Programma nel segno della tradizione. Accolto il reliquiario della Madonna delle Lacrime
Si è concluso ieri sera a Biancavilla con la processione di san Placido, il clou dei festeggiamenti patronali in onore di san Zenone, di san Placido e della Madonna dell’Elemosina. Il programma relgioso prevede ancora la celebrazione della Ricorrenza liturgica di Santa Maria dell’Elemosina (il 10 ottobre) e la giornata conclusiva dei festeggiamenti in onore di San Placido (il 15). Ieri sera il fercolo con la statua del patrono, san Placido, è uscito in processione per il cosiddetto giro dei santi. Il programma dell’Ottobre Sacro a Biancavilla si è svolto come da tradizione e con l’introduzione di importanti eventi. L’uno di ottobre processione delle reliquie dei martiri Zenone e Placido e, in serata, processione del simulacro di san Zenone. Lunedì 2 è stato accolto il reliquiario delle Madonna delle Lacrime proveniente da Siracusa. Mercoledì 4, tradizionale festa del patrocinio della Madonna dell’Elemosina, processione serale dell’icona di Maria. Giovedì 5, giorno di san Placido, processione mattutina del fercolo con le reliquie e la statua del patrono sino a Villa delle Favare e ritorno. Il programma degli eventi ha visto la “Notte bianca” (30 settembre), il concerto dei Beans (1 ottobre), l’orchestra “Luna Rossa” con ospite Marco Masini. Apprezzato lo spettacolo di musica e luci offerto dalle luminarie in via Vittorio Emanuele.