Al via ieri con la prima delle dodici lezioni. Organizzatori del corso la sezione biancavillese dell’Associazione V.O.I.
È stato inaugurato sabato scorso, presso Villa delle Favare a Biancavilla, il secondo corso di formazione base per volontari ospedalieri, organizzato dall’associazione V.O.I. (volontari Ospedalieri Italiani Onlus), sezione di Biancavilla, operante nel settore socio-sanitario. Il corso offre una preparazione adeguata al volontario che si propone di operare nel contesto socio-sanitario, grazie a lezioni tenute da medici, psicologi e altre figure professionali. I volontari offriranno il loro servizio, in maniera gratuita, presso i reparti dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Le lezioni, dodici in tutto, iniziate con l’intervento della fondatrice, sono destinate a coloro i quali si sono iscritti e hanno pagato la quota di 10 euro, ed avranno luogo sempre nella sala delle conferenze di Villa della Favare nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle ore 18.30 e finiranno il 18 maggio.
Presenti all’inaugurazione la fondatrice dell’Associazione Dina Castronovo presidente regionale la quale ha sottolineato l’importanza del volontariato «Ho sentito anch’io – afferma la presidente – sin da giovanissima l’emozione di voler aiutare chi soffre, lasciate dunque che il vostro essere umano si metta in azione». Ad aprire i lavori la presidente della sezione Rosa Mancari. Sono intervenuti inoltre l’assessore alle Politiche Sociali Rosanna Neri, la dott.ssa Graziella Portale dell’unità Operativa di Pediatria dell’ Ospedale di Biancavilla e Padre Pino Salerno il quale ha raccontato la sua esperienza di volontariato «lo considero un’importante gesto d’amore, di condivisione e di conforto – ha detto Padre Pino – verso quelle persone che si trovano in situazioni di disagio».
Il calendario degli incontri prevede la presenza di diversi relatori, tra questi l’intervento di Padre Pino Salerno che parlerà dell’importanza e dei valori del volontariato, la dottoressa Portale direttore unità operativa di pediatria che tratterà il tema del volontariato nel reparto di pediatria, i dottori Furnari e Papotto i quali discuteranno della rete della salute mentale nel territorio, il neurologo direttore del centro riabilitativo Calaciura dottore Furnari introdurrà il tema dell’ictus e le sue complicanze, i dottori psicologi Anile e Marra tratteranno il tema delle dinamiche di gruppo e il dottore cardiologo dell’unità operativa di medicina e lungodegenza dell’ospedale di Biancavilla Petralia il quale affronterà la tematica dell’infarto. A fine corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di idoneità a svolgere servizio di volontariato in campo socio-sanitario.