Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Fce. Giovane biancavillese segnala disservizi ma suggerisce anche idee migliorative

Fce. Giovane biancavillese segnala disservizi ma suggerisce anche idee migliorative

Luca Crispi Di Luca Crispi
28 Settembre 2021
in Attualità, Biancavilla
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Santa Maria di Licodia. Variazione percorso bus per 3 giorni
Facebook

Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione pervenuta da un giovane biancavillese, circa alcuni disservizi che lo hanno interessato personalmente, relativamente al trasporto interurbano su gomma offerto dalla Ferrovia Circumetnea. Una dettagliata esposizione di alcuni fatti avvenuti negli scorsi giorni, quelli contenuti nella sua segnalazione, attraverso la quale fornisce all’Fce un’analisi dei punti di forza e quelli da migliorare nel servizio di trasporti urbano ed interurbano.

La segnalazione ricevuta

Sono Giuseppe Tomasello, uno studente universitario pendolare che vorrebbe poter utilizzare i mezzi pubblici serenamente non solo per andare all’università ma anche per spostarsi di pochi chilometri, pur di evitare l’uso dell’auto (che sono già fin troppo presenti nelle nostre strade!). In questi giorni ho preso la decisione di esprimere le mie lamentele ma di fare anche qualcosa di concreto. Non penso di essere l’unico utente in questa situazione, per cui voglio parlare anche a nome di tutti quegli utenti che magari si rispecchieranno nelle mie parole, anche se solo in parte.  Bene, vorrei adesso raccontare due mie recenti esperienze:

La prima, è quella vissuta lunedì 20 settembre intorno alle 19:45. Mi trovavo in Piazza Sant’Agostino ad Adrano, in attesa dei bus (1 rapido e 1 lento) Adrano-Catania (come da orario, di passaggio alle 19:55). Alle 20:00 circa (c’è stato un ritardo), sono salito sul primo bus che è passato e l’autista, dopo avermi confermato il ritardo di 15 minuti, mi ha fatto notare che ero su quello “lento”, che era passato prima del rapido. Avendo l’esigenza di dover arrivare entro le 21:30 a Catania, sono sceso alla fermata di “Adrano Piazza Cappuccini” (l’autista mi ha detto che avrei potuto riusare lo stesso biglietto seppur convalidato, poiché ancora valido) per prendere il rapido. Ho atteso lì fino alle 21:30 un bus che non è più passato. Pertanto sono dovuto tornare a casa a Biancavilla a piedi, dovendo rimandare i miei impegni non poco importanti che avevo già preso a Catania. Aldilà dei soldi del biglietto, non si può lasciare i viaggiatori in attesa di qualcosa che non esiste. Avvisate, rispondete! Via SMS o per chiamata, nessuna informazione!! Infatti, nonostante abbia contattato il capolinea “Adrano Nord”, ed interrogato il servizio Sms che informa in tempo reale, non ho ricevuto risposta. IL NULLA, KO, tutto bloccato!

La seconda disavventura l’ho vissuta lunedì 27 settembre. Dalle 10:30 (orario del passaggio dalla fermata) alle 11:30, aspetto inutilmente il bus Biancavilla-Adrano. Chiamando al capolinea Borgo (dopo aver atteso 5 minuti per un semplice trasferimento) non hanno saputo aiutarmi, perché mi è stato detto che non possono collegarsi con l’autista del bus. Il capolinea “Adrano Nord” non rispondeva ed il servizio SMS si è bloccato all’orario precedente! Alla fine, sono tornato a casa, dopo un’ora al sole e con i miei progetti, ancora una volta, in fumo a causa di uno scarso servizio di mobilità. Per concludere, non sarei voluto arrivare a questo punto, ma ritengo che le segnalazioni siano utili, se positive e costruttive.

Sono un viaggiatore FCE da circa 7 anni e per quello che ho vissuto, in questo tempo, ho potuto notare vari cambiamenti – sia in positivo che in negativo – all’interno del servizio.

Elementi positivi

  • Metro Shuttle (ottimo per gli universitari);
  • Servizio in tempo reale tramite sms;
  • Fine lavori ed apertura di varie stazioni e della metro Cibali;

Elementi negativi

  • Mancanza di servizio bus in tempo reale di fermate come Nesima o Borgo;
  • Cattivo funzionamento (non sempre) del servizio tempo reale;
  • Poche corse anche post lockdown Covid, specie per i treni a media percorrenza (ultimo treno per Adrano ore 15:30 mentre prima era alle 19:40);
  • Attese pomeridiane della metro troppo lunghe (20 minuti!) specialmente se associate alle poche corse presenti;
  • Pochi contatti/operatori per ricevere risposta dai numeri indicati;
  • Impossibilità da parte dell’Fce di contattare l’autista del bus per conoscere la situazione in tempo reale! (direi che è molto grave).

Proposte

  • Mezzi di comunicazione personali o aziendali a bordo tra autisti e capolinea/stazioni;
  • Rendere più accattivante, attiva e chiara la navigazione sul sito, soprattutto per la consultazione degli orari, inserendo gli avvisi;
  • Creare un servizio notifiche FCE personalizzabile (come per i video su YouTube) per ricevere avvisi in tempo reale su scioperi/orari/problemi vari, così da far organizzare diversamente i viaggiatori;
  • Servizio Chat FCE-Utenti.

Infine, un grazie a Yvii24.it per aver dato ascolto alla mia richiesta. Credo che la collaborazione tra noi cittadini e gli Enti di trasporto pubblico, possano portare ad un reale miglioramento del servizio giornaliero offerto. Senza di loro, molte cose non sarebbero agevoli. Pertanto, è necessaria pazienza ma anche qualità!

 

Correlati

Tags: dillo ad yvii24disservizifce
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Comune ripristina alcune caditoie pericolanti

Articolo Successivo

Motta Sant’Anastasia: GdF scopre discarica abusiva di rifiuti speciali

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Motta Sant’Anastasia: GdF scopre discarica abusiva di rifiuti speciali

Motta Sant'Anastasia: GdF scopre discarica abusiva di rifiuti speciali

Biancavilla. Da domani, al Com, 2 giorni di vaccini senza prenotazione per over 80 e soggetti vulnerabili

Covid. Percentuale vaccinati: bene Biancavilla, inseguono Licodia e Adrano

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...