Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Biancavilla » «Carusiddi, santi e biniditti». Biancavilla, i 75 anni di sacerdozio di Padre Placido Brancato

«Carusiddi, santi e biniditti». Biancavilla, i 75 anni di sacerdozio di Padre Placido Brancato

Alessandro Scaccianoce Di Alessandro Scaccianoce
20 Ottobre 2017
in Biancavilla
Tempo di lettura:3 mins read
A A
«Carusiddi, santi e biniditti». Biancavilla, i 75 anni di sacerdozio di Padre Placido Brancato

Pdre Placido Brancato con alcuni dei suoi "ragazzi"

Facebook
Padre Placido Brancato con alcuni dei suoi “ragazzi” (foto Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”)

Il metodo educativo di Padre Brancato: fiducia incondizionata nei ragazzi. I ricordi di Alessandro Scaccianoce, ex-ragazzo cresciuto alla sua scuola

Ho avuto l’onore di essere stato tra i “ragazzi” dell’ultima generazione cresciuta da Padre Placido Brancato, storico parroco dell’Annunziata (per 48 anni!) e fondatore dell’oratorio “Don Bosco”. L’ultimo prete a sua volta cresciuto alla scuola di Padre Placido Caselli, fondatore del Piccolo Seminario di Biancavilla, che della passione educativa per i giovani aveva fatto il suo stile di vita. L’ultimo tra i preti d’altri tempi. Ha incentrato sull’oratorio la sua attività di pastore d’anime. Uno zelo vero per i ragazzi. Anche andando controcorrente, con una testardaggine spesso rinfacciata dai suoi collaboratori. Anche quando i risultati non si vedevano.
Il suo ministero è trascorso principalmente nella struttura da lui voluta e realizzata, dove era possibile trovarlo nei pomeriggi e nelle serate, in una stanzetta piccola, con una finestra che dava sul campo da gioco dei ragazzi. Lì passava le sere d’inverno, con una coperta sulle gambe, in un ambiente riscaldato solo da una stufetta elettrica. Quando chiudeva gli scuri della porta, sapevamo che era il momento in cui non si doveva disturbare: stava consumando la sua “verdura bollita” per cena.

Quando ci congedava, con una tenerezza inusuale per il suo carattere forte e a tratti severo, rispondendo al nostro saluto “Cristo Regni”, diceva: “Sempre! Carusiddi, santi e biniditti!”. Che era, come dire, “il compito per casa”.
Non aveva altri tempi per sé, non conosceva vacanze o divagazioni. La sua vita lavorativa è trascorsa dall’oratorio dell’Annunziata al Piccolo Seminario, un tragitto percorso a piedi quattro volte al giorno, qualche volta con un passaggio in macchina, da chi lo incontrava per strada.
I ricordi di quegli anni sarebbero tanti. Ma una cosa resta indelebile: il suo ostinato “pregiudizio positivo” per i ragazzi. Anche quando si facevano danni, si rompevano i vetri o si litigava: “i ragazzi non si toccano”, diceva. Qualcuno ricorda i famosi “papagni” o i suoi ceffoni, ma si tratta probabilmente della sua stagione giovanile. Ai miei tempi, era molto più “ammorbidito”.

Ci ha educati con il suo esempio, con la sua determinazione. Posso dire oggi che Padre Brancato ha creduto in me, ha creduto nei giovani. Aveva fiducia, ci lasciava fare, ed era sempre pronto a difenderci dalle lamentele dei più grandi, che non mancavano di far notare le nostre intemperanze o i nostri inevitabili sbagli.
Solo adesso capisco quanto sia importante per un ragazzino poter crescere sapendo e confidando in qualcuno che crede e ha fiducia in lui. Oggi ripenso a tanti suoi piccoli gesti e atteggiamenti, che rivedo con una luce nuova. Dedizione incondizionata e incrollabile fiducia nel buono che c’è nei giovani sono una pietra miliare delle più grandi teorie educative. Padre Brancato lo aveva capito molto tempo prima.
Con il venir meno delle energie fisiche, per il passare degli anni, Padre Brancato ha scelto di concentrare con intensità crescente le sue forze sull’oratorio, che ad un certo punto divenne la sua preoccupazione più grande, fino alla conclusione del suo ministero, al compimento del suo ottantesimo compleanno. Aveva forza e determinazione da far invidia ad un ragazzino: “chi sta coi giovani non invecchia” diceva. Pochi anni prima aveva dato vita ad un ennesimo grande progetto: l’oratorio estivo in contrada Vallone Rosso, alle vigne di Biancavilla.

Tuttavia, negli ultimi tempi l’oratorio non era più “quello di una volta”. Lo riconoscevano in tanti. Era frequentato da ragazzi anche violenti, bulletti, che non risparmiavano atti di vandalismo. Lui si rammaricava di questo. Soffriva molto, ma non demordeva. Riceveva forti lamentele dai vicini, per gli schiamazzi.
Si angustiava per le critiche di chi lo accusava di essere troppo accondiscendente; qualcuno gli suggeriva di aprire l’oratorio solo due volte a settimana, di regolamentarne l’ingresso, di espellere alcuni soggetti problematici, o addirittura di chiuderlo! La sua risposta era determinata: “Io faccio l’oratorio proprio per quelli che non vuole nessuno, e che non avrebbero nessun altro posto dove andare”.
L’oratorio è stato la sua passione e il suo tormento. Voleva vincere la sfida educativa proprio con i ragazzi più difficili. Per lui non esistevano casi impossibili. C’era del buono in ognuno e voleva fare di tutto perché quel buono potesse venire fuori: voleva farne a tutti i costi dei “buoni cristiani e onesti cittadini”, con un motto che era di Don Bosco.

Non saprei dire se c’è riuscito, sempre e in ogni caso. L’educazione è una sfida, e il risultato non è mai garantito. Lo sapeva bene. Ma era contento di vedere padri di famiglia che talvolta gli si accostavano ricordando un aneddoto o un episodio vissuto nell’oratorio.
A noi che crescevamo, assumendo incarichi di responsabilità nella parrocchia, ripeteva: “Non dimenticatevi dei giovani. Sono il futuro della società e della Chiesa!”. Lo stesso invito che ha ripetuto tante volte a sacerdoti e Vescovi. Un chiodo fisso, un pensiero assordante. Ma pieno di tanto amore e di tanta lungimiranza. Passione educativa pura. Zelo ardente per la salvezza. Un prete d’altri tempi. Un uomo dalla stoffa energica.
Oggi il peso e la fatica degli anni lo hanno limitato nei movimenti e nelle parole. Ma il “grazie” e un sorriso non mancano mai sulle sue labbra. Oggi, come allora, “Cristo regni, Padre Brancato”.

Correlati

Tags: 75 annianniversarioBiancavillain evidenzapadre placido brancatosacerdozio
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, controllo del territorio. Pattuglie alle Vigne contro i furti di castagne

Articolo Successivo

Nuccio Condorelli: ”Le mie idee per la nostra terra“

Alessandro Scaccianoce

Alessandro Scaccianoce

ALESSANDRO SCACCIANOCE

Articolo Successivo

Nuccio Condorelli: ”Le mie idee per la nostra terra“

Calcio Sicilia - Eccellenza B: le gare della 7° giornata

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...