Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 12 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Etna. Continua l’attività esplosiva dal Cratere di Nord-Est

Etna. Continua l’attività esplosiva dal Cratere di Nord-Est

redazione Di redazione
12 Settembre 2019
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Etna. Continua l’attività esplosiva dal Cratere di Nord-Est
Facebook

In mattinata notata una emissione di cenere dalla Voragine

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che il miglioramento delle condizioni meteo, a partire dalle 18:00 UTC circa di giorno 11 settembre, ha permesso di osservare che continua l’attività esplosiva al Cratere di NE con intensità variabile nonostante il generale decremento rispetto ai giorni precedenti. Inoltre, dalla mattina di oggi 12 settembre si è osservata emissione di cenere dal Cratere Voragine. In particolare, sono state registrate emissioni alle 04:15:30 UTC, 05:20:00 UTC, 06:16:30 UTC, 07:10:00 UTC, 09:04:10 UTC, 09:10:30 UTC e 09:17:30 UTC.

Le emissioni di cenere sono progressivamente aumentate in frequenza ed hanno prodotto cenere diluita che si è dispersa rapidamente in area sommitale. Il flusso di SO2 misurato tramite rete FLAME Etna alle 09:15 UTC sta registrando un valore di flusso di SO2 medio-giornaliero che si pone su un livello medio ed al di sotto della soglia attenzione delle 5000 t/d. A partire dalle ore 12:00 UTC circa di giorno 11 settembre, è stato osservato un progressivo decremento dell’ampiezza del tremore vulcanico. Successivamente l’ampiezza ha mostrato oscillazioni intorno a valori medo-alti, che tutt’ora permangono.

Relativamente all’ubicazione della sorgente del tremore, nelle ultime 24 ore, essa continua ad essere confinata nell’area del Cratere di NE, a quote che oscillano tra i 2000 e i 2800 m s.l.m. L’attività infrasonica nella giornata dell’11 settembre è stata localizzata in corrispondenza del Cratere di NE, tuttavia il tasso di accadimento degli eventi ha subito un decremento. Attualmente la sorgente degli eventi infrasonici risulta localizzata in corrispondenza del cratere Voragine. Dalle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non si osservano variazioni significative.

AGGIORNAMENTO DELLE 14:12

COMUNICATO DI ATTIVITA’ VULCANICA del 2019-09-12 12:10:47(UTC) – ETNA
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ora 10:00 UTC l’attività eruttiva al Cratere Voragine si è ulteriormente intensificata, passando da occasionali espulsioni di cenere ad attività stromboliana pressoché continua, che non produce significative emissioni di cenere. L’attività stromboliana è accompagnata da forti detonazioni avvertite a Zafferana Etnea, Aci S. Antonio, Pedara e zone limitrofe. Il flusso di SO2 misurato tramite rete FLAME Etna alle ore 12:00 UTC, ha registrato un valore medio giornaliero di circa 4800 t/g, al limite con la soglia di attenzione di 5000 t/g. I dati infragiornalieri di SO2 hanno indicato valori di flusso massimi compresi tra 6000 e 8000 t/g. L’ampiezza del tremore vulcanico permane su valori alti, l’ubicazione della sorgente del tremore risulta confinata nell’area del Cratere Voragine, a quote che oscillano tra 2800 e 3000 metri sul mare. A partire dalle 09:00 UTC circa, l’attività infrasonica ha subito un incremento nel tasso di accadimento degli eventi, i quali risultano localizzati in corrispondenza del Cratere Voragine. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno rilevato nessuna particolare anomalia.

Correlati

Tags: etna eruzione
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Operazione antidroga “Callicari”: arrestate 4 persone

Articolo Successivo

Biancavilla. Il 29 settembre riapre l’oratorio all’Annunziata

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Biancavilla. Il 29 settembre riapre l’oratorio all’Annunziata

Paternò. Fuga di gas metano

Paternò. Fuga di gas metano

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

6 giorni fa
Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

6 giorni fa
Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

6 giorni fa
Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting