Si è svolta sabato 12 novembre la quarta edizione della bonifica straordinaria del territorio del vulcano indetta dal Parco dell’Etna. Volontari protagonisti anche nelle cittadine
La volontà dei volontari più forte dei rifiuti e del maltempo. Vento, freddo e pioggia non hanno fermato i circa duemila volontari che si son dati appuntamento, sabato 12 novembre, per la quarta edizione di “Meglio Parco che sporco”, la bonifica straordinaria del territorio dell’Etna promossa dal Parco che ha impegnato associazioni, scuole, scout e semplici cittadini. Circa cinquanta i luoghi bonificati, di 17 comuni, su cui è stata alla fine collocata una targa di avvenuta pulizia. A girare per i territori la Presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia insieme a Salvo Cocina, Dirigente Ufficio Speciale per la Differenziata della Regione Siciliana. Squadre in azione anche nelle cittadine per la pulizia di piazze e giardini.
SANTA MARIA DI LICODIA A Santa Maria di Licodia l’Associazione Cultura e Progresso, che aderisce al Presidio partecipativo Patto Fiume Simeto, ha coinvolto i ragazzi del quartiere, già inseriti in un progetto di inclusione sociale, nella pulizia di piazza Matteotti. Qui è arrivata in mattinata la visita della Presidente Mazzaglia che ha consegnato ai ragazzi zaini e cappellini.
«È particolarmente significativa questa giornata a Santa Maria di Licodia perché per questi bambini è stata, al contempo, una festa e una occasione di educazione ambientale», il commento di Marisa Mazzaglia al microfono di Yvii24.
Sensibilizzazione e repressione con telecamere e controlli la via più giusta per combattere le forme di inciviltà contro l’ambiente, secondo Cocina, mentre Silvana Lanza, del Presidio partecipativo Patto Fiume Simeto, ha sottolineato la valenza sociale del coinvolgimento nell’azione di pulizia dei ragazzi del quartiere.
BIANCAVILLA A Biancavilla “Meglio Parco che sporco” si è svolto alla casermetta di Piano Mirio, Protagonista dell’azione l’Associazione “Casa Mirio” ed il Lions Club Biancavilla Adrano, Bronte. L’area, tuttavia, non presentava una eccessiva quantità di rifiuti, grazie all’azione già avviata da Casa Mirio, i cui volontari frequentano regolarmente il luogo svolgendo una funzione dissuasoria.
ADRANO Ad Adrano i volontari hanno ripulito Piano Fiera (Monte Intraleo) dove si trova un’area attrezzata realizzata con un contributo del Gal Etna. Presente l’Assessore comunale Paolo Politi insieme alle associazioni: Associazione Europea Operatori Polizia di Adrano, Adrano in Bike, Leo Club, ASD San Paolo e singoli cittadini.