Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 21 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » “La liberta’ non deve morire in mare”, l’unico film italiano agli Awards olandesi del Nviff

“La liberta’ non deve morire in mare”, l’unico film italiano agli Awards olandesi del Nviff

redazione Di redazione
23 Settembre 2019
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

Il docufilm del regista siciliano Alfredo Lo Piero conquista la nomination per la sezione Miglior Documentario

Proiettato in 150 sale cinematografiche e in oltre 100 scuole in tutta Italia, dopo la partecipazione a numerosi festival e diversi riconoscimenti, ad iniziare dal premio speciale al Taormina film festival 2018, il docufilm del regista siciliano, di catania, Alfredo Lo Piero (nella foto) – “La libertà non deve morire in mare”, (Freedom must not die at sea) – conquista la nomination per la sezione Miglior Documentario agli oscar olandesi. Otto le opere ammesse alla finale, tra migliaia di pellicole provenienti da tutto il mondo.

“La libertà non deve morire in mare”, a distanza di oltre un anno dal suo esordio, continua a suscitare interesse e apprezzamento per l’attualità della storia e per l’alto valore sociale e umanitario. La partecipazione agli oscar olandesi è la naturale conclusione di un percorso tutto in salita, anche per il clima politico italiano che fino a poche settimane fa tendeva a criminalizzare il fenomeno migratorio, spesso accomunando carnefici e vittime, gli organizzatori dei traffici di esseri umani e uomini, donne, bambini trattati peggio di merce di scarto.

«Essere in nomination tra gli 8 migliori documentari è già un grande successo, ma tornare in Sicilia con un riconoscimento sarebbe premiare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del film. La loro partecipazione professionale ed emotiva, le loro testimonianze e azioni che hanno consentito di salvare vite umane», ha dichiarato il regista Alfredo Lo Piero che sarà presente ad Amsterdam con un sopravvissuto al naufragio della “carretta del mare” con la quale sperava di raggiungere le coste isolane.

“La libertà non deve morire in mare” realizzato con la collaborazione della Guardia Costiera, di Medici senza Frontiere e della Guardia di Finanza, con il patrocinio di Amnesty International Italia, racconta un pezzo di storia e ricorda alcuni dati drammatici: negli ultimi 25 anni più di 950.000 persone sono state salvate nel Mediterraneo. Negli ultimi venti anni oltre 20.000 persone sono morte nel Mediterraneo.
Distribuito da “Distribuzione Indipendente” di Giovanni Costantino, “La libertà non deve morire in mare”, coprodotto da Scuola di cinema a Catania e Centro studi laboratorio d’arte, è inoltre disponibile in DVD con la distribuzione della Cecchi Gori Home Video, ed è possibile acquistarlo tramite le piattaforme come Amazon ed Ebay, oppure nelle librerie Feltrinelli e Mondadori.

BIOGRAFIA Alfredo Lo Piero nasce  a Catania il 28 maggio 1972. Alimentato da una forte passione per l’arte nelle sue diverse espressioni, viaggia per il  mondo e studia  di spettacolo  sin dalla tenera età. Trasferitosi  presto a Roma per una formazione a bottega con  grandi maestri del  cinema e del teatro italiano, inizia una lunga collaborazione con il produttore e regista documentarista RAI, Gianfranco Bernabei.
Dopo anni di gavetta, riconoscimenti e successi arrivano con lo spettacolo teatrale BENVENUTA PROVVIDENZA,  spettacolo da lui scritto, diretto ed interpretato e liberamente ispirato al dietro le quinte del film La Terra Trema di Luchino Visconti;  spettacolo con il quale ottiene apprezzamenti di critica, di pubblico con   elogio anche da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Correlati

Tags: Alfredo Lo PieroLa libertà non deve morire in mare
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Yvii24 Notizie – Edizione di venerdì 20 settembre 2019

Articolo Successivo

Calcio. Eccellenza girone B – Seconda giornata

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Calcio. Eccellenza girone B – Seconda giornata

Calcio. Eccellenza girone B - Seconda giornata

Paternò. Scarcerata Loredana Ciancitto, ma rimane indagata

Estorsione a imprenditore belpassese, arrestato il cognato di Santapaola

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

4 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

4 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

4 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

4 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting