’Osservatorio dei rappresentanti istituzionali.

Alla luce di queste criticità riscontrate e dell’attuale situazione di confusione e perplessità in tanti cittadini (buona parte dei quali evidentemente non ha ancora adottato l’abitudine a fare la differenziata) a seguito della linea della “Tolleranza Zero”, che ha come ulteriore effetto la presenza di rifiuti non ritirati in molte vie della città, sottopongono le seguenti richieste e proposte, con cui ritengono si possano creare delle condizioni in cui le stesse, all’interno dell’Osservatorio, possano contribuire al miglioramento dell’efficacia della gestione dei rifiuti:

1. Designazione in tempi rapidi dei rappresentanti istituzionali all’interno dell’osservatorio (Consigliere Comunale e Dirigente) con cui interfacciarsi e collaborare;

2. La condivisione con i membri dell’osservatorio dei dati in dettaglio riguardanti il servizio di gestione dei rifiuti: costi, percentuali delle frazioni differenziate e quantità di rifiuti prodotti e differenziati, eventuali proventi relativi alla raccolta differenziata, stato dell’arte della nuova gara per l’assegnazione del servizio, meccanismi di determinazione delle tariffe TARI 2019, chiarimenti sulla politica della “Tolleranza Zero” e su eventuali altre prossime future politiche in merito alla gestione dei rifiuti, ecc…

3. La individuazione di uno strumento di comunicazione, trasparenza e informazione del cittadino (sito, pagina social ecc..) con relativa politica di informazione sul servizio e di sensibilizzazione ed educazione. Fiduciosi e speranzosi nell’intenzione da parte di tutti i soggetti di rendere operativo ed efficace questo strumento di collaborazione e partecipazione che è l’Osservatorio, per il miglioramento del servizio e della qualità della vita nella nostra città, attendiamo un celere riscontro, pronti a fare la nostra parte.

NOTA “MAMME IN COMUNE”

Intervento sulla vicenda dei rifiuti a Paternò, anche da parte dell’associazione “Mamme in comune” attraverso una nota del suo presidente Nerina Palazzolo: «La tolleranza zero come si spiega di fronte al fatto che i cittadini devono educarsi da soli? Devono acquistare i sacchetti biodegradabili? Pagare la tari e controllare che vengano calcolati gli sgravi di cui si era detto per chi conferisce correttamente nell’isola ecologica? Il risultato di una tolleranza zero è quella di avere una città piena di rifiuti con il bollino rosso. Vorremmo capire che fine ha fatto la gara ponte? a fine mese scatterà la proroga alla ditta che effettua il servizio, l’ennesima. questo è il risultato di mancanza di programmazione e di un vero piano. Mi chiedo quanto costerà ai cittadini pulire tutte queste microdiscariche. Inoltre, se la città è piena di rifiuti con il bollino rosso di errato conferimento, vuol dire che molti non fanno la differenziata, quindi quel 40 per cento di differenziata da cosa scaturisce e come viene calcolato?».

Correlati

Tags: immondizianerina palazzolonino nasoPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Yvii24 Notizie – Edizione di venerdì 21 giugno 2019

Articolo Successivo

Catania. Padre La Manna di Adrano nuovo rettore Seminario

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Catania. Padre La Manna di Adrano nuovo rettore Seminario

Catania. Padre La Manna di Adrano nuovo rettore Seminario

Belpasso. Lavoratrice licodiese ustionata in un ristorante

Belpasso. Lavoratrice licodiese ustionata in un ristorante

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...