Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò, archeologia sperimentale per 160 studenti

Paternò, archeologia sperimentale per 160 studenti

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
20 Marzo 2018
in Paternò
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Paternò, archeologia sperimentale per 160 studenti
Facebook

Gli allievi del “Gioacchino Russo” al museo civico “Savasta” con i volontari di SiciliAntica alla scoperta dell’archeologia

Archeologia sperimentale e non solo. Un’esperienza esaltante è stata quella vissuta da 160 ragazzi dell’Istituto tecnico economico “Gioacchino Russo” di Paternò. Porte aperte per loro al museo civico “Gaetano Savasta” dove i volontari di SiciliAntica con il presidente della sezione cittadina, Mimmo Chisari, li hanno guidati in un percorso istruttivo ed affascinante sul piano storico e di conoscenza precipua del territorio.  Gli allievi dell’ITE accompagnati dai loro docenti e dalla responsabile del progetto “Beni culturali e impresa” Melita Ligresti, con le indicazioni dei componenti di SiciliAntica hanno realizzato molteplici attività di archeologia sperimentale.

La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla guida e alle autorizzazioni concesse dalla Sovrintendenza ai Beni culturali di Catania, in particolare dall’impegno di Laura Maniscalco e Michela Ursino, ma anche dall’amministrazione comunale paternese con il sindaco Nino Naso e l’assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, Carmelo Maiolino.
All’incontro di sabato scorso con i ragazzi dell’Ite sono inoltre intervenuti dalla sezione SiciliAntica di Adrano, il presidente, Giuseppe La Mela e Vincenzo Di Primo. A supportare il lavoro del responsabile regionale giovani, Giuseppe Barbagiovanni, e del presidente Chisari i soci paternesi: Simona Triglia, Federica Nicolosi, Giulio Doria, Emidio Sarpietro e Michelangelo Messina.

GALLERIA FOTOGRAFICA

A conclusione di una settimana intensissima, dove tra le attività organizzate da SiciliAntica, in collaborazione con alcuni istituti cittadini, c’è stata la riparazione della Scalinata settecentesca con i ragazzi del “Fermi”, dunque l’interessante archeologia sperimentale. Non possono non essere annoverate, come attività svolte nella settimana campale appena trascorsa, anche: un incontro con l’autore Sergio Franco Malaman, che ha presentato il libro “Turi Paternò, nato a Paternò…”, un appuntamento che si è svolto nell’aula magna dell’ istituto “Russo” moderato dal presidente di SiciliAntica cittadina Chisari, e ancora pulizia della Collina storica e tour medievali insomma un volontariato culturale che non conosce soste e soprattutto al servizio delle nuove generazioni, quasi a voler lasciare un’eredità etica, una buona consuetudine di preservazione, rispetto e conoscenza del bello e della storia.

Tags: archeologiagioacchino russoin evidenzaitePaternòprogettosicilianticasperimentale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, conclusi i festeggiamenti di “San Giuseppe”

Articolo Successivo

Adrano venerdì il ricordo del preside Abbadessa

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Adrano venerdì il ricordo del preside Abbadessa

Adrano venerdì il ricordo del preside Abbadessa

Motta Sant’Anastasia. Ricettazione: condannata e arrestata 39enne

Motta Sant’Anastasia: arresto per furto di rame

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

6 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

6 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

6 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting