Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Altro » “Ambulanza della morte”, i verbali choc: «Dammeli tu 200 euro che non lo ammazzo»

“Ambulanza della morte”, i verbali choc: «Dammeli tu 200 euro che non lo ammazzo»

redazione Di redazione
23 Dicembre 2017
in Altro
Tempo di lettura:4 mins read
A A
“Ambulanza della morte”, i verbali choc: «Dammeli tu 200 euro che non lo ammazzo»
Facebook

Emergono particolari agghiaccianti dai verbali dell’inchiesta “ambulanza della morte” e i nomi degli altri due indagati

Si è avvalso della facoltà di non rispondere, il 42 enne adranita Davide Garofalo,  durante l’interrogatorio di garanzia tenutosi all’interno del carcere di piazza Lanza, alla presenza del Giudice per le indagini preliminari e dell’avvocato difensore Turi Liotta. Davide Garofalo è rinchiuso da qualche giorno all’interno del carcere catanese con accusa di triplice omicidio volontario con l’aggravante della crudeltà, contestato attraverso l’inchiesta “Ambulanza della morte” portata avanti della Procura etnea . (rileggi l’articolo). Gli episodi di morti sospette emerse a seguito di un servizio televisivo della trasmissione “Le Iene”, avvenute su un’ambulanza privata che operava nel comprensorio etneo di Adrano-Biancavilla, avevano fatto subito scattare le indagini della Procura di Catania, culminate negli scorsi giorni con il fermo del presunto colpevole.  Azione di indagine resa possibile anche grazie alla presenza di un testimone che ha dichiarato di avere assistito alla morte indotta di una persona trasportata sull’ambulanza, a seguito di una iniezione di aria nel sistema sanguigno al fine di  accelerare il decesso, che sopraggiungeva per embolia gassosa. Chi operava sull’ambulanza, in questo modo, incrementava il loro guadagno, svolgendo altresì il servizio di trasporto e di vestizione dei defunti, percependo un importo di circa 200-300 euro.

E nella giornata di oggi, in un articolo pubblicato dal quotidiano online “Livesicilia”, emergono non solo i nominativi degli altri due soggetti indagati – Agatino Salvatore S. e Marco D. – ad oggi non raggiunti da provvedimenti cautelari, ma anche di particolari agghiaccianti dei verbali in possesso agli inquirenti della procura catanese, che riportiamo qui di seguito, tratti da quell’articolo. “Dammeli tu 200 euro che non te lo ammazzo, allora, me li dai tu 200 euro?”. Era questo il prezzo da dover pagare per salvare quella vita di una persona per la quale la “mannaia” di Garofalo aveva deciso di abbattersi. A deporre davanti al Pubblico Ministero, anche il titolare della ditta di ambulanze private, che riporta quanto riferito da un dipendente della sua ditta. “Il Garofalo in ambulanza prese una siringa per iniettare aria, l’autista provò a fermarlo, ma il Garofalo gli disse: Allora me li dai tu 200 euro?. Poi iniettò comunque l’aria facendo morire la persona. I soldi, i 200 euro, rappresentavano il compenso per la vestizione del defunto”.

In un altro verbale, sempre il titolare racconta che avrebbe appreso direttamente da Garofalo “quanto fosse stato difficile farlo morire”, riferendosi al più giovane delle tre vittime accertate dalla procura. Continuando nell’esposizione, il titolare dice: “Ricordo che in più occasioni Garofalo mi diceva che lo stesso praticava le punture di aria senza specificare a chi le faceva, ma in un caso ricordo con certezza che nel 2015, quando morì durante il trasporto G.S. padre di un mio amico, lo stesso Garofalo mi disse espressamente che era stato duro a morire e aveva dovuto fargli più punture. Ricordo con certezza che l’autista mi disse e confermò che personalmente aveva visto il Garofalo effettuare la puntura d’aria”. 

Presunte colpevolezze di Garofalo, si leggono anche nelle deposizioni di fronte ai magistrati, dell’autista del mezzo di soccorso. “È accaduto più volte che mentre io guidavo – si legge nel verbale – la persona trasportata moriva mentre Garofalo stava dietro e ciò sempre con le stesse modalità e con la bava alla bocca del deceduto, ma solo in alcuni casi ho visto personalmente il Garofalo fare la puntura di aria perché io guidavo e non potevo stare girato sempre”. Lo stesso autista si ribellò una volta nei confronti dell’ambulanziere in presenza del “padre di un caro amico” trasportato sull’ambulanza della morte: “mi ribellavo e chiedevo al Garofalo di non farlo, sentendomi rispondere ‘dammeli tu 200 euro che non lo ammazzo’, a detta risposta alzavo le spalle e dicevo che non avevo tale disponibilità di denaro”.

Sempre nell’articolo di “Livesicilia” attraverso il quale vengono citate parti del verbale choc, si legge la descrizione da parte del testimone, di tutte le procedure che portavano alla morte dei pazienti trasportati.  “Per essere più preciso ricordo che l’avambraccio sinistro era scoperto fino al gomito… posso altresì riferire che prima di iniettare l’aria in vena, sia il Garofalo che Agatino S. abbassavano il lenzuolo, alzavano leggermente la manica del braccio dove vi era l’ago della flebo. Inoltre venivano sempre usati i guanti in lattice che insieme alla siringa venivano gettati nel contenitore apposito”. Conferme delle ricostruzioni giungono anche dalla testimonianza del figlio di uno delle vittime: “Appena l’ambulanza si è fermata sotto casa, ricordo nitidamente che, entrando all’interno dell’ambulanza notavo che la parte sinistra del corpo di mio padre era scoperta, mentre tutta la restante parte del corpo era coperta, per essere più preciso ricordo che l’avambraccio sinistra era scoperto fino al gomito”. Situazione analoga viene riportata anche dalla figlia di una donna, il cui caso è stato accertato all’interno delle indagini: “Ricordo che mia madre era salita a bordo dell’ambulanza con l’ago cannula in vena, del quale era sprovvista quando è salita in casa”.

Subito dopo il “trasporto della morte”, seguiva la “vestizione veloce del soggetto appena deceduto”. Sempre in riferimento al caso del 55enne – il più giovane tra le vittime accertate – la moglie spiega agli inquirenti che “Appresa la notizia – racconta la signora – mi dirigevo immediatamente a casa ove trovavo mio marito già all’interno dell’abitazione disteso sul letto e con due ragazzi già intenti alla vestizione”.

Una ritrattazione nelle dichiarazioni rilasciate ai magistrati è avvenuta, a seguito di un secondo interrogatorio, anche da parte del genero di un’anziana vittima, rispetto a quanto indicato durante il primo colloquio dove aveva dichiarato che la morte del suocero fosse avvenuta all’interno della propria abitazione. “Ero molto preoccupato di quanto mi stavate chiedendo e quindi ho riferito in modo sbagliato le modalità della morte di mio suocero, effettivamente salivo a bordo dell’ambulanza insieme ai barellieri e ci recavamo nell’abitazione di mio suocero. Arrivati sul posto io scendevo subito dal mezzo per salire a casa e sistemare il letto in cui dovevamo poggiare mio suocero e lasciavo sotto i due giovani e ricordo che mio suocero era ancora in vita. Dopo qualche minuto salirono i due ambulanzieri in casa con mio suocero e mi comunicavano che lo stesso era morto. Sbalordito chiesi cosa fosse successo e gli stessi mi risposero che non sapevano cosa dire”.

Correlati

Tags: Adranoambulanza della morteBiancavilladavide garofaloverbale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, arrestato per tentata truffa in concorso

Articolo Successivo

“Ambulanza della morte”, i verbali choc: «Dammeli tu 200 euro che non lo ammazzo»

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
“Ambulanza della morte”, i verbali choc: «Dammeli tu 200 euro che non lo ammazzo»

"Ambulanza della morte", i verbali choc: «Dammeli tu 200 euro che non lo ammazzo»

Biancavilla, incidente paralizza il traffico sulla circonvallazione

Biancavilla, incidente paralizza il traffico sulla circonvallazione

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

23 ore fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

23 ore fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

23 ore fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

23 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting