Primo appuntamento, lunedì scorso, per la campagna d’informazione sulle opportunità di sviluppo nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Sicilia
Ha preso il via lunedì, a Biancavilla, la campagna informativa del Gal Etna sulle opportunità di sviluppo e sulle strategie da mettere in campo nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Sicilia 2014-2020, finanziato dalla Commissione europea. Villa delle Favare ha ospitato il debutto che ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria, dei sindacati, delle organizzazioni dei produttori e dei consorzi di tutela. Si tratta di un primo passo verso la nuova programmazione europea che, attraverso le linee guida che proverranno dalle realtà territoriali del Gal, troverà la sua attuazione con l’approvazione e la dotazione finanziaria del Piano di Sviluppo Locale da parte della Regione Siciliana.
Da alcuni mesi l’amministrazione biancavillese ha avviato diverse iniziative volte a informare gli operatori sulle diverse opportunità in materia di politiche agricole, avvalendosi della collaborazione a titolo gratuito dell’agronomo Salvatore Battiato.
Al primo appuntamento hanno partecipato il sindaco di Biancavilla e presidente del Gal Etna Pippo Glorioso e il responsabile dell’Ufficio di Piano del Gal Ernesto Del Campo.
Un ulteriore appuntamento è previsto per venerdì, 20 maggio, alle ore 18.30, sempre a Villa delle Favare, aperto alle proposte dei Sindaci dei Comuni aderenti al Gal Etna.