Il Fatto Siciliano
lunedì, 24 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, “ClanDestino” un progetto per comprendere l’immigrazione

Paternò, “ClanDestino” un progetto per comprendere l’immigrazione

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
23 Novembre 2017
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Paternò, “ClanDestino” un progetto per comprendere l’immigrazione
Facebook

L’associazione di promozione sociale “AntoLoGI” spiega agli studenti paternesi il significato della migrazione, un itinerario non estraneo al nostro retaggio

Comprendere la migrazione, la prossimità dell’altro e della sua vicenda umana sono stati i cardini di alcuni incontri svoltisi a Paternò. Il fenomeno della migrazione non è recente, non è attribuibile agli ultimi decenni, bensì è un fenomeno presente e silente nella nostra memoria storica, nella memoria del popolo siciliano, sin dalla colonizzazione greca dell’VIII e VII sec. a. C.  e ancora alle partenze, circa un secolo fa, dei nostri avi nel continente americano.
Vittorio Alfieri, Claudio Bartolotta, Rino Scurria e Giuseppe Barbagiovanni, quasi tutti componenti dell’associazione “AntoLoGi”, situata a Sant’Agata di Militello, hanno presentato un reportage sull’immigrazione attuale e dei primi del ’900, all’istituto tecnico commerciale “G. Russo” e al liceo classico “M. Rapisardi” di Paternò (nella galleria fotografica gli studenti e alcune delle immagini proiettate).

«La migliore sintesi della mission del progetto ClanDestino è la poesia “A rota gira e vota” di Rino Scurria – ha spiegato ad Yvii 24 Alfieri – lui ha voluto donare all’associazione la sua opera che narra di un destino comune, come hanno fatto i “Sud Sound System” (gruppo pugliese) che hanno regalato la canzone “Lampedusa”. Entrambe queste opere sono state inserite nel documentario. ClanDestino è un progetto scelto e finanziato dalla Regione Siciliana, precisamente dall’assessorato alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, nell’ambito dell’accordo di programma quadro denominato “Giovani protagonisti di sé e del territorio-CreAzione giovani”. Il progetto è stato pensato – ha continuato Alfieri –  in tempi non sospetti, quando c’è stata nel 2013 l’opportunità di partecipare ad un bando della Regione, prima che ci fosse la strage nel Mediterraneo, poco distante da Lampedusa, il 3 ottobre dello stesso anno, quando solo i morti accertati furono 368, quindi siamo stati involontari precursori di un tema adesso affrontato in varie modalità».

La messa in evidenza nel titolo di destino serve a rilevare la condizione o la sorte di alcuni costretti a lasciare i luoghi natii. Gli studenti hanno assistito alla visione di una parte di questo reportage (circa 30 minuti, il filmato completo dura oltre un’ora), alcune scene girate in centri di accoglienza, primo soccorso, identificazione e protezione, interessati soprattutto i centri di Priolo Gargallo, Augusta e Avola in provincia di Siracusa, e Martina Franca in Puglia. Da queste località sono scaturite anche delle testimonianze di ragazzi ospiti: narrazioni ardue di un viaggio coatto, in molti casi, ma che cela la speranza di una vita diversa rispetto a quella abbandonata. Nel reportage si comprendono anche i percorsi intrapresi da questi migranti, si vedono con nitidezza i momenti dei soccorsi ai più fortunati, ma anche la prigionia toccata ad altri, senza un valido motivo.

Questo lavoro durato nove mesi si compone di un dvd e un libro in cui la ricerca storica, l’elaborazione statistica e le testimonianze dirette dei migranti, sotto forma di interviste, ne sono l’intelaiatura. Il 4 dicembre si concluderà il lavoro di presentazione nei vari istituti, perché il materiale verrà consegnato alla Regione Siciliana.
L’associazione sociale “AntoLoGi” con quest’impegno ha voluto semplicemente, ma in guisa efficace, focalizzare una problematica di cui si parla ma non si trova una soluzione soddisfacente; una questione tante volte strumentalizzata per fini politici, che oscura il lato umano della vicenda, facendo leva sull’incognita dello straniero, sulla mancanza di conoscenza, un divario che può essere facilmente superato pensando che tutti siamo figli della medesima natura.

Tags: AntoLoGiclandestinogioacchino russoimmigrazionein evidenzaistitutoliceo classicomario rapisardiPaternòprogettoscuola
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

“Giornata contro la violenza sulle donne”. Domani iniziativa della Cgil nei luoghi di lavoro di Catania e provincia

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, alla “Don Bosco” la “Giornata dell’albero”

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia, alla “Don Bosco” la “Giornata dell’albero”

Santa Maria di Licodia, alla "Don Bosco" la "Giornata dell'albero"

Santa Maria di Licodia. L'amore non lascia lividi

Ultime Notizie

Esce “Fammi Entrare”, il nuovo singolo di Brigitte Circo

Esce “Fammi Entrare”, il nuovo singolo di Brigitte Circo

7 giorni fa
Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

7 giorni fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

2 settimane fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting