Il Fatto Siciliano
domenica, 9 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania, sequestrati oltre cinque milioni di euro a due cinesi

Catania, sequestrati oltre cinque milioni di euro a due cinesi

redazione Di redazione
8 Febbraio 2017
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Catania, sequestrati oltre cinque milioni di euro a due cinesi
Facebook

Ventisette indagati per riciclaggio e alle violazioni agli obblighi antiriciclaggio e per esercizio di attività abusiva di agente in attività finanziaria

In esecuzione di un decreto emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Catania su richiesta della Procura, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno sottoposto a sequestro preventivo disponibilità finanziarie per oltre 5,7 milioni di euro e le apparecchiature informatiche di un “Money Transfer” appartenenti a 2 soggetti di nazionalità cinese (marito e moglie) residenti a Catania. Il decreto di sequestro colpisce il profitto del reato di esercizio professionale abusivo nei confronti del pubblico dell’attività di agente finanziario, uno dei delitti per i quali i coniugi Lin Yuqin e Zhang Jiantong sono indagati. Il reato si realizzava attraverso 7 agenzie di “Money Transfer” attive nel capoluogo etneo di cui solo 2 erano intestate formalmente ai coniugi cinesi; le altre 5 agenzie vedevano quali intestatari soggetti di comodo, sia italiani che cinesi, ovvero dei “prestanome” che, dalle indagini, risultavano rispondere alle volontà di Lin Yuqin e Zhang Jiantong.
Le indagini delegate alle Fiamme Gialle sono nate da un iniziale approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette che hanno messo in luce anomali trasferimenti di enormi flussi finanziari da Catania verso la Cina. Dalle investigazioni delegate dalla Procura emergeva un volume complessivo di movimentazioni in contanti verso la Cina pari a circa 212 milioni di euro.

L’ingente flusso finanziario, relativo agli anni dal 2010 al 2014, proveniva da cittadini di nazionalità cinese e transitava dalle agenzie di “Money Transfer” coinvolte nel circuito criminale. L’indagine, condotta anche attraverso attività tecniche rese difficili dall’interpretazione di conversazioni avvenute in differenti dialetti cinesi, si è appurato che le transazioni in questione, previa riscossione di una provvigione pari al 2,7% (circa 5,8 milioni di euro) da parte di Lin Yuqin e Zhang Jiantong, avvenivano con il cosiddetto metodo dello “smurfing”.
Lo smurfing è stato realizzato attraverso il frazionamento dell’importo, oggetto di trasferimento, in singole operazioni inferiori alla soglia consentita per legge in modo tale da aggirare gli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio.
La maggior parte dei mittenti delle somme di denaro risultava inesistente per effetto delle alterazioni di codici fiscali e di documenti di riconoscimento, mentre alcuni dei soggetti identificati risultavano già noti alle cronache giudiziarie in quanto imputati per contrabbando, ricettazione o contraffazione o, in alcuni casi, titolari di attività commerciali che dichiaravano al Fisco volumi d’affari anche nettamente inferiori rispetto al denaro inviato in Cina.

Il procedimento penale in questione vede il coinvolgimento di 60 soggetti, di cui 27 (i coniugi destinatari del sequestro, intermediari finanziari che hanno operato il trasferimento presso le banche cinesi, responsabili e impiegati delle agenzie di “Money Transfer” che hanno curato la raccolta di denaro nella comunità cinese e frazionato gli importi e alterato i dati identificativi dei mittenti prima dell’inserimento telematico) indagati, a vario titolo, per associazione a delinquere a carattere trasnazionale finalizzata al riciclaggio e alle violazioni agli obblighi antiriciclaggio e per esercizio di attività abusiva di agente in attività finanziaria; 33 soggetti (tutti di etnia cinese) risultano indagati per infedele o omessa dichiarazione dei redditi.
La Guardia di Finanza di Catania, dopo mirate indagini bancarie, ha provveduto a eseguire i sequestri su 18 rapporti bancari tra conti correnti, conti deposito e cassette di sicurezza, intestati o comunque nella disponibilità di Lin Yuqin e Zhang Jiantong.

Tags: Cataniacinesicinque milioniconiugidenaroeuroGuardia di Finanzain evidenzaindaginericiclaggiosequestro
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò, 36enne arrestato per droga: confezionava le dosi nella cucina di casa

Articolo Successivo

Dalla Sicilia con “Destinazione Umbria”

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Dalla Sicilia con “Destinazione Umbria”

Dalla Sicilia con "Destinazione Umbria"

Nicolosi, due persone arrestate per un pestaggio

Nicolosi, due persone arrestate per un pestaggio

Ultime Notizie

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

1 settimana fa
Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

1 settimana fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

1 settimana fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting