Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Catania, le alternative al finanziamento pubblico per migliorare il sistema antisismico

Catania, le alternative al finanziamento pubblico per migliorare il sistema antisismico

Stefania Cosentino Di Stefania Cosentino
7 Dicembre 2016
in Attualità, Catania
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

L’argomento è stato discusso durante un convegno presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Catania

Si è svolto ieri mattina, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Catania, un convegno organizzato dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, alla presenza di Antonio Pogliese, presidente del Centro di Documentazione, Ricerca e Studi sulla Cultura dei Rischi, sulle “Leve alternative al finanziamento pubblico per portare ad un reale miglioramento del sistema di prevenzione antisismica”.
Il rischio sismico è un grave problema che interessa l’intera penisola, non esclusa la città di Catania. Problema che è costantemente monitorato dall’Ateneo catanese e portato all’attenzione pubblica da ingegneri, architetti e costruttori. E, nonostante la ricerca scientifica abbia sviluppato degli ottimi risultati riguardo delle progettazioni valide per l’impiego di tecnologie strutturali innovative, l’attuale sistema di attuazione presenta gravi lacune.

«L’Amministrazione pubblica non ha risorse sufficienti per finanziare un piano generale di adeguamento del patrimonio esistente, sebbene prevenire costi molto meno che ricostruire – ha detto Antonio Pogliese –. Bisogna trovare altre leve capaci di attrarre gli investimenti da destinare alla messa in sicurezza della nostra città e del suo territori. Abbiamo individuato diverse possibili modalità alternative al finanziamento pubblico, che possono stimolare i processi economici a sostegno dell’adeguamento degli edifici privati, premialità urbane, riduzione di oneri concessori e tributari, rilascio di fideussione e coperture assicurative ».
Presenti al convegno anche Santi Cascone e Giuseppe Scannella, rispettivamente presidenti degli Ordini di Ingegneri e Architetti che si sono espressi circa le vulnerabilità dei fabbricati catanesi nell’eventualità del terremoto aggiungendo che bisogna agire con una programmazione pluriennale degli interventi, con una visione lungimirante che escluda il consumo di nuovo suolo e applichi invece un processo di rigenerazione urbana a 360 gradi.

«Non si può più procedere attraverso interventi sporadici e non connessi tra loro – ha aggiunto Cascone – serve una logica globale, integrando anche gli aspetti dell’efficienza energetica», mentre Scannella ha affermato che «la riqualificazione degli spazi deve comunque rispettare l’identità dei luoghi. Lì dove si deve ricostruire bisogna farlo mantenendo la storia e il legame con la comunità che lì vive».
Parole che suonano come una naturale conclusione alle ricerche scientifiche dei lavori introdotte dal vicepresidente del Centro Studi sui Rischi e ordinario di Psicologia Sociale Orazio Licciardello e dal presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Stefano Gresta, e coordinate dal giornalista Vittorio Romano.

Correlati

Tags: antonio poglieseCataniain evidenzaprevenzionesismicaterremotouniversità degli studi di catania
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Mafia, dodici arresti contro il clan Brunetto

Articolo Successivo

Catania, il 16 dicembre la quinta edizione del Premio letterario “Luigi Pirandello”

Stefania Cosentino

Stefania Cosentino

Studentessa presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania, ama il giornalismo sportivo. Segue l’ASD Calcio Biancavilla 1990 e conduce per Yvii TV il programma “Tribuna Sportiva”

Articolo Successivo
Catania, il 16 dicembre la quinta edizione del Premio letterario “Luigi Pirandello”

Catania, il 16 dicembre la quinta edizione del Premio letterario “Luigi Pirandello”

Bronte, arrestato spacciatore 19enne

Paternò, arrestato 32enne condannato per furto e rapina

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting