Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Quel che le donne dicono » La “Sindrome della Madre Malevola”

La “Sindrome della Madre Malevola”

Pilar Castiglia Di Pilar Castiglia
2 Agosto 2017
in Quel che le donne dicono
Tempo di lettura:3 mins read
A A
La “Sindrome della Madre Malevola”
Facebook

Gardner ha descritto in modo eccellente la Sindrome da alienazione parentale che si manifesta con una serie di azioni messe in atto dal genitore affidatario/collocatario per alienare il figlio dall’altro genitore

In sede di separazione, i figli minori, affidati ad entrambi i genitori, vengono, in linea di principio, collocati prevalentemente presso la madre. Di conseguenza i minori continueranno ad avere un rapporto quotidiano e assiduo con la madre, che avrà maggiori possibilità di interagire con i figli. Accade che laddove la madre collocataria abbia dei forti attriti con il padre, è possibile che cerchi di limitare i diritti di visita dell’ex coniuge, fino a conseguenze che assumono caratteri patologici.
A tal proposito, Turkat (psicologo) usò il termine “Sindrome della Madre Malevola” per definire un comportamento tipico di alcune madri che, dopo la separazione, esercitano verso l’altro genitore un comportamento lesivo e ostruzionistico, teso ad impedirgli un normale rapporto con i figli, fino ad alienarli dalla figura paterna.
Gardner (psicologo statunitense di origine ebraica) ha descritto in modo eccellente la Sindrome da alienazione parentale che si manifesta con una serie di azioni messe in atto dal genitore affidatario/collocatario per alienare il figlio dall’altro genitore.

Il bambino, dopo essere stato sottoposto ad una forte pressione condizionante, è “dominato dall’idea di denigrare e disapprovare uno dei genitori in modo ingiustificato e/o esagerato” (Gardner). Avviene, pertanto, che madre e figlio pongono in essere tutta una serie di comportamenti volti a ledere e colpire il padre.
È chiaro che il bambino, vittima del condizionamento maltrattante della madre, assume condotte del genere in modo inconsapevole a causa di una sorta di lavaggio del cervello che arriva ad essere una vera e propria manipolazione mentale.
Ma quali sono i comportamenti tipici della madre malevola? La madre malevola parla male dell’altro genitore davanti ai figli, riferisce ai figli i dettagli della separazione attribuendone la responsabilità all’altro genitore, non consente all’altro genitore di esercitare il diritto di visita o, quando lo consente, rende l’organizzazione degli incontri molto complessa, impedisce la partecipazione dell’altro genitore agli impegni scolastici ed extrascolastici dei figli, si vittimizza davanti ai figli, piangendo e colpevolizzandoli, intraprende un contenzioso eccessivo contro l’altro genitore, denigra la famiglia di origine dell’altro genitore, arriva ad insinuare che il marito abusi sessualmente dei figli, senza che ve ne sia fondamento.

Nella mia esperienza di avvocata, ho conosciuto tante madri malevoli e mi sono sempre stupita ed anche arrabbiata per il fatto che queste donne non si rendono conto del male che procurano ai loro figli, con il fine di perseguire la più bieca delle vendette che è quella di allontanarli dal loro papà.
I figli oggetto di tale manipolazione mentale, che di fatto è una forma di violenza psicologica, saranno degli adulti insicuri, degli adulti fragili, degli adulti con l’autostima bassa, con tutto ciò che ne consegue e questo perché l’autostima si forma proprio nell’ambito di un rapporto sano e costruttivo con entrambi i genitori. Se così non è, i bambini si colpevolizzano e il senso di colpa non li abbandonerà mai e accompagnerà tutta la loro vita.
In questo particolare momento, assisto un uomo, un papà, che vive una situazione difficile e mi arrabbio nel vedere che puntualmente le sue speranze di vedere la figlia, seppur riconosciute dal Giudice, vengano disattese a causa della gravi condotte ostruzionistiche e manipolative messe in atto dalla moglie, la quale è così offuscata dal desiderio di vendetta che sta usando la figlia contro il padre.
È giusto precisare che questo tipo di condotte, vengono poste in essere anche dagli uomini nei casi in cui sono collocatari dei figli o, peggio ancora, nei casi in cui, pur non essendo collocatari, trattengono i figli presso di sé, impedendo ai bambini di intrattenere un rapporto con la madre, fino ad alienarli irrimediabilmente.

Di recente, ho assistito all’audizione da parte di una Giudice del Tribunale di Catania di un bambinetto, il quale, a qualsiasi domanda gli venisse rivolta, rispondeva ad occhi bassi: «Mamma è cattiva, me lo ha detto papà».
Non mi sono abituata a questi scempi delle anime dei bambini e non mi abituerò mai.
«Incredibile come il dolore dell’anima non venga capito. Se ti becchi una pallottola o una scheggia si mettono subito a strillare presto-barellieri-il-plasma, se ti rompi una gamba te la ingessano, se hai la gola infiammata ti danno le medicine. Se hai il cuore pezzi e sei così disperato che non ti riesce aprir bocca, invece, non se ne accorgono neanche. Eppure il dolore dell’anima è una malattia molto più grave della gamba rotta e della gola infiammata, le sue ferite sono assai più profonde e pericolose di quelle procurate da una pallottola o da una scheggia. Sono ferite che non guariscono, quelle, ferite che ad ogni pretesto ricominciano a sanguinare» (Oriana Fallaci).
Dedico questo articolo al papà di cui parlo sopra e gli auguro che possa trascorrere un’estate felice insieme alla sua bambina che a giorni riuscirà finalmente a vedere, dopo tanta fatica, udienze, provvedimenti di ammonimento del Giudice, lettere, e-mail, diffide, pec, intermediazione degli assistenti sociali e chi più ne ha più ne metta.

Correlati

Tags: donnefiglifigliogenitoriin evidenzamadrepadrePilar Castigliaquel che le donne diconoseparatisindrome madre malevola
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. «Aiutiamo le associazioni animaliste»

Articolo Successivo

Adrano, tutto pronto per il ritorno delle reliquie di san Nicolò Politi

Pilar Castiglia

Pilar Castiglia

Avvocata, Presidente del Centro Antiviolenza Antistalking "Calypso" di Biancavilla. Vicepresidente del Coordinamento Donne Siciliane e responsabile dell'ufficio legale dello stesso.

Articolo Successivo
Adrano, tutto pronto per il ritorno delle reliquie di san Nicolò Politi

Adrano, tutto pronto per il ritorno delle reliquie di san Nicolò Politi

Adrano, ieri controllo del territorio

Adrano, rissa fra 4 migranti e un gruppo di giovani adraniti

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting