Conferenza di servizi dell’azienda sanitaria con i medici di base sulla questione prevenzione dalle patologie derivanti dalle fibre d’amianto
Si è svolta ieri, 15 luglio, nell’aula consiliare del Comune di Biancavilla, la conferenza di servizi indetta dall’Azienda Sanitaria Provinciale 3 Catania con i medici di base di Biancavilla, sulla questione prevenzione dalle patologie derivanti dall’inquinamento ambientale da fluoroedenite, mesotelioma pleurico prima d’ogni altra. A presiedere il Direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’azienda, dott. Rosario Di Stefano. L’Asp ha deciso di attivare un ambulatorio pneumologico gratuito per tutti i cittadini biancavillesi. L’iter – nell’ambito del percorso diagnostico-terapeutico del progetto “Istituto Superiore di Sanità Biancavilla” – prevede che i soggetti provenienti da categorie indicate “a rischio” compilino un questionario presso il proprio medico curante, attraverso il quale sarà possibile stabilire se il soggetto presenti elementi clinici che possano ricollegarsi a problemi polmonari o pleurici. Il medico, effettuata una prima valutazione, potrà consigliare al paziente un visita presso l’ambulatorio di pneumologia. Qui, dopo i primi accertamenti specialistici, il personale potrà chiedere ulteriori approfondimenti radiologici.
Qualora il paziente dovesse presentare eventuali placche pleuriche o altri elementi collegabili a malattie asbesto correlate, l’ambulatorio stesso indicherà immediatamente una delle due strutture della provincia che si occupano delle patologie collegate all’esposizione da amianto e da fluoroedenite, ed in particolare del mesotelioma pleurico, che sono il “Garibaldi” di Nesima e il Policlinico “Gaspare Rodolico”.
Il vantaggio dell’iniziativa dell’Asp, finanziata dal Ministero della Sanità con i fondi messi a disposizione per il Sin Biancavilla (Sito di interesse nazionale sull’amianto), è quella di un controllo reale e gratuito sui biancavillesi, esposti senza averne consapevolezza alle polveri pericolose di fluoroedenite, il minerale simile all’amianto disperso per decenni nell’aria, contenuto nel pietrame della cava di Monte Calvario utilizzato per lungo tempo in edilizia. I cittadini potranno usufruire dei servizi dell’ambulatorio e degli ulteriori accertamenti radiologici senza dover corrispondere alcun ticket.