Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, al via riqualificazione dell’area del pozzo “Currone”

Paternò, al via riqualificazione dell’area del pozzo “Currone”

redazione Di redazione
25 Marzo 2017
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, al via riqualificazione dell’area del pozzo “Currone”
Facebook

Con un finanziamento europeo diventerà area mercatale. Quotidianamente è meta di gente che attinge acqua potabile

Un finanziamento europeo ottenuto qualche anno fa, ha consentito al Comune di Paternò di avviare la riqualificazione di un’area peculiare per la città: il piazzale con parcheggio e area verde adiacente il pozzo “Currone”, in territorio paternese sulla provinciale Belpasso-Licodia, dove si trova un gran numero di fontanelle quotidianamente utilizzate da tanta gente per attingere acqua potabile e dove si è sviluppata un’attività di vendita di prodotti alimentari, fra cui i rinomati lupini bolliti e salati.

Il finanziamento riguardava, dunque, la riqualificazione dell’area mercatale “Pozzo Currone” per la commercializzazione di prodotti tipici locali, inserito nel Programma di sviluppo rurale Sicilia 2007-2013 del Dipartimento regionale interventi infrastrutturali per l’Agricoltura. Pubblicato il Bando di partecipazione e lanciata la gara ad aggiudicarsi la gestione dell’area sono state delle cooperative sociali.

Quindici casette in legno verranno montate, da utilizzare come dei piccoli esercizi commerciali, per prodotti artigianali, locali, biologici e a chilometro zero, per il momento ne sono state montate solo due.

Si attende l’espletamento del bando per l’assegnazione delle postazioni per l’area mercatale nello slargo che precede la zona destinata alle casette, dinanzi alle fontane. Per evitare concorrenza sleale e per variegare l’offerta, una volta stabilita la ripartizione dell’area mercatale, verranno assegnate anche le casette. Inoltre l’attività delle casette sarà indipendente da quella del mercato, e sarà possibilmente giornaliera.

Le cooperative sociali, che si sono aggiudicate l’appalto, da un paio di anni stanno lavorando al progetto. I custodi di entrambe le cooperative si alternano e non lasciano mai scoperta la zona. Il sito dispone già di servizi igienici e di un ampio parcheggio per accogliere auto e mezzi, per i visitatori e per gli espositori. Sia Enzo Fallica che Antonio Santangelo, i responsabili delle due cooperative, nutrono molte speranze per lo sviluppo di questa zona, un punto molto frequentato, anche da persone fuori provincia. «Sicura, sarà, la presenza nelle casette dei lupini, come delle crispelle siciliane, – precisa Fallica sui prodotti commerciali immancabili a Currone- della frutta secca e dei panini, un’altra dovrebbe diventare uno spazio ristoro».

Soddisfatto per la scelta del sito anche Santangelo: «È un punto strategico non solo per attingere l’acqua, ma nel periodo estivo diviene un punto di ritrovo. Magari passano per acquistare i famosi lupini, che sono nati qua praticamente. Transitano diverse persone nell’arco della giornata. Addirittura da fuori provincia arrivano, da Ragusa, Enna e altri posti».  Vengono ad acquistare i lupini e ad attingere l’acqua che pare abbia delle proprietà particolari, probabilmente anche per via della presenza del pozzo o dell’acquedotto munito di un sistema di purificazione delle acque, forse unico in Sicilia, come raccontano i frequentatori più assidui di Currone.

Insomma, un nuovo volto, e una nuova funzione al passo coi tempi, ma nel rispetto della tradizione, delle buoni abitudini e dei consumi oculati, infatti è una grande opportunità quella dei prodotti a chilometro zero. Innovare e commercializzare in una zona mercatale storica lega il progresso e la memoria.

Correlati

Tags: area mercataleCurronefinanziamento europeoin evidenzaPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, Caterina Chinnici presenta il libro dedicato al padre Rocco

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, miracolo da “campagna elettorale” su via De Gasperi

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia, miracolo da “campagna elettorale” su via De Gasperi

Santa Maria di Licodia, miracolo da “campagna elettorale” su via De Gasperi

Catania, operazione antimafia Kronos: 28 arresti, fra cui 2 paternesi

Belpasso, condanna per droga. Arrestato 34enne

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting