Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 30 Novembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Padre Francesco da Paternò, il frate morto in odore di santità

Padre Francesco da Paternò, il frate morto in odore di santità

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
4 Settembre 2018
in Cultura
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Padre Francesco da Paternò, il frate morto in odore di santità
Facebook

Religioso di continua e profonda preghiera mortificò sempre la sua volontà con la virtù dell’obbedienza

A Paternò capita a volte di sentire parlare, in forma quasi leggendaria, di un certo frate Francesco, un sacerdote dell’Ordine dei Cappuccini (precisamente il primo frate Cappuccino a Paternò in ordine cronologico) vissuto nei secoli scorsi e morto in odore di santità, il quale avrebbe operato numerosi miracoli. Per saperne di più abbiamo fatto alcune ricerche basate su validi documenti, prove necessarie per poter passare al vaglio storico questa interessante figura. Ebbene, malgrado le diverse fonti consultate, per lo più pubblicazioni a stampa – Flores Seraphici, Fr. Francisci a Paterno, Sacerdotis. Vita, et Gesta di Charles D’Arenberg, pubblicato a Colonia nel 1640; il Lessico Topografico di Vito Amico del XVIII sec.; le Notizie storiche degli uomini illustri per fama di santità… di Padre Andrea Felice da Paternò, del 1780; il manoscritto Paternò sacro di Gaetano Savasta, del XIX sec. – ne è emersa una figura dai contorni poco definiti. Difatti, sia i dati biografici che le gesta di questo religioso (descritte come prodigiose) sono scarni e imprecisi. Ma leggiamo cosa scrissero di lui i suddetti autori.

Frate Francesco (di cui non si conosce il cognome) nacque a Paternò nel 1518 da una umile famiglia di contadini, e fin da fanciullo si dedicò al duro lavoro dei campi. La sua chiamata alla vita religiosa giunse in gioventù rispondendo alla vocazione animato di buona volontà e spirito di sacrificio. Scelse subito l’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, e divenuto religioso operò esercitando le virtù cristiane richieste dal suo stato religioso, distinguendosi subito per la stretta osservanza al silenzio e al digiuno. Visse nel convento che si trovava nei pressi delle Salinelle, a nord-ovest dall’abitato di Paternò.
Tale edificio era stato costruito nel 1556, ed abbandonato nel 1596 poiché l’aria intorno era malsana, paludosa e malarica. Si tratta del primo dei tre conventi che hanno accolto l’Ordine dei Cappuccini nella cittadina etnea. Di questo primo cenobio non resta più traccia, esso sorgeva in contrada “Cappuccini vecchi”, zona oggi urbanizzata e brutalmente cementificata. Il secondo Convento verrà costruito nel 1610 a sud della Collina, ed il terzo (l’attuale) adiacente alla chiesetta dell’Annunziata, nel 1904-5. Fatta questa lieve digressione d’ordine storico, ritorniamo alla vita di frate Francesco.

Raccontano ancora le cronache che, divenuto sacerdote, crebbe in santità, lontano da ogni piacere o distrazione mondana e desideroso, perfino, di ricevere ogni forma di offese ed insulti. Religioso di continua e profonda preghiera mortificò sempre la sua volontà con la virtù dell’obbedienza, chiedendo continuamente a Dio: “Signore, cosa vuoi che io faccia?”. Sembra che avesse il dono di scrutare i cuori, tanto che i cronisti riportano alcuni fatti riferiti a tale carisma. Si narra che a un nobile, tal Francesco Samperi, riferì ciò che in segreto aveva detto una volta alla moglie. Ugualmente, un giorno, ad alcuni sacerdoti che parlavano di cose sconvenienti al loro stato religioso rimproverò: “Perchè trattate di ciò che è indegno a voi? I vostri siano discorsi santi”. Non mancano, poi, i prodigi dal chiaro gusto francescano dei Fioretti. Ad esempio, un certo Antonio Michele, anch’esso nobile paternese, avendo fatto la raccolta del mosto e non avendo trovato, per quanto cercasse, un mulattiere, si raccomandò a padre Francesco, il quale pregando subito gliene presentò uno.

Il nobile dopo aver portato il mosto in casa cercò il sacerdote per ringraziarlo, ma non lo trovò più: si era dileguato! Un altro fatto descrive una madre che aveva un bambino infermo, il quale pur di guarire fece voto a Dio di farsi religioso. La madre vedendo che il figlio peggiorava lo raccomandò alle preghiere di padre Francesco, il quale le predisse che l’infermo sarebbe guarito, e che successivamente si sarebbe consacrato alla vita religiosa. Tutto ciò, guarigione e scelta alla vita religiosa, avvennero realmente nel giro di pochi mesi.
Padre Francesco, hanno scritto ancora, fu attaccato dal grave dubbio sull’Immacolata concezione della Vergine Maria. E, mentre pregava, tra lacrime e sospiri chiedeva continuamente a Dio di essere illuminato su tale argomento; ad un tratto sentì dal cielo una voce che diceva: “Gioiamo tutti nel Signore, celebriamo la Beata Vergine Maria, della cui Concezione gioiscono gli Angeli e ne da prova il Figlio di Dio”. Ed ancora: una volta un fanciullo fu gettato a terra da un cavallo imbizzarrito il quale lo calpestò, ferito e sanguinante fu guarito dal frate con il solo segno di croce. Un altro incidente avvenne a un fanciullo di nome Vincenzo, figlio di Ottavio Cardonetto, il quale era stato colpito alla testa.

Altre guarigioni si riferiscono ad una donna assalita da febbre violenta: una certa Agata Marchese, risanata dal frate da una ferita alla testa. A un tal Bartolo Cemerello, invece, fece trovare piena di buon vino una botte prima vuota. Una donna che aveva conservata in una cassa una tela lunga tre braccia, di cui ne aveva data un terzo in elemosina, vide crescere nuovamente la stessa tela; il tessuto, dopo essere stato usato abbondantemente per usi familiari, sembrava non finire mai. Descritti questi eventi, di frate Francesco non abbiamo altre notizie, solo che, dopo avere preannunciato il giorno della sua morte, morì a Paternò nell’anno 1598. Subito il popolo accorse a pregare con devozione sulla sua tomba, ritenendolo già santo. Tanto che numerose reliquie (unghie, capelli e barba si conservarono in reliquiari). Ma di tali reliquie oggi si sono perse le tracce.

In conclusione, i pochi dati giunti a noi, quelli che dagli annali francescani e dagli scrittori dell’epoca vengono ascritti come miracoli, in realtà non presentano elementi validi che convincano sulla natura soprannaturale di tali eventi. Ad una seria analisi, i fatti narrati e qui riportati hanno più dell’ordinario che dello straordinario (quando addirittura non inventati) un ordinario mitizzato dal devozionismo e dalla fede semplice dei secolo andati. Siamo pertanto di fronte ad una figura idealizzata dalla credenza popolare, e declamata da cronisti dediti all’apologia: fenomeni socio-culturali tipici della mentalità religiosa dell’epoca. Ma tutto ciò non toglie nulla alle probabili virtù religiose dello stesso Frate Francesco da Paternò, virtù abbastanza comuni tra i Francescani dei secoli passati.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: frate francescopadre francescoPaternòsantità
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano resta senza calcio

Articolo Successivo

Belpasso punta sugli incentivi a favore della Zes

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Belpasso punta sugli incentivi a favore della Zes

Belpasso punta sugli incentivi a favore della Zes

Fake sulla “Diciotti”. Angelo Fazio si scusa ufficialmente, Cgil di Catania non presenterà querela

Fake sulla “Diciotti”. Angelo Fazio si scusa ufficialmente, Cgil di Catania non presenterà querela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Riceviamo e pubblichiamo. A Francavilla di Sicilia i riscaldamenti nelle scuole sono guasti. L’Amministrazione sta provvedendo

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

3 ore fa
Condanna unanime dal presidente del Consiglio, vicesindaco e Giunta per l’atto intimidatorio di un ex operatore ecologico

Adrano. Condanna unanime per l’atto intimidatorio al sindaco Mancuso

7 ore fa
La Polizia di Stato di Catania ha eseguito la misura cautelare di divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico ad un 39enne

Catania. ‘Se ti vedo con un altro ti ammazzo davanti la scuola’

11 ore fa
16 indagati per caporalato tra imprenditori agricoli e proprietari terrieri del territorio nisseno e di quello agrigentino

Sicilia. Caporalato e sfruttamento del lavoro in prevalenza straniero

12 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Direttore Responsabile:
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N.181190

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
redazione@ilfattosiciliano.it

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
giuseppecantarella@ilfattosiciliano.it

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}