Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Phaedra, torna in scena la tragedia greca

Phaedra, torna in scena la tragedia greca

Michelle Recupero Di Michelle Recupero
25 Agosto 2017
in Cultura, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook
Foto di Pippo Tomaselli

Ritorna lo spettacolo di “Phaedra” in Sicilia dal 27 agosto al 3 settembre. Prima tappa Sant’Agata Li Battiati

Torna in scena, con una serie di appuntamenti, lo spettacolo teatrale “Phaedra” di Alberto Bassetti con la regia di Giovanni Anfuso, prodotto da ”Produzioni Raffaello” e ”APS Muse”. Il primo degli spettacoli si svolgerà a Sant’Agata Li Battiati, domenica 27 agosto, alle ore 21:15, presso Parco Paternò del Toscano. Protagonisti della celebre tragedia greca Angelo D’Agosta e Liliana Randi nei panni rispettivamente di Ippolito e Phaedra. Dopo il successo riscosso nella scorsa stagione, lo spettacolo viene riproposto in questa nuova tournée estiva alla quale seguiranno diverse date di un tour invernale che vedrà come tappe Roma, Cagliari, Firenze e il Piemonte.

Lo spettacolo “Phaedra” presuppone il celebre modello euripideo dell’Ippolito di una tragedia perduta appartenente a Sofocle e alla quarta delle Heroides ovidiane. La tragedia racconta di Phaedra e del suo amore incestuoso per il figliastro Ippolito, figlio del marito Teseo. Ippolito rifiuterà più volte la matrigna facendole perdere la ragione. Phaedra è l’esempio della fragilità dell’uomo davanti alle emozioni, rendendo così la tragedia più reale possibile, in cui non c’è rimedio ne soluzione alle atrocità commesse.

In questa occasione inoltre non si ricorre all’uso del “deus ex machina” per mezzo del quale solitamente si aveva il lieto fine, mentre qui le sorti dei personaggi sono drammatiche e destinate alla morte. Le anime malate che Bassetti rappresenta sembrano inoltre aver perduto una volta per sempre il senno, ovvero la ragione, senza la quale il mondo sembra essere diventato preda di ombre e di mostri in completa balìa del Male e delle forze dell’inferno. Un gioco di ritmi serrati, segnato da frequenti ribaltamenti e colpi di scena; nel pieno rispetto della tradizione, una visione nuova e stilisticamente più contemporanea.

«Ippolito – ha dichiarato l’attore Angelo D’Agosta – è un personaggio immenso, complesso, una sfida con cui vorrebbero cimentarsi tutti gli attori giovani, per “studiare” da primi attori. Ma l’Ippolito di questa rilettura della tragedia ha qualcosa in più. Questo progetto nasce verso la fine del 2015 quando, su indicazioni del regista Giovanni Anfuso (che quest’anno sarà di scena anche al Piccolo di Milano), Alberto Bassetti ha “cucito” questo spettacolo “d’alta sartoria”, sulle caratteristiche mie e della Fedra Liliana Randi (attrice di grandissima esperienza e temperamento, con cui è un piacere lavorare). In un periodo come il nostro – continua D’Agosta – fatto di tante produzioni in stile industriale, poter “indossare” un personaggio creato apposta per te è un onore più unico che raro. Questo è già il secondo anno di repliche e contiamo di non fermarci».

Di seguito il programma degli appuntamenti siciliani di “Phaedra”:

Domenica 27 Agosto – Ore 21.15

Sant’Agata li Battiati – Parco Paterò del Toscano

***

Mercoledì 30 Agosto – Ore 21.15

Selinunte – Parco Archeologico di Selinunte

***

Giovedì 31 Agosto – Ore 21.15

Agrigento – Parco Valle dei Templi

***

Venerdì 1 e Sabato 2 Settembre – Ore 19.15

Segesta – Teatro Antico

***

Domenica 3 Settembre – Ore 21.15

Militello – Sagrato Chiesa del Purgatorio

Correlati

Tags: in evidenzaphaedrasant'agata li battiatispettacoloteatro grecotragedia greca
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Nicolosi, domani sera “Il Rosso delle donne – Io sono Giordana”

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, notte di paura per evento sismico con epicentro a ridosso del paese

Michelle Recupero

Michelle Recupero

MICHELLE RECUPERO Appassionata al giornalismo, si diletta nella lettura di classici e nella scrittura di sogni.

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, notte di paura per evento sismico con epicentro a ridosso del paese

Guardia di Finanza, visita del Comandante Generale al Comando Provinciale di Catania

Ultime Notizie

Biancavilla (CT). Oggi giornata dedicata al cuore: screening cardiologici gratuiti

Biancavilla (CT). Oggi giornata dedicata al cuore: screening cardiologici gratuiti

3 giorni fa
Paternò. Il 21 giugno ritorna la Festa della musica 2025

Paternò. Il 21 giugno ritorna la Festa della musica 2025

6 giorni fa
Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

2 settimane fa
Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...