Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Belpasso: inaugurato il Museo etnoantropologico “Venerando Bruno”

Belpasso: inaugurato il Museo etnoantropologico “Venerando Bruno”

Claudia Bonaccorsi Di Claudia Bonaccorsi
12 Dicembre 2016
in Attualità, Belpasso
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Belpasso: inaugurato il Museo etnoantropologico “Venerando Bruno”
Facebook

Dopo 22 anni dalla chiusura del primo sito, riaprono i locali della storia belpassese grazie ai “pezzi” del compianto dello studioso di archeologia

Grande successo ieri sera a Belpasso, per l’iniziativa storico-culturale della “Notte dei Musei”, che, in occasione delle feste patronali di santa Lucia, ha coinvolto tutto il centro storico, da Palazzo Bufali con la mostra di opere moderne a cura della “Fondazione Brodbeck” e l’esposizione iconografica  “Imago Sanctae Luciae”, a Casa Russo Giusti con il museo “Mechanè  Museo multimediale dei Carri allegorici di Santa Lucia” e l’esposizione di stampe, immagini e cartoline della Belpasso storica, denominata “Nel Segno della Memoria”  , fino al tanto atteso Museo etnoantropologico “Venerando Bruno”, che ha visto la partecipazione di una moltitudine di cittadini belpassesi.
Il Museo etnoantropologico, che vede in mostra, nelle opportune teche, circa 330 reperti riguardanti la civiltà agricola belpassese, strumenti di lavoro domestico e reperti risalenti alla Seconda guerra mondiale, ricorda la ricca collezione dello studioso di archeologia Venerando Bruno, scomparso dieci anni fa, che appassionato di storia, passò la sua vita a ricostruire i “pezzi” di una Belpasso antica.

Era il sogno dello studioso realizzare un’area museale in cui esporre i reperti e ci provò nel 1988, ma l’esperienza ebbe breve durata. Oggi grazie all’amministrazione belpassese e grazie agli eredi Bruno, il sogno del ricercatore è stato realizzato. Il suo “tesoro” storico è stato, infatti, messo a disposizione in comodato d’uso gratuito al museo dagli eredi, intanto con i 330 reperti, anche se nei prossimi mesi sarà allestita una nuova ala museale che ospiterà altri pezzi della collezione.
All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco Carlo Caputo, l’assessore alla cultura Bianca Prezzavento, l’assessore al Turismo Tony di Mauro, gli eredi Bruno: la moglie Veneranda Caruso, la figlia Giacinta con il marito Mario e i figli, i fratelli Giuseppe e Alfio. Presenti, inoltre, Barbara Laudani, direttore del Comitato tecnico-scientifico di “Belpasso Musei”, Agata Borzì, dirigente dei Servizi culturali del Comune, l’architetto Carmelo Russo, che ha curato gli allestimenti delle sale, gli esperti di Beni culturali Paolo Magrì e Valeria Guarnera, che hanno catalogato, organizzato ed esposto i reperti nelle teche.

«Questi sono una parte dei ricordi di Venerando Bruno – ha affermato soddisfatto il Sindaco Carlo Caputo – quindi sono ricordi molti personali di cui adesso beneficiamo tutti. Da oggi iniziamo una serie di aperture di aree museali, perché crediamo molto in un processo culturale e nella creazione della bellezza. Non mi stancherò mai di dirlo: Belpasso era, fino a 30-40 anni fa, centro vivace in tutta la provincia di Catania per arte, cultura e produzione letteraria. Forse negli ultimi decenni ha perso un po’ la sua tempra originaria, quindi ci stiamo sforzando umilmente di mettere insieme tutti gli attori sociali di questa città per far ripartire un processo di crescita culturale. Siamo in un momento di crisi finanziaria, quindi è il momento migliore per riparlare di cultura e investire in arte. lo stiamo facendo con le sculture in pietra lavica, un materiale nostro da sempre e che così valorizziamo, lo stiamo facendo con i musei. Ringrazio la famiglia per il dono che ha fatto a Belpasso e spero che, se dall’aldilà qualcuno ci sta guardando, sia felice di questo momento».

Anche Tony di Mauro, che ha tanto lavorato per la realizzazione del Museo, ha aggiunto: «Ringrazio soprattutto il Comitato tecnico scientifico di “Belpasso Musei” ed in particolare il dottor Paolo Magrì e la dottoressa Valeria Guarnera che hanno messo passione ed energia per ultimare questo museo. Contiamo nel periodo estivo di aprire un’altra sezione etnoantropologica nel cortile di Casa Russo Giusti, estendendo così il museo. Ringrazio la Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, la nostra dirigente Agata Borzì e l’architetto Russo per le teche».

Anche la figlia di Venerando Bruno, Giacinta, molto commossa ha commentato: «Sento il dovere di ringraziare l’attuale amministrazione comunale e quanti si sono interessati alla riapertura del museo, a 22 anni dalla chiusura del primo sito che volle mio padre e a 10 anni dalla scomparsa del suo fondatore. Oggi, noi familiari di Venerando Bruno partecipiamo con emozione a questo evento, anche se avremmo preferito che la riapertura del museo fosse avvenuta tempo fa, con lui ancora in vita, in modo da sentire lui stesso porgere i ringraziamenti all’amministrazione. Cito solamente una frase significativa del manifesto murale che mio padre aveva preparato in occasione dell’inaugurazione del museo: Con l’istituzione del museo, Belpasso si riappropria della sua identità storica per tendere al Rinascimento che le compete. Il museo vuole essere un segno profondo del rispetto che ho sempre avuto nei riguardi della società locale del passato ed ha il compito bello e generoso di stipulare un’intesa ideale fra presente e passato, fra ciò che è e ciò che è stato, per non far perdere per sempre i segni dei padri. Lo dedico alle future generazioni e agli uomini di cuore e d’intelletto».

Correlati

Tags: Belpassobelpasso museifesta santa luciain evidenzainauguratomuseo etnoantropologiconotte museivenerando bruno
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

“Mater”, appuntamento a teatro con la scuola teatro-danza “Etoilè”

Articolo Successivo

Biancavilla, l’addobbo stonato dei cartelloni del referendum

Claudia Bonaccorsi

Claudia Bonaccorsi

CLAUDIA BONACCORSI Studia Comunicazione editing all'Università di Catania. Ama il giornalismo e si occupa preferibilmente di Belpasso, la sua città.

Articolo Successivo
Biancavilla, l’addobbo stonato dei cartelloni del referendum

Biancavilla, l’addobbo stonato dei cartelloni del referendum

Biancavilla, il “Buon Natale” in musica della Comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re”

Biancavilla, il “Buon Natale” in musica della Comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re”

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...